Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Allergologia Ed Immunologia Clinica
-
Dermatologia E Venereologia
-
Medicina Fisica E Riabilitazione
-
Medicina Aeronautica E Spaziale
-
Psichiatria
-
Medicina Legale
-
Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
-
Medicina Dello Sport
-
Oftalmologia
-
Farmacologia E Tossicologia Clinica
-
Medicina Nucleare
-
Continuità Assistenziale
-
Gastroenterologia
-
Geriatria
-
Nefrologia
-
Neuropsichiatria Infantile
-
Chirurgia Maxillo-Facciale
-
Chirurgia Pediatrica
-
Neuroradiologia
-
Medico Chirurgo
-
Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
-
Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
-
Medicina Subacquea E Iperbarica
-
Medicina Termale
-
Oncologia
-
Pediatria
-
Chirurgia Vascolare
-
Ginecologia E Ostetricia
-
Otorinolaringoiatria
-
Neurofisiopatologia
-
Cure Palliative
-
Epidemiologia
-
Medicina Di Comunità
-
Endocrinologia
-
Malattie Infettive
-
Microbiologia E Virologia
-
Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
-
Audiologia E Foniatria
-
Angiologia
-
Genetica Medica
-
Malattie Dell'apparato Respiratorio
-
Neurologia
-
Cardiochirurgia
-
Chirurgia Toracica
-
Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
-
Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
-
Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
-
Cardiologia
-
Medicina Interna
-
Neonatologia
-
Reumatologia
-
Chirurgia Generale
-
Neurochirurgia
-
Anestesia E Rianimazione
-
Biochimica Clinica
-
Laboratorio Di Genetica Medica
-
Medicina Trasfusionale
-
Radiodiagnostica
-
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
-
Psicoterapia
-
Ematologia
-
Malattie Metaboliche E Diabetologia
-
Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
-
Radioterapia
-
Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
-
Ortopedia E Traumatologia
-
Urologia
-
Anatomia Patologica
-
Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
VINCENZO |
DE SANCTIS |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
MARIA ROSA |
GAUDIO |
|
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Acquisizione competenze tecnico-professionali
La Medicina Della Adolescenza Nasce Dalla Consapevolezza Che Molti Aspetti Biologici, Psicologici E Patologici Degli Adolescenti Hanno Caratteristiche Proprie Che Le Differenziano Sia Da Quelle Dei Bambini Sia Da Quelle Dell’Adulto. Ne Deriva Che La Salute Globale Dell'adolescente È Una Disciplina Trasversale Che Vede Coinvolti Sia Il Pediatra Che Il Medico Dell’Adulto. Si Ravvede, Pertanto, La Necessità Di Professionisti Formati E Dedicati Ad Approfondire Le Diverse Tematiche Di Una Fascia D’Età Compresa Tra I 10 Ed I 19 Anni, Secondo La Definizione Dell’Organizzazione Mondiale Della Sanità (Oms).
Acquisizione competenze di processo
Ciò È Tanto Più Vero Per Gli Adolescenti Affetti Da Malattia Cronica, Che Sono Sempre Di Più Grazie Alla Maggiore Sopravvivenza Ed In Virtù Dell’Evoluzione Delle Conoscenze Mediche. Si Stima Che Circa Il 15% Degli Adolescenti Tra 15 E 17 Anni, Residenti In Italia, Soffrano Di Almeno Una Malattia Cronica, La Cui Efficace Gestione È Indispensabile Per Garantire La Salute A Lungo Termine E Scongiurare La Possibilità Di Abbandono Delle Cure, Che Fino Al 50-55% Degli In Adolescenti.
Acquisizione competenze di sistema
Verranno Trattati Gli Aspetti Generali E Specialistici, Privilegiando La Presentazione Di Casi Clinici Ripresi Anche Dalla Letteratura E Gli Updates. Gli Argomenti Verranno Affrontati Con L’Ormai Consolidato Approccio “Pratico", Che Ha Caratterizzato Le Precedenti Edizioni.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003