Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Tutte Le Professioni
-
Tutte Le Professioni
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
LUCILLA |
NOZZOLI |
|
SABINA |
SCARVACI |
|
DOMENICO |
TANGOLO |
|
FRANCESCO |
VENNERI |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
DOMENICO |
TANGOLO |
|
FRANCESCO |
VENNERI |
|
Obiettivo formativo
6 - Sicurezza del paziente, risk management e responsabilità professionale
Acquisizione competenze tecnico-professionali
1. Approfondire I Principi Della Sicurezza Delle Cure E Della Gestione Del Rischio Clinico Nelle Strutture Sanitarie. 2. Conoscere I Principali Strumenti Di Analisi Del Rischio Clinico (Root Cause Analysis - Rca, Failure Mode And Effects Analysis - Fmea, Incident Reporting) E La Loro Applicazione. 3. Acquisire Competenze Sulla Gestione Degli Eventi Avversi, Near Miss Ed Eventi Sentinella, Comprese Le Metodologie Di Segnalazione E Analisi. 4. Approfondire Le Metodologie Della Qualità In Sanità Per Il Miglioramento Dei Processi Assistenziali. 5. Comprendere Gli Elementi Di Responsabilità Professionale Degli Operatori Sanitari In Relazione Alla Normativa Vigente (Legge 24/2017 - Legge Gelli-Bianco) E All'obbligo Assicurativo. 6. Approfondire Le Strategie Per Una Comunicazione Efficace Tra Operatori Sanitari Per Ridurre Gli Errori E Migliorare La Collaborazione.
Acquisizione competenze di processo
1. Implementare Strategie Per La Gestione Proattiva Del Rischio Clinico Attraverso L’Analisi E Il Monitoraggio Degli Eventi Avversi. 3. Favorire L’Integrazione Delle Metodologie Della Qualità Nei Processi Assistenziali, Utilizzando Dati E Indicatori Per Il Miglioramento Della Sicurezza. 4. Sviluppare Capacità Di Lavoro In Team E Collaborazione Interdisciplinare Per Una Gestione Efficace Della Sicurezza Del Paziente. 5. Migliorare La Comunicazione Tra Operatori Sanitari Attraverso L’Uso Di Strumenti Strutturati 7. Applicare Protocolli E Linee Guida Per La Prevenzione E Il Controllo Delle Infezioni E La Sicurezza Delle Procedure Assistenziali. 8. Rafforzare La Consapevolezza Dell’Importanza Di Una Documentazione Sanitaria Corretta E Completa, Sia Per Motivi Medico-Legali Che Per Il Miglioramento Della Qualità Assistenziale.
Acquisizione competenze di sistema
1. Favorire L’Adozione Di Una Cultura Della Sicurezza Basata Sull’Apprendimento Dagli Errori E Sul Miglioramento Continuo. 2. Promuovere Un Approccio Sistemico Alla Gestione Del Rischio Clinico, Con Il Coinvolgimento Di Tutti Gli Attori Del Sistema Sanitario. 3. Migliorare L’Applicazione Delle Normative E Delle Linee Guida Nazionali Per La Sicurezza Delle Cure E La Qualità Dell’Assistenza.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003