Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Oncologia
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
MARIA FIORELLA |
BRANGI |
|
FRANCESCA |
FOSCHINI |
|
MARIA MADDALENA |
LATERZA |
|
ANGELICA |
PETRILLO |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
FRANCESCA |
FOSCHINI |
|
ANGELICA |
PETRILLO |
|
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Illustrare Le Novità Più Importanti Nello Scenario Terapeutico Nazionale Ed Internazionale Nell'ambito Dei Tumori Dell'upper Gi, Con Particolare Attenzione Al Confronto E Discussione Di Argomenti "Caldi" Nella Pratica Clinica, In Modo Da Creare Un Network Tra Le Diverse Realtà Dedicate In Modo Specifico A Tali Patologie.
Acquisizione competenze di processo
Illustrare Le Novità Più Importanti Nello Scenario Terapeutico Nazionale Ed Internazionale Nell'ambito Dei Tumori Dell'upper Gi, Con Particolare Attenzione Al Confronto E Discussione Di Argomenti "Caldi" Nella Pratica Clinica, In Modo Da Creare Un Network Tra Le Diverse Realtà Dedicate In Modo Specifico A Tali Patologie.
Acquisizione competenze di sistema
Illustrare Le Novità Più Importanti Nello Scenario Terapeutico Nazionale Ed Internazionale Nell'ambito Dei Tumori Dell'upper Gi, Con Particolare Attenzione Al Confronto E Discussione Di Argomenti "Caldi" Nella Pratica Clinica, In Modo Da Creare Un Network Tra Le Diverse Realtà Dedicate In Modo Specifico A Tali Patologie.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003