Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
GIACOMO |
CIAPPINA |
|
ANDREA |
MARFIA |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
ANDREA |
MARFIA |
|
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Acquisizione competenze tecnico-professionali
I Partecipanti Apprendono Tecniche Essenziali Per Il Supporto Vitale Di Base, Come La Rianimazione Cardio-Polmonare (Rcp), L'uso Del Defibrillatore Semiautomatico (Dae) E La Gestione Delle Vie Aeree. Queste Abilità Pratiche Sono Fondamentali Per Garantire Un Intervento Efficace In Caso Di Arresto Cardiaco.
Acquisizione competenze di processo
Il Corso Fornisce Un Approccio Strutturato Alla Gestione Dell’Emergenza, Insegnando Ai Partecipanti A Riconoscere Tempestivamente Un Arresto Cardiaco, Attivare Correttamente Il Sistema Di Emergenza E Applicare Le Manovre Salvavita In Modo Sequenziale E Coordinato.
Acquisizione competenze di sistema
Si Sviluppa La Capacità Di Collaborare Con Altri Operatori Sanitari E Con Il Sistema Di Emergenza Territoriale (118/112), Integrando Il Proprio Intervento All'interno Di Un Protocollo Condiviso. Questo Assicura Un'efficace Continuità Assistenziale, Migliorando La SopravvivenzaDelleVittime.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003