CORSO DI AGGIORNAMENTO SID 2024. LA GESTIONE DEL PASTO NELLA PERSONA CON DISFAGIA: DALLA NASCITA AI 100 ANNI

Provider:
IDEAS GROUP SRL
Id:
427967
Professione:
Dietista, Educatore Professionale, Farmacista, Fisioterapista, Igienista Dentale, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Logopedista, Medico Chirurgo, Terapista Della Neuro E Psicomotricità Dell'età Evolutiva, Terapista Occupazionale
Edizione:
1a
Tipologia:
RES
Email:
****@ideasgroup.it
Luogo:
aula magna, università degli studi di milano
Data inzio:
25/10/2024
Scaduto
Data fine:
26/10/2024
Prezzo:
€ 350.00
Ore:
14.00
Crediti:
4.20
Telefono:
**********
Indirizzo:
via festa del perdono, 7, Milano, Lombardia
Tempo rimasto:
Id Provider
352
Ragione Sociale
Ideas Group Srl
Periodo Svolgimento
Data Inizio
25/10/2024
Data Fine
26/10/2024
Durata effettiva dell'attività formativa
h 14.00
Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)?

No

L'evento si svolge all'estero?

No

L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione della prima infanzia?

Si

Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
Docenti
Nome Cognome Qualifica
ANTONIO AMITRANO
ARIANNA VALERIA BAI
MICHELA BARICHELLA
MARIA ROSARIA BARILLARI
UMBERTO BARILLARI
JESSICA BARSOTTI
IRENE BATTEL
MONICA BIANCHI
PAOLA CASTELLINI
FEDERICA CENCI
EMANUELE CEREDA
PAOLA EMILIA CICERONE
ANNA COLOMBO
ANTONELLA CUSIMANO
FRANCESCO D'ABROSCA
RAMONA SILVANA DE AMICIS
CLAUDIA DELLA VIA
STEFANO DORADIOTTO
BRUNO FATTORI
MARIA LUISA FIORELLA
ALESSANDRO GALAZZI
FEDERICA LUCIA GALLI
LUISA GERVASIO
SIMONE GIANGIACOMI
SILVIA GNECCHI
ISABELLA KOCH
PETER LAM
MARIA GIULIA MONTECCHI
AURORA NINFA
LUCA PARISI
CARLO PEDROLLI
GAIA PELLEGRINI
CHIARA PISCITELLI
NICOLE PIZZORNI
MARCO FELICE RAMAIOLI
CRISTINA REVERBERI
SERGIO RISO
SARA ROCCA
AMELIA SANTORO
ANTONIO SCHINDLER
MASSIMO SPADOLA BIASETTI
CHIARA STRACQUADANIO
STEFANO USAI
ELVIRA VERDUCI
IRENE VERNERO
LUCIA ZANNINI
Responsabili Scientifici
Nome Cognome Qualifica
NICOLE PIZZORNI
ANTONIO SCHINDLER
Obiettivo formativo
8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Il Corso Si Pone Come Obiettivo Di Fornire Ai Clinici Una Visione Globale Del Pasto Nella Persona Con Disfagia. Si Analizzerà Il Pasto In Un’Ottica Interprofessionale Al Fine Di Favorire La Collaborazione Tra Le Diverse Figure Professionali Che Ruotano Intorno Alla Persona Con Disfagia. Si Partirà Da Illustrare Come Prescrivere La Dieta Integrando Levalutazioni Deglutitorie E Le Valutazioni Nutrizionali Per Fornire Indicazioni Il Più Possibile Individualizzate. Verrà Affrontato Il Tema Della Preparazione Del Pasto, Non Soltanto In Termini Di Consistenze Ed Alimenti, Ma Anche Di Selezione Degli Ausili, Posturazione Delpaziente E Strutturazione Dell’Ambiente Del Pasto. Particolare Attenzione Verrà Posta All’Educazione Del Paziente E Del Caregiver. Fondamentale Per Favorire Che Le Indicazioni Provenienti Dalla Pratica Clinica Vengano Implementate Nella Quotidianità.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003
Si
Quota Partecipazione:
€ 350.00
Numero di Partecipanti:
400
Crediti Assegnati:
4.2
Verifica Presenza dei Partecipanti:
Firma Di Presenza
Verifica Apprendimento dei Partecipanti:
Non Prevista
Responsabile della Segreteria Organizzativa
Nome
BRUNO LANFRANCO
Cognome
MARIANI
Contatti Segreteria Organizzativa
Email
****@IDEASGROUP.IT
Telefono
**********
Sponsor & Partners
L'evento è Sponsorizzato?
Si
Nome Sponsor:
PRECISE MEDICAIR MPR NUTRISENS TRISTEL D.M.G. NESTLE' ITALIANA SPA IOSANO
Sono Presenti Altre Forme di Finanziamento?
No
L’evento è sponsorizzato, in deroga a quanto stabilito dal comma 4 dell’art. 13 del DM 82/2009, da aziende interessate agli alimenti per la prima infanzia?
Si
L'evento è si avvale di partners?
No
Luogo di Svolgimento
Provincia:
MILANO
Comune:
MILANO
Regione:
LOMBARDIA
Indirizzo:
VIA FESTA DEL PERDONO, 7
Luogo:
AULA MAGNA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO
Lingua
Rilevanza dei docenti/relatori: Nazionale
Metodi di Insegnamento: lezioni magistrali,serie di relazioni su tema preordinato,confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore ("l'esperto risponde")
Provenienza Presumibile dei Partecipanti: Nazionale
E' Previsto l'utilizzo della Sola Lingua Italiana? Si
Esiste Un Sistema di Traduzione Simultanea? No
Tipologia evento RES
Corso Di Aggiornamento
(Formazione Residenziale Interattiva: No)
Data Inizio:
25/10/2024
Data Fine:
26/10/2024
Durata effettiva dell'attività formativa:
h 14