Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Allergologia Ed Immunologia Clinica
-
Dermatologia E Venereologia
-
Medicina Fisica E Riabilitazione
-
Medicina Aeronautica E Spaziale
-
Psichiatria
-
Medicina Legale
-
Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
-
Medicina Dello Sport
-
Oftalmologia
-
Farmacologia E Tossicologia Clinica
-
Medicina Nucleare
-
Continuità Assistenziale
-
Gastroenterologia
-
Geriatria
-
Nefrologia
-
Neuropsichiatria Infantile
-
Chirurgia Maxillo-Facciale
-
Chirurgia Pediatrica
-
Neuroradiologia
-
Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
-
Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
-
Medicina Subacquea E Iperbarica
-
Medicina Termale
-
Oncologia
-
Pediatria
-
Chirurgia Vascolare
-
Ginecologia E Ostetricia
-
Otorinolaringoiatria
-
Neurofisiopatologia
-
Cure Palliative
-
Epidemiologia
-
Medicina Di Comunità
-
Endocrinologia
-
Malattie Infettive
-
Microbiologia E Virologia
-
Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
-
Audiologia E Foniatria
-
Angiologia
-
Genetica Medica
-
Malattie Dell'apparato Respiratorio
-
Neurologia
-
Cardiochirurgia
-
Chirurgia Toracica
-
Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
-
Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
-
Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
-
Cardiologia
-
Medicina Interna
-
Neonatologia
-
Reumatologia
-
Chirurgia Generale
-
Neurochirurgia
-
Anestesia E Rianimazione
-
Biochimica Clinica
-
Laboratorio Di Genetica Medica
-
Medicina Trasfusionale
-
Radiodiagnostica
-
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
-
Psicoterapia
-
Ematologia
-
Malattie Metaboliche E Diabetologia
-
Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
-
Radioterapia
-
Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
-
Ortopedia E Traumatologia
-
Urologia
-
Anatomia Patologica
-
Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
WALTER |
CIASCHI |
|
FABRIZIO |
FATTORINI |
|
PIEFRANCESCO |
FUSCO |
|
GIUSEPPE |
PALADINI |
|
RAFFAELE |
PERNA |
|
PAOLO |
SCIMIA |
|
GIUSEPPE |
SEPOLVERE |
|
CARLA |
STECCO |
|
ALESSANDRO |
STRUMIA |
|
MARIO |
TEDESCO |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
PIERFRANCESCO |
FUSCO |
|
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Con L’Introduzione Dell’Ecografia In Anestesia Loco-Regionale Si Sono Aperti Nuovi Orizzonti In Termini Di Applicazioni Cliniche E Di Nuove Tecniche, Ampliando Notevolmente Il Campo Di Applicazione Delle Procedure Con Risultati Straordinari Nel Management Del Dolore Postoperatorio. La Possibilità, Inoltre, Di Visualizzare Con L’Ecografo Strutture Come Vasi, Pleura E Peritoneo Permette Di Migliorare Il Binomio Efficacia-Sicurezza Di Tali Blocchi A Valenza Sia Analgesica Che Anestetica In Alternativa O Affiancando La Classica Anestesia Generale. Attualmente I Blocchi Loco-Regionali Periferici, Notoriamente Efficaci In Chirurgia Ortopedica, Trovano Sempre Più Spazio In Altre Specialità Chirurgiche Effettuate Anche In Regime Di Day-Surgery Con Eccellenti Risultati Nel Management Del Dolore Postoperatorio
Acquisizione competenze di processo
In Questo Convegno Verranno Presi In Esame Non Solo I Classici Blocchi Nervosi Con La Descrizione Dei Principali E Recenti Approcci E Relative Applicazione, Ma Soprattutto Si Approfondiranno Gli Aspetti Relativi Al Lato Oscuro (The Dark Side Of The Moon) E Poco Conosciuto Delle Fasce Da Un Punto Di Vista Anatomico E Fisiologico E I Relativi Progressi In Termini Conoscenza Nell’Ambito Dei Blocchi Di Parete. Alla Luce Di Cio’ Verranno Discussi I Blocchi Di Parete Più Innovativi Che Stanno Trovando Indicazione Ed Applicazione Della Mammella E Nella Chirurgia Toracica, Nella Cardiochirurgia, Nella Chirurgia Addominale Open O Robotica, Nella Chirurgia Pediatrica, Nella Chirurgia D’Urgenza E Nella Terapia Del Dolore Cronico
Acquisizione competenze di sistema
Ampio Spazio Verrà Dato Alle Discussioni E Alla Esposizione Di Casi Clinici, Ponendo Al Centro Del Dibattito Scientifico Il Confronto Tra Le Tecniche Di Blocco Di Parete, Mentre Nel Pomeriggio I Discenti Potranno Confrontarsi Direttamente Con Relatori Nella Pratica “Hands On” Con L’Obiettivo Di Fornire Ai Partecipanti Tutte Le Conoscenze Necessarie Per Una Scelta Ed Applicazione Oculate Delle Stesse Nella Pratica Clinica.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003