Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Allergologia Ed Immunologia Clinica
-
Dermatologia E Venereologia
-
Medicina Fisica E Riabilitazione
-
Medicina Aeronautica E Spaziale
-
Psichiatria
-
Medicina Legale
-
Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
-
Educatore Professionale
-
Educatore Professionale
-
Medico Chirurgo
-
Medicina Dello Sport
-
Oftalmologia
-
Farmacologia E Tossicologia Clinica
-
Medicina Nucleare
-
Continuità Assistenziale
-
Fisioterapista
-
Fisioterapista
-
Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
-
Medico Chirurgo
-
Gastroenterologia
-
Geriatria
-
Nefrologia
-
Neuropsichiatria Infantile
-
Chirurgia Maxillo-Facciale
-
Chirurgia Pediatrica
-
Neuroradiologia
-
Farmacista
-
Farmacista Pubblico Del Ssn
-
Medico Chirurgo
-
Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
-
Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
-
Medicina Subacquea E Iperbarica
-
Medicina Termale
-
Oncologia
-
Pediatria
-
Chirurgia Vascolare
-
Ginecologia E Ostetricia
-
Otorinolaringoiatria
-
Neurofisiopatologia
-
Educatore Professionale
-
Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
-
Medico Chirurgo
-
Cure Palliative
-
Epidemiologia
-
Medicina Di Comunità
-
Endocrinologia
-
Malattie Infettive
-
Microbiologia E Virologia
-
Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
-
Infermiere Pediatrico
-
Infermiere Pediatrico
-
Medico Chirurgo
-
Audiologia E Foniatria
-
Tecnico Della Prevenzione Nell'ambiente E Nei Luoghi Di Lavoro
-
Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
-
Medico Chirurgo
-
Angiologia
-
Genetica Medica
-
Malattie Dell'apparato Respiratorio
-
Neurologia
-
Cardiochirurgia
-
Chirurgia Toracica
-
Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
-
Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
-
Tecnico Della Prevenzione Nell'ambiente E Nei Luoghi Di Lavoro
-
Tecnico Della Prevenzione Nell'ambiente E Nei Luoghi Di Lavoro
-
Medico Chirurgo
-
Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
-
Farmacista
-
Farmacista Di Altro Settore
-
Dietista
-
Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
-
Medico Chirurgo
-
Cardiologia
-
Medicina Interna
-
Neonatologia
-
Reumatologia
-
Chirurgia Generale
-
Neurochirurgia
-
Anestesia E Rianimazione
-
Biochimica Clinica
-
Laboratorio Di Genetica Medica
-
Medicina Trasfusionale
-
Radiodiagnostica
-
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
-
Farmacista
-
Farmacista Territoriale
-
Medico Chirurgo
-
Psicoterapia
-
Ematologia
-
Malattie Metaboliche E Diabetologia
-
Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
-
Radioterapia
-
Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
-
Ortopedia E Traumatologia
-
Urologia
-
Anatomia Patologica
-
Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
-
Assistente Sanitario
-
Assistente Sanitario
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
MATTI |
AAPRO |
|
GIOVANNI |
APOLONE |
|
MARCO |
DOMINIETTO |
|
MARIA CRISTINA |
PETRELLA |
|
FEDERICA |
PUCCETTI |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
MARCO |
DOMINIETTO |
|
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Acquisizione competenze tecnico-professionali
I Partecipanti Al Termine Del Corso Saranno In Grado Di Valutare In Maniera Critica Le Informazioni Scientifiche Riguardanti L'alimentazione E Gli Stili Di Vita Nella Malattia Oncologica Grazie Ad Una Maggiore Consapevolezza Dei Punti Di Forza Proposti Dai Nuovi Orientamenti In Materia. I Partecipanti Acquisiranno Competenze Riguardanti Le Evidenze Già Consolidate In Ambito Di Prevenzione Oncologica, Nutrizione E Stili Di Vita, Con Suggerimenti Per Divulgare Queste Conoscenze Attraverso Indicazioni Per Il Malato E La Popolazione In Genere. Infine, I Professionisti Che Seguono Il Corso Potranno Proseguire Il Proprio Aggiornamento Scientifico E Clinico Grazie All'opportunità Di Sfruttamento Delle Fonti Istituzionali Presentate Durante Le Lezioni.
Acquisizione competenze di processo
La Richiesta Di Un Supporto Nutrizionale E Di Suggerimenti Sullo Stile Di Vita Da Adottare Durante E Dopo La Terapia È In Costante Aumento, Sia Da Parte Degli Operatori Sanitari Sia Dalla Popolazione Stessa. Un Professionista Che Opera Nell’Ambito Sanitario Con Competenze Più Approfondite Su Questi Temi Potrà Quindi Migliorare Le Prestazioni Professionali Influenzando Positivamente Il Servizio Erogato Ai Pazienti. Anche In Questo Caso Risulta Fondamentale L’Affidabilità Delle Fonti Scientifiche Alle Quali Rifarsi, Padronanza Che Può Essere Acquisita Dai Corsisti Durante Tutto Il Percorso Formativo. Inoltre, L’Aumentata Consapevolezza Del Ruolo Che Può Avere Un Corretto Stile Alimentare E Di Vita Nella Prevenzione E Nella Gestione Delle Terapie, Può Sicuramente Aiutare I Professionisti Sanitari A Individuare Nei Pazienti La Necessità Di Supporti Professionali Mirati E Indirizzarli Verso Le Più Idonee Figure Professionali
Acquisizione competenze di sistema
In Linea Con Gli Obiettivi Formativi Di Interesse Nazionale Stabiliti Dalla Conferenza Permanente Per I Rapporti Tra Lo Stato Le Regioni E Le Province Autonome, I Partecipanti Sapranno Consultare Ed Interpretare In Modo Più Mirato I Protocolli Della Ricerca Scientifica Della Nutrizione E Degli Stili Di Vita Riguardanti Il Paziente Oncologico E Della Prevenzione. Le Competenze Acquisite Durante Il Corso Permetteranno Ai Professionisti Sanitari Di Analizzare Con Maggiore Criticità I Servizi E Le Tutele In Supporto Dei Cittadini Riguardo Ai Temi Della Prevenzione Primaria, Secondaria E Terziaria Attraverso Gli Stili Di Vita E La Nutrizione. Inoltre, Con L’Utilizzo Delle Giuste Fonti Di Informazioni Sarà Possibile Anche Formulare Proposte Costruttive Basate Su Esperienze Validate. Infine, Grazie Alle Competenze Acquisite Sarà Possibile Per I Professionisti Che Seguono Il Corso, Migliorare I Servizi Offerti A Supporto Delle Terapie E Del Follow-Up.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003