Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Tutte Le Professioni
-
Tutte Le Professioni
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
PATRIZIA |
PUGLISI |
|
ANGELO |
SCAPELLATO |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
ANGELO |
SCAPELLATO |
|
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Riferimenti Epidemiologici Sulla Morte Improvvisa, Differenza Tra Morte Clinica E Morte Biologica, Fibrillazione Ventricolare E Tachicardia Ventricolare, Presentazione Della Catena Della Sopravvivenza Ed Illustrazione Della Sequenza Cab Della Rianimazione Cardio-Polmonare, Cenni Di Anatomia E Fisiologia Dell'apparato Cardiovascolare E Respiratorio, Introduzione Alla R.C.P., Utilizzo Del Defibrillatore Semiautomatico Esterno, Apprendimento Della Sequenza B.L.S. Ad Uno E Due Soccorritori. Manovra Di Disostruzione Vie Aeree (Heimlich) E Posizione Laterale Di Sicurezza, Addestramento All'utilizzo Del Dae E Dei Dispositivi Sanitari
Acquisizione competenze di processo
Conoscenze Teorico-Pratiche Relative All'esecuzione Delle Tecniche Di Rianimazione Cardiopolmonare Secondo Le Linee Guida A.H.A. (American Heart Association), Saper Riconoscere E Trattare, Con Massaggio Cardiaco Esterno, Ventilazione E Soprattutto Con Un Defibrillatore Semiautomatico, Utilizzando Le L.G. Teste' Citati, Il Paziente In Arresto Cardio-Respiratorio Ed Allertare Precocemente E Nel Modo Corretto Il Sistema Di Emergenza, Cercando Di Preservare Il Piu' Possibile Le Cellule Cerebrali Dalla Morte Biologica
Acquisizione competenze di sistema
L'esecutore Blsd E' Un Operatore Capace Di Agire In Situazioni D'emergenza Per La Rianimazione Cardiopolmonare, Attraverso L'utilizzo Del Defibrillatore (Dae)
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003