Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Allergologia Ed Immunologia Clinica
-
Dermatologia E Venereologia
-
Medicina Fisica E Riabilitazione
-
Medicina Aeronautica E Spaziale
-
Psichiatria
-
Medicina Legale
-
Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
-
Medicina Dello Sport
-
Oftalmologia
-
Farmacologia E Tossicologia Clinica
-
Medicina Nucleare
-
Continuità Assistenziale
-
Gastroenterologia
-
Geriatria
-
Nefrologia
-
Neuropsichiatria Infantile
-
Chirurgia Maxillo-Facciale
-
Chirurgia Pediatrica
-
Neuroradiologia
-
Medico Chirurgo
-
Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
-
Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
-
Medicina Subacquea E Iperbarica
-
Medicina Termale
-
Oncologia
-
Pediatria
-
Chirurgia Vascolare
-
Ginecologia E Ostetricia
-
Otorinolaringoiatria
-
Neurofisiopatologia
-
Cure Palliative
-
Epidemiologia
-
Medicina Di Comunità
-
Endocrinologia
-
Malattie Infettive
-
Microbiologia E Virologia
-
Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
-
Audiologia E Foniatria
-
Angiologia
-
Genetica Medica
-
Malattie Dell'apparato Respiratorio
-
Neurologia
-
Cardiochirurgia
-
Chirurgia Toracica
-
Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
-
Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
-
Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
-
Cardiologia
-
Medicina Interna
-
Neonatologia
-
Reumatologia
-
Chirurgia Generale
-
Neurochirurgia
-
Anestesia E Rianimazione
-
Biochimica Clinica
-
Laboratorio Di Genetica Medica
-
Medicina Trasfusionale
-
Radiodiagnostica
-
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
-
Psicoterapia
-
Ematologia
-
Malattie Metaboliche E Diabetologia
-
Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
-
Radioterapia
-
Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
-
Ortopedia E Traumatologia
-
Urologia
-
Anatomia Patologica
-
Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
MARIA ROSARIA |
AMBROSIO |
|
MARIA ROSARIA |
AMBROSIO |
|
EDOARDO |
DELLA NORA |
|
ALESSANDRA |
GUERRA |
|
CARLO |
LEONE |
|
EMILIA |
MANZATO |
|
ANGELINA |
PASSARO |
|
ELEONORA |
RONCARATI |
|
CRISTINA |
SALETTI |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
BRUNO |
DI LASCIO |
|
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Acquisizione competenze tecnico-professionali
I Disturbi Dell’Alimentazione E Della Nutrizione (Dan) Sono Patologie Psichiatriche Che Negli Ultimi Anni Hanno Avuto Un’Aumentata Diffusione In Tutto Il Mondo In Particolare Dopo La Pandemia Covid-19. I Dan Si Dipanano Lungo Un Ventaglio Di Situazioni Cliniche Che Vanno Dall’Iper Controllo Dell’Anoressia Nervosa Al Discontrollo Della Bulimia E Del Disturbo Da Alimentazione Incontrollata. Sono Più Note Le Caratteristiche Dell’Anoressia E Della Bulimia, Disturbi Che Si Verificano Prevalentemente Nell’Adolescenza O Nella Prima Giovinezza, Mentre Meno Conosciuto È Il Disturbo Da Alimentazione Incontrollata, Spesso È Associato A Sovrappeso E Obesità.
Acquisizione competenze di processo
In Un Paziente Con Obesità La Presenza Di Dan Come Il “Disturbo Da Alimentazione Incontrollata” O La “Night Eating Sindrome” O Di Disordini Alimentari Determinati Da Stati Emotivi O Da Abitudini Alterate Può Condizionare In Modo Severo Sia La Gravità Del Quadro Clinico Sia L’Evoluzione Del Disturbo Del Peso Rendendo Difficile Il Lavoro Sullo Stile Di Vita Del Paziente. Di Conseguenza, Un Paziente Affetto Da Obesità O Sovrappeso Associati A Disturbo Da Alimentazione Incontrollata Richiederebbe Una Attenta Fase Preliminare Di Inquadramento Diagnostico Multidisciplinare Al Fine Di Chiarire Le Caratteristiche Del Comportamento Alimentare E Il Funzionamento Psicologico Per Poter Elaborare Un Percorso Terapeutico Individualizzato.
Acquisizione competenze di sistema
Il Corso Si Pone L’Obiettivo Di: - Aumentare Le Conoscenze Dei Mmg, Pediatri Di Libera Scelta E In Generale Di Tutti I Medici Di Diverse Specializzazioni Sui Disturbi Dell’Alimentazione Che Possono Essere Presenti In Pazienti Con Sovrappeso E Obesità Al Fine Di Porre Una Corretta Diagnosi. -Migliorare La Capacità Di “Individuazione Precoce” Dei Segnali Della Presenza Di Un Disturbo Dell’Alimentazione Incontrollata E Night Eating Sindrome Che Possono Favorire Lo Sviluppo Di Sovrappeso E Obesità - Indicare Le Modalità Per Motivare E Indirizzare I Pazienti Ai Trattamenti Multidisciplinari Basati Sulle Evidenze. - Fornire Semplici Strumenti Di Indagine Diagnostica (Es. Questionari) Utili Per Porre Una Corretta Diagnosi Differenziale.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003