Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Allergologia Ed Immunologia Clinica
-
Dermatologia E Venereologia
-
Medicina Fisica E Riabilitazione
-
Medicina Aeronautica E Spaziale
-
Psichiatria
-
Medicina Legale
-
Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
-
Terapista Della Neuro E Psicomotricità Dell'età Evolutiva
-
Terapista Della Neuro E Psicomotricità Dell'età Evolutiva
-
Medico Chirurgo
-
Medicina Dello Sport
-
Oftalmologia
-
Farmacologia E Tossicologia Clinica
-
Medicina Nucleare
-
Continuità Assistenziale
-
Ortottista/Assistente Di Oftalmologia
-
Ortottista/Assistente Di Oftalmologia
-
Medico Chirurgo
-
Gastroenterologia
-
Geriatria
-
Nefrologia
-
Neuropsichiatria Infantile
-
Chirurgia Maxillo-Facciale
-
Chirurgia Pediatrica
-
Neuroradiologia
-
Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
-
Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
-
Medicina Subacquea E Iperbarica
-
Medicina Termale
-
Oncologia
-
Pediatria
-
Chirurgia Vascolare
-
Ginecologia E Ostetricia
-
Otorinolaringoiatria
-
Neurofisiopatologia
-
Medico Chirurgo
-
Cure Palliative
-
Epidemiologia
-
Medicina Di Comunità
-
Endocrinologia
-
Malattie Infettive
-
Microbiologia E Virologia
-
Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
-
Audiologia E Foniatria
-
Angiologia
-
Genetica Medica
-
Malattie Dell'apparato Respiratorio
-
Neurologia
-
Cardiochirurgia
-
Chirurgia Toracica
-
Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
-
Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
-
Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
-
Cardiologia
-
Medicina Interna
-
Neonatologia
-
Reumatologia
-
Chirurgia Generale
-
Neurochirurgia
-
Anestesia E Rianimazione
-
Biochimica Clinica
-
Laboratorio Di Genetica Medica
-
Medicina Trasfusionale
-
Radiodiagnostica
-
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
-
Medico Chirurgo
-
Psicoterapia
-
Ematologia
-
Malattie Metaboliche E Diabetologia
-
Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
-
Radioterapia
-
Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
-
Ortopedia E Traumatologia
-
Urologia
-
Anatomia Patologica
-
Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
GIUSEPPE |
AQUINO |
|
PAOLO |
BONIFACCI |
|
SERAFINO |
BUONO |
|
LUISA |
COMENALE PINTO |
|
FLORIANA |
COMEZZI |
|
GIOVANNA |
GAETA |
|
ENRICO |
GHIDONI |
|
CATERINA |
IANNAZZO |
|
MICHELE |
MARGHERITI |
|
GIOVANNI |
MARINO |
|
MATTEO |
MARRONE |
|
SARA |
MASCHERETTI |
|
SERGIO |
MESSINA |
|
ANDREA |
NOVELLI |
|
MAJA |
ROCH |
|
LETIZIA |
SABBADINI |
|
LANZAFAME |
SILVIA |
|
CRISTIANO |
TERMINE |
|
CRISTINA |
TOSO |
|
FRANCESCO |
VIOLA |
|
PIERLUIGI |
ZOCCOLOTTI |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
GIUSEPPE |
AQUINO |
|
LUISA |
COMENALE PINTO |
|
GIOVANNA |
GAETA |
|
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Il Corso Mira A Porre L’Attenzione Su L'elevata Eterogeneità Espressiva Dei Dsa E Sulla Loro Natura Eziologica Multifattoriale, Che Impongono Di Considerare Attentamente Il Funzionamento Neurocognitivo E Psicologico Del Bambino Con Dsa, Al Fine Di Progettare Interventi Il Più Possibile Individualizzati. A Tale Scopo Sarà Sottolineata L’Importanza Fondamentale Di Un’Attenta Valutazione Funzionale, Mirata A Individuare La Presenza Di Disturbi Comorbidità E Il Loro Modo Di Manifestarsi Nel Profilo Cognitivo, Come Indicato Anche Dalle Raccomandazioni Cliniche Prodotte Dalla Nuova Linea Guida Sulla Gestione Dei Disturbi Specifici Dell’Apprendimento Pubblicata Dall’Istituto Superiore Di Sanità.
Acquisizione competenze di processo
Il Corso Mira A Porre L’Attenzione Su L'elevata Eterogeneità Espressiva Dei Dsa E Sulla Loro Natura Eziologica Multifattoriale, Che Impongono Di Considerare Attentamente Il Funzionamento Neurocognitivo E Psicologico Del Bambino Con Dsa, Al Fine Di Progettare Interventi Il Più Possibile Individualizzati. A Tale Scopo Sarà Sottolineata L’Importanza Fondamentale Di Un’Attenta Valutazione Funzionale, Mirata A Individuare La Presenza Di Disturbi Comorbidità E Il Loro Modo Di Manifestarsi Nel Profilo Cognitivo, Come Indicato Anche Dalle Raccomandazioni Cliniche Prodotte Dalla Nuova Linea Guida Sulla Gestione Dei Disturbi Specifici Dell’Apprendimento Pubblicata Dall’Istituto Superiore Di Sanità.
Acquisizione competenze di sistema
Il Corso Mira A Porre L’Attenzione Su L'elevata Eterogeneità Espressiva Dei Dsa E Sulla Loro Natura Eziologica Multifattoriale, Che Impongono Di Considerare Attentamente Il Funzionamento Neurocognitivo E Psicologico Del Bambino Con Dsa, Al Fine Di Progettare Interventi Il Più Possibile Individualizzati. A Tale Scopo Sarà Sottolineata L’Importanza Fondamentale Di Un’Attenta Valutazione Funzionale, Mirata A Individuare La Presenza Di Disturbi Comorbidità E Il Loro Modo Di Manifestarsi Nel Profilo Cognitivo, Come Indicato Anche Dalle Raccomandazioni Cliniche Prodotte Dalla Nuova Linea Guida Sulla Gestione Dei Disturbi Specifici Dell’Apprendimento Pubblicata Dall’Istituto Superiore Di Sanità.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003