Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)?
No
L'evento si svolge all'estero?
No
L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione della prima infanzia?
No
Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
Farmacista
Farmacista Pubblico Del Ssn
Medico Chirurgo
Oncologia
Ginecologia E Ostetricia
Biologo
Biologo
Medico Chirurgo
Cardiologia
Medicina Interna
Chirurgia Generale
Radiodiagnostica
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
Farmacista
Farmacista Territoriale
Medico Chirurgo
Radioterapia
Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
Anatomia Patologica
Docenti
Nome
Cognome
Qualifica
ROMANO
DANESI
MICHELINO
DE LAURENTIIS
CORRADO
DE SANCTIS
MARZIA
DEL RE
LUCIO
FORTUNATO
PIETRO
GENTILE
CECILIA
NISTICÒ
PAOLO
VERONESI
GIUSEPPE
VIALE
Responsabili Scientifici
Nome
Cognome
Qualifica
PAOLO
PRONZATO
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Nell’Ultimo Decennio Abbiamo Assistito Ad Un’Incredibile Espansione Delle Conoscenze In Campo Oncologico. La Parola Chiave Che Ha Permesso Questo Storico Balzo In Avanti E Che Sempre Di Più Caratterizzerà L’Oncologia Del Futuro È “Medicina Di Precisione”. Infatti, Il Notevole Sviluppo Delle Tecnologie Di Sequenziamento Genico Dell’Ultimo Decennio Ha Imposto Un Radicale Cambio Di Paradigma In Campo Oncologico: La Possibilità Di Effettuare Profilazioni Genomiche Molto Estese Con La Rilevazione Di Mutazioni Driver In Molti Tipi Diversi Di Neoplasie, Aprendo Le Porte A Trattamenti Mirati Di Nuova Generazione. L’ Opportunità Derivata Dalle Profilazioni Molecolari È, Pertanto, Di Sviluppare Terapie Target Specifiche Per Singole Mutazioni.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003
L’evento è sponsorizzato, in deroga a quanto stabilito dal comma 4 dell’art. 13 del DM 82/2009,
da aziende interessate agli alimenti per la prima infanzia?
No
L'evento è si avvale di partners?
No
Luogo di Svolgimento
Provincia:
CAPRI
Comune:
NAPOLI
Regione:
CAMPANIA
Indirizzo:
HOTEL SYRENE
Luogo:
VIA CAMERELLE, 51 80073 CAPRI -NA)
Lingua
Rilevanza dei docenti/relatori: Nazionale
Metodi di Insegnamento: lezioni magistrali,serie di relazioni su tema preordinato,lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto
Provenienza Presumibile dei Partecipanti: Nazionale
E' Previsto l'utilizzo della Sola Lingua Italiana? Si