Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Fisioterapista
-
Fisioterapista
-
Medico Chirurgo
-
Gastroenterologia
-
Medico Chirurgo
-
Pediatria
-
Otorinolaringoiatria
-
Infermiere Pediatrico
-
Infermiere Pediatrico
-
Medico Chirurgo
-
Malattie Dell'apparato Respiratorio
-
Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
-
Medicina Interna
-
Neonatologia
-
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
-
Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico
-
Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
FEDERICO |
ALGHISI |
|
SERGIO |
BELLA |
|
ELISABETTA |
BIGNAMINI |
|
ALESSANDRA |
BONI |
|
MIMMA |
CALOIERO |
|
CARLO |
CAPPELLI |
|
VINCENZO |
CARNOVALE |
|
GIUSEPPE |
CASTALDO |
|
MARIA ANGELA |
CIMINELLI |
|
GIUSEPPE |
CIMINO |
|
CARLA |
COLOMBO |
|
STEFANO |
COSTA |
|
LUCA |
CRISTIANI |
|
RENATO |
CUTRERA |
|
VIVIANA |
D'ALÙ |
|
SARA |
DE DOMINICIS |
|
MATTEO |
DE MARCHIS |
|
BENEDETTA |
FABRIZZI |
|
EVA |
FERRARA |
|
FRANCESCA |
FICILI |
|
SIMONE |
GAMBAZZA |
|
FABIANA |
GASBARRA |
|
BENIAMINO |
GIACOMODONATO |
|
PAOLA |
GIORDANO |
|
SONIA |
GRAZIANO |
|
NICHOLAS |
LANDINI |
|
SALVATORE |
LEONARDI |
|
ENRICO |
LOMBARDI |
|
MARIA CRISTINA |
LUCANTO |
|
FABIO |
MAJO |
|
ENZA |
MONTEMITRO |
|
GIOVANNI |
MORANA |
|
ENZA |
MOZZILLO |
|
SALVATORE |
OLIVA |
|
RITA |
PADOAN |
|
GIUSEPPE FABIO |
PARISI |
|
CARLO FEDERICO |
PERNO |
|
UGO |
PRADAL |
|
PIETRO |
RIPANI |
|
DONATELLO |
SALVATORE |
|
MARCO |
SALVATORE |
|
AURELIO |
SECINARO |
|
ANGELA |
SEPE |
|
GIOVANNI |
TACCETTI |
|
VITO |
TERLIZZI |
|
PATRIZIA |
TROIANI |
|
PAMELA |
VITULLO |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
GIUSEPPE |
CIMINO |
|
RENATO |
CUTRERA |
|
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Nell'era Dei Farmaci Modulatori Del Cftr Ci Troviamo Di Fronte A Un Cambiamento Della Storia Naturale Della Malattia, Che Diventerà Sempre Puù Una Patologia Dell'adulto, In Cui Alle Complicanze Della Malattia Si Aggiungono Quelle Età-Correlate, E Assisteremo A Espressioni Di Malattia Sempre Più Lievi Nelle Prime Decadi Di Vita, In Cui Sarà Necessario Modificare Il Nostro Modello Di Valutazione Della Progressione Della Malattia Polmonare, Che Non Potrà Essere Più Basato Sul Declino Del Fev1 (Più Stabile) O Sui Criteri Classici Di Riacutizzazioni Infettive (Sintomi Respiratori Più Lievi E Riduzione Della Broncorrea).
Acquisizione competenze di processo
In Uno Scenario In Cui Sarà Probabilmente Necessario Riscrivere Le Linee Guida Per Il Management Della Malattia, La Valutazione Del Declino Polmonare Potrà Essere Effettuata Attraverso Tecniche Già In Uso (Ad Esempio Il Lci) O Nuove Metodiche Emergenti (Ad Esempio Nuove Applicazioni Della Risonanza Polmonare, Dosaggio Di Marcatori Infiammatori).
Acquisizione competenze di sistema
Altri Aspetti Discussi Saranno Il Ruolo Dell'imaging E La Transizione In Fibrosi Cistica, A Cui Sono State Dedicate Delle Sessioni Specifiche.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003