Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Medicina Fisica E Riabilitazione
-
Oncologia
-
Anestesia E Rianimazione
-
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
-
Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
VALENTINA |
DEVETAK |
|
MICHELA |
FERRO |
|
GIANLUCA |
GIANFERRARI |
|
LUIGI |
LANGELLA |
|
GIOVANNI |
VESCOVI |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
MICHELA |
FERRO |
|
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Il Corso Si Propone Di Fornire Le Conoscenze Teorico/Pratiche Necessarie Per Un Corretto Approccio In Equipe Alle Situazioni Di Arresto E Peri-Arresto Cardiaco Secondo Le Linee Guida European Resuscitation Council.
Acquisizione competenze di processo
Il Corso Verterà Sul Trattamento Delle Sindromi Coronariche Acute, Vantaggi E Limiti Delle Tecniche Per Il Controllo Delle Vie Aeree In Emergenza, Riconoscimento Immediato Dei Ritmi Ecg In Emergenza/Urgenza, Interpretazione Dell’Emogasanalisi, Trattamento Elettrico Dei Ritmi Di Arresto E Peri-Arresto (Defibrillazione, Cardioversione, Pacing), Farmaci Impiegati Nelle Emergenze Cardiovascolari
Acquisizione competenze di sistema
Il Corso Si Propone L'acquisizione Delle Conoscenze Teorico/Pratiche Necessarie Per Un Corretto Approccio In Equipe Alle Situazioni Di Arresto E Peri-Arresto Cardiaco, Al Fine Di Migliorare La Gestione Del Paziente In Fase Acuta.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003