Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Tutte Le Professioni
-
Tutte Le Professioni
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
GIUSEPPINA |
BERARDELLI |
|
GIOVANNI ANDREA |
BIGGIO |
|
LORITA |
BIONDI |
|
BENEDETTO |
CAROLEO |
|
ANTONELLA |
CERNUZIO |
|
MASSIMO MARIA |
CHIRICO |
|
DOMENICO |
CORTESE |
|
PASQUALE |
DE FAZIO |
|
SALVATORE |
DE FAZIO |
|
GIOVAMBATTISTA |
DE SARRO |
|
ANNA |
DI NOIA |
|
MARCO |
DIANA |
|
ELISABETTA |
FALBO |
|
ATTILIO |
INSARDA' |
|
VALENTINA |
LA GAMBA |
|
ANTONINO |
LEO |
|
GERARDO |
MANCUSO |
|
ICRO |
MAREMMANI |
|
FRANCO |
MONTESANI |
|
MICHELE |
ROSSI |
|
GIAMPAOLO |
SPINNATO |
|
LORENZO |
SURACE |
|
CRISTINA |
VOCCA |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
GIOVAMBATTISTA |
DE SARRO |
|
ATTILIO |
INSARDA' |
|
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Quando Si Parla Di Comorbilità In Addiction Si Intende Comunemente L’Associazione Fra Una Dipendenza Patologica Ed Un Disturbo Psichiatrico Nella Stessa Persona: Tale Identificazione Terminologica Non È Corretta Così Come È Errato L’Uso Improprio Del Termine “Doppia Diagnosi” Riferito Alla Comorbilità Psichiatrico/Tossicologica. In Entrambi I Casi, La Terminologia È Inesatta Poiché Ci Si Riferisce Genericamente Alla Combinazione Di Due Patologie Indistinte Allorquando Sarebbe Invece Opportuno Precisare Nell’Inquadramento Clinico-Diagnostico Le Specifiche Situazioni Morbose Che Si Associano, Primariamente O Secondariamente, All’Uso Di Sostanze Psicoattive Drogastiche E/O Alcoliche.
Acquisizione competenze di processo
Nella Pratica Clinica, I Soggetti Affetti Da Addiction Possono Presentare Quadri Patologici Associati E Concomitanti Di Diversa Natura E, Non Di Rado, Complicati Ed Embricati Tra Di Loro; Ciò Giustifica La Complessità E Multidimensionalità Della Casistica Per Come Si Presenta Spesso All’Osservazione Degli Operatori Sociosanitari Dei Nostri Servizi.
Acquisizione competenze di sistema
Un Altro Aspetto Maldefinito Di Comorbilità, Riguarda Le Situazioni Di Disagio Socio-Familiare E Di Sofferenza Spirituale, Da Non Confondere Con Il Disturbo Psichico, Che Caratterizzano Il Quadro Clinico Sia Della Persona Con Problemi Di Dipendenza Che Dei Suoi Famigliari, Rendendo Ancora Più Difficile E Complesso L’Approccio Al Paziente Con Problemi Di Dipendenza Patologica.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003