Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)?
No
L'evento si svolge all'estero?
No
L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione della prima infanzia?
No
Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
Medico Chirurgo
Cardiologia
Ematologia
Genetica Medica
Geriatria
Medicina Interna
Nefrologia
Neurologia
Cardiochirurgia
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
Docenti
Nome
Cognome
Qualifica
MARCO
ALLINOVI
ALESSANDRO
BARILARO
FRANCESCO
CAPPELLI
LUDOVICA
PENGUE
FEDERICO
PERFETTO
ALESSIA
TOMBERLI
Responsabili Scientifici
Nome
Cognome
Qualifica
FRANCESCO
CAPPELLI
FEDERICO
PERFETTO
ALESSANDRO
BARILARO
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Acquisizione competenze di sistema
Durante Il Corso Si Analizzeranno In Maniera Approfondita Le Amiloidosi, Un Gruppo Di Condizioni Rare, Ma Gravi, Causate Da Depositi Di Proteine Anomale, Chiamate Amiloidi, Nei Tessuti E Negli Organi Di Tutto Il Corpo. La Diagnosi Precoce, La Gestione Personalizzata E L'implementazione Di Terapie Innovative Sono Fondamentali Per Migliorare La Prognosi Dei Pazienti. Inoltre, La Creazione Di Una Rete Locale Di Gestione Può Facilitare L'accesso Alle Cure E Migliorare La Qualità Della Vita Dei Pazienti Affetti Da Amiloidosi. L’Obiettivo Del Corso È Quello Di Fornire Una Panoramica Completa Delle Varie Forme Di Amiloidosi (Al, Aa, Attr, Etc.), Le Loro Eziologie, Patogenesi E Manifestazioni Cliniche. La Gestione Delle Amiloidosi Richiede Un Approccio Multidisciplinare E Integrato. Il Corso Fornirà Agli Operatori Sanitari Le Competenze Necessarie Per Migliorare Ed Accelerare La Diagnosi, Il Trattamento E La Gestione Complessiva.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003
L’evento è sponsorizzato, in deroga a quanto stabilito dal comma 4 dell’art. 13 del DM 82/2009,
da aziende interessate agli alimenti per la prima infanzia?