Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Oncologia
-
Anatomia Patologica
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
FRANCESCO |
ATZORI |
|
MARIA CAROLINA |
BOTTA |
|
ANTONIO |
COSSU |
|
GIULIA |
GRAMIGNANO |
|
BIANCAROSA |
LAMPIS |
|
ELENA |
MARICOSU |
|
MARIA GRAZIA |
MASCIA |
|
DANIELA |
ONNIS |
|
GIUSEPPINA |
SANNA |
|
VALERIA |
SANNA |
|
MARIA GIUSEPPA |
SAROBBA |
|
GIOVANNI |
TOLU |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
MARIA GRAZIA |
MASCIA |
|
VALERIA |
SANNA |
|
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Negli Ultimi Anni, L’Introduzione Degli Antibody-Drug Conjugates (Adc) Ha Rivoluzionato Il Trattamento Delle Neoplasie Her2-Positive E, Più Recentemente, Delle Forme Her2-Low, Ridefinendo Le Prospettive Terapeutiche E Migliorando Significativamente Gli Esiti Clinici. Molecole Come Trastuzumab Deruxtecan (T-Dxd) Hanno Dimostrato Un'efficacia Sorprendente Non Solo Nei Tumori A Forte Espressione Di Her2, Ma Anche In Quelli Caratterizzati Da Un’Espressione Bassa Di Her2, Categoria Fino A Poco Tempo Fa Priva Di Target Terapeutici Specifici. Questa Evoluzione Sta Generando Un Cambiamento Di Paradigma Nella Gestione Del Carcinoma Mammario E Di Altre Neoplasie Her2-Driven, Richiedendo Un Aggiornamento Continuo Da Parte Dei Professionisti Sanitari.
Acquisizione competenze di processo
La Possibilità Di Estendere Le Indicazioni Terapeutiche Degli Adc Ai Tumori Her2-Low Apre Nuove Sfide Diagnostiche E Terapeutiche, Con L’Esigenza Di Una Sempre Più Accurata Caratterizzazione Biomolecolare E Un Attento Monitoraggio Della Tossicità Correlata A Questi Farmaci Innovativi. Il Contesto Sardo Presenta Peculiarità Demografiche, Epidemiologiche E Organizzative Che Rendono Fondamentale Un Confronto Tra Specialisti Oncologi, Anatomo-Patologi, Farmacisti Ospedalieri E Figure Professionali Coinvolte Nei Percorsi Di Cura. L’Obiettivo Del Corso È Analizzare L’Impatto Degli Adc Nello Scenario Terapeutico Regionale, Approfondire Le Implicazioni Nella Pratica Clinica Quotidiana E Discutere Le Prospettive Future Legate A Questi Farmaci, Con Particolare Attenzione Alla Realtà Assistenziale Della Sardegna.
Acquisizione competenze di sistema
Il Corso Si Propone Di: • Aggiornare Sulle Evidenze Scientifiche Più Recenti Riguardanti Gli Adc Per I Tumori Her2+ E Her2-Low; • Favorire La Condivisione Di Esperienze Cliniche E Gestionali In Sardegna; • Fornire Strumenti Pratici Per L'ottimizzazione Della Selezione Dei Pazienti E La Gestione Delle Tossicità; • Promuovere Un Approccio Multidisciplinare Per Una Presa In Carico Efficace E Integrata Dei Pazienti. In Questo Contesto In Rapida Evoluzione, L'aggiornamento E La Condivisione Delle Conoscenze Diventano Imprescindibili Per Garantire Ai Pazienti Sardi L'accesso Alle Migliori Opportunità Terapeutiche.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003