EDNA: TUTTI LASCIAMO TRACCE. IL DNA AMBIENTALE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELL’AMBIENTE

Provider:
IAL INNOVAZIONE APPRENDIMENTO LAVORO FRIULI VENEZIA GIULIA SRL IMPRESA SOCIALE
Id:
452788
Professione:
Biologo, Chimico, Fisico, Tecnico Della Prevenzione Nell'ambiente E Nei Luoghi Di Lavoro, Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico
Edizione:
1a
Tipologia:
FAD
Email:
**************@ial.fvg.it
Data inzio:
20/05/2025
In arrivo
Data fine:
20/05/2025
Prezzo:
GRATIS
Ore:
2.00
Crediti:
3.00
Telefono:
**********
Tempo rimasto:
Id Provider
3864
Ragione Sociale
Ial Innovazione Apprendimento Lavoro Friuli Venezia Giulia Srl Impresa Sociale
Periodo Svolgimento
Data Inizio
20/05/2025
Data Fine
20/05/2025
Durata effettiva dell'attività formativa
h 2.00
Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)?

No

L'evento si svolge all'estero?

No

L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione della prima infanzia?

No

Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
Docenti
Nome Cognome Qualifica
VALENTINA TORBOLI
Responsabili Scientifici
Nome Cognome Qualifica
ALESSANDRA BOZ
Obiettivo formativo
37 - Metodologie, tecniche e procedimenti di misura e indagini analitiche, diagnostiche e di screening, anche in ambito ambientale, del territorio e del patrimonio artistico e culturale. Raccolta, processamento ed elaborazione dei dati e dell’informazione
Acquisizione competenze tecnico-professionali
L’Obiettivo Del Webinar È Sviluppare Un’Adeguata Capacità Di Reperire, Valutare E Utilizzare Al Meglio Le Informazioni Meteoclimatiche Disponibili, Sia Direttamente, In Riferimento Ai Prodotti Messi A Disposizione Da Arpa Fvg, Sia Indirettamente, Per Quanto Riguarda Le Altre Informazioni Meteoclimatiche Diffuse Sul Web Da Numerosi Erogatori Pubblici E Privati. Obiettivo Secondario È Incrementare La Familiarità Con Il Linguaggio Meteoclimatico, Che Veicola Un’Impostazione Probabilistica E Rappresentativa Delle Informazioni Disponibili." Riconoscere Le Similitudini Tra Dna Ambientale E Genetica Forense; Acquisire Una Conoscenza Di Base Delle Tecniche Molecolari Per L'analisi Del Dna Ambientale; Comprendere L'applicazione Di Queste Tecniche Nell’Ambito Della Conservazione E Protezione Dell’Ambiente; Conoscere Gli Obiettivi Del Progetto Europeo Aliena.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003
Si
Quota Partecipazione:
GRATIS
Numero di Partecipanti:
100
Crediti Assegnati:
3
Verifica Presenza dei Partecipanti:
-
Verifica Apprendimento dei Partecipanti:
Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Responsabile della Segreteria Organizzativa
Nome
FILIPPO
Cognome
SILVESTRI
Contatti Segreteria Organizzativa
Email
**************@IAL.FVG.IT
Telefono
**********
Sponsor & Partners
L'evento è Sponsorizzato?
No
Sono Presenti Altre Forme di Finanziamento?
Si
L’evento è sponsorizzato, in deroga a quanto stabilito dal comma 4 dell’art. 13 del DM 82/2009, da aziende interessate agli alimenti per la prima infanzia?
No
L'evento è si avvale di partners?
No
Tipologia evento FAD
CORSI IN DIRETTA SU PIATTAFORMA MULTIMEDIALE DEDICATA (AULA VIRTUALE, WEBINAR) - FAD SINCRONA
Autoapprendimento con Tutoraggio?
Si
Data Inizio:
20/05/2025
Data Fine:
20/05/2025
Durata effettiva dell'attività formativa:
h 2

IAL INNOVAZIONE APPRENDIMENTO LAVORO FRIULI VENEZIA GIULIA SRL IMPRESA SOCIALE

Altri eventi che potrebbero interessarti: