Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
GENNARO |
VIGLIOTTI |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
GENNARO |
VIGLIOTTI |
|
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Durante Gli Ultimi Venti Anni La Chirurgia Vascolare Ha Subito Profondi Cambiamenti, Dovuti Ad Una Sempre Più Profonda Conoscenza Della Fisiopatologia Delle Malattie Vascolari E Al Continuo Progresso Tecnologico Nel Campo Della Diagnosi E Delle Terapie. Le Nuove Generazioni Di Professionisti Della Disciplina Si Devono, Con Continuità, Confrontare Ed Aggiornare Per Adeguare In Modo Corretto Protocolli E Tecniche. Per Questi Enormi Passi Avanti, Come Anche Per La Crescente Responsabilità Professionale Di Cui Oggi È Chiamato A Rispondere, L’Infermiere È Tenuto A Conoscere Le Complesse Problematiche Cliniche Delle Malattie Vascolari, Le Nuove Tecniche Di Diagnostica E Di Imaging, Le Tecniche Chirurgiche Tradizionali Ed Endovascolari Per Porre In Atto Gli Interventi Più Indicati E Pianificare Con L’Équipe Medica Gli Obiettivi Migliori, Nell’Ottica Di Una Sempre Maggiore Personalizzazione Delle Cure.
Acquisizione competenze di processo
Il Corso Si Prefigge L’Obiettivo Di Fornire Le Conoscenze Necessarie Per La Gestione Del Paziente Vascolare: Dalla Presa In Carico Alla Gestione Di Possibili Complicanze (Senza Tralasciare L’Importanza Della Prevenzione Delle Infezioni Ospedaliere E L’Appropriatezza Nell’Impianto Degli Accessi Venosi).
Acquisizione competenze di sistema
Durante Il Corso Verranno Analiticamente Illustrati I Complessi Aspetti Clinici Del Paziente Sarà Illustrata, Inoltre, L’Adeguata Gestione Infermieristica Pre, Intra E Post-Operatoria, Con Particolare Riferimento Alla Rilevazione Di Segni E Sintomi Di Complicanze Precoci E Gestione Delle Medesime.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003