Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Allergologia Ed Immunologia Clinica
-
Dermatologia E Venereologia
-
Medicina Fisica E Riabilitazione
-
Medicina Aeronautica E Spaziale
-
Psichiatria
-
Medicina Legale
-
Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
-
Medicina Dello Sport
-
Oftalmologia
-
Farmacologia E Tossicologia Clinica
-
Medicina Nucleare
-
Continuità Assistenziale
-
Gastroenterologia
-
Geriatria
-
Nefrologia
-
Neuropsichiatria Infantile
-
Chirurgia Maxillo-Facciale
-
Chirurgia Pediatrica
-
Neuroradiologia
-
Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
-
Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
-
Medicina Subacquea E Iperbarica
-
Medicina Termale
-
Oncologia
-
Pediatria
-
Chirurgia Vascolare
-
Ginecologia E Ostetricia
-
Otorinolaringoiatria
-
Neurofisiopatologia
-
Cure Palliative
-
Epidemiologia
-
Medicina Di Comunità
-
Endocrinologia
-
Malattie Infettive
-
Microbiologia E Virologia
-
Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
-
Audiologia E Foniatria
-
Angiologia
-
Genetica Medica
-
Malattie Dell'apparato Respiratorio
-
Neurologia
-
Cardiochirurgia
-
Chirurgia Toracica
-
Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
-
Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
-
Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
-
Cardiologia
-
Medicina Interna
-
Neonatologia
-
Reumatologia
-
Chirurgia Generale
-
Neurochirurgia
-
Anestesia E Rianimazione
-
Biochimica Clinica
-
Laboratorio Di Genetica Medica
-
Medicina Trasfusionale
-
Radiodiagnostica
-
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
-
Psicoterapia
-
Ematologia
-
Malattie Metaboliche E Diabetologia
-
Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
-
Radioterapia
-
Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
-
Ortopedia E Traumatologia
-
Urologia
-
Anatomia Patologica
-
Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
VANESSA |
AGOSTINI |
|
ALBERTO |
ANDREOTTI |
|
ELENA |
BIGNAMI |
|
MARIA GRAZIA |
BOCCI |
|
ANDREW |
CAP |
|
CARLO |
CONIGLIO |
|
FRANCESCO |
FORFORI |
|
URSULA |
LA ROCCA |
|
NICOLO |
PATRONITI |
|
NADIR |
RACHEDI |
|
CHIARA |
ROBBA |
|
STEFANO |
ROMAGNOLI |
|
GIOVANNI |
SBRANA |
|
PHILIP |
SPINELLA |
|
MARCO |
TARTAGLIONE |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
VANESSA |
AGOSTINI |
|
NADIR |
RACHEDI |
|
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Acquisizione competenze tecnico-professionali
La Gestione Dell’Emorragia Rappresenta Una Delle Sfide Più Critiche E Complesse In Ambito Clinico, Con Implicazioni Rilevanti In Termini Di Esiti Per Il Paziente, Risorse Sanitarie E Sostenibilità Dei Sistemi Di Cura. Le Recenti Evoluzioni Nei Protocolli Trasfusionali, L’Introduzione Di Nuovi Farmaci Anticoagulanti, Le Tecnologie Di Monitoraggio Della Coagulazione E Le Soluzioni Innovative Per La Gestione Intraospedaliera Del Paziente Emorragico Hanno Reso Indispensabile Un Aggiornamento Continuo E Multidisciplinare Dei Professionisti Coinvolti.
Acquisizione competenze di processo
” Nasce Con L’Obiettivo Di Fornire Una Panoramica Completa, Aggiornata E Pratica Sulla Gestione Dell’Emorragia In Diversi Contesti Clinici: Trauma, Terapia Anticoagulante, Emergenze Intraoperatorie E Scenari Di Innovazione. Attraverso La Presentazione Di Casi Clinici, Sessioni Teoriche, Letture Magistrali E Una Parte Pratica Hands-On, Il Corso Mira A Offrire Strumenti Immediatamente Applicabili Nella Pratica Clinica Quotidiana. Particolare Attenzione Sarà Dedicata Al Ruolo Delle Tecnologie Point-Of-Care Per La Valutazione Precoce Della Coagulazione, Alla Gestione Dell’Emorragia Nel Paziente In Trattamento Con Nao, All’Utilizzo Di Emoderivati E Di Nuovi Presidi Come Il Sangue Intero E Il Plasma Liofilizzato, E All’Integrazione Di Intelligenza Artificiale E Tecnologie Non Invasive Nella Valutazione Del Paziente Critico.
Acquisizione competenze di sistema
Il Valore Aggiunto Dell’Evento Risiede Nell’Approccio Interdisciplinare, Nella Qualità Dei Relatori Coinvolti, Nell’Alto Livello Di Interazione Previsto E Nell’Opportunità Di Confrontarsi Su Best Practice E Soluzioni Operative. L’Obiettivo Finale È Migliorare La Tempestività, La Sicurezza E L’Efficacia Degli Interventi Emostatici, Contribuendo Concretamente A Una Medicina Più Personalizzata E Orientata Agli Esiti.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003