Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)?
No
L'evento si svolge all'estero?
No
L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione della prima infanzia?
No
Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
Medico Chirurgo
Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
Farmacologia E Tossicologia Clinica
Medicina Nucleare
Continuità Assistenziale
Geriatria
Farmacista
Farmacista Pubblico Del Ssn
Medico Chirurgo
Oncologia
Ginecologia E Ostetricia
Biologo
Biologo
Medico Chirurgo
Cure Palliative
Epidemiologia
Medicina Di Comunità
Endocrinologia
Microbiologia E Virologia
Genetica Medica
Chirurgia Toracica
Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
Farmacista
Farmacista Di Altro Settore
Medico Chirurgo
Cardiologia
Medicina Interna
Chirurgia Generale
Anestesia E Rianimazione
Biochimica Clinica
Laboratorio Di Genetica Medica
Radiodiagnostica
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
Farmacista
Farmacista Territoriale
Medico Chirurgo
Ematologia
Radioterapia
Anatomia Patologica
Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
Docenti
Nome
Cognome
Qualifica
UMBERTO
BASILE
GENOVEVA IONELA
BOBOC
ANNA ANGELA
CRISCUOLO
TERESA
DI PALMA
MARIO
D'UVA
CHIARA
SPOTO
FEDERICA
ZORATTO
Responsabili Scientifici
Nome
Cognome
Qualifica
TERESA
DI PALMA
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Lo Sviluppo Della Tossicità Legata A Un Trattamento Farmacologico E/O Radioterapico È Spesso Il Prezzo Che Il Paziente Deve Pagare Nell’Essere Sottoposto A Una Terapia Oncologica. La Diagnosi E La Gestione Di Queste Tossicità È Una Delle Principali Sfide Quotidiane Dell’Oncologo, La Cui Buona Riuscita Può Permettere Di Ambire Al Successo Terapeutico. Viceversa Lo Sviluppo Di Una Tossicità Ingestibile Può Impedire La Prosecuzione Di Una Terapia Farmacologica, Anche Qualora Essa Abbia Ottenuto Un Adeguato Controllo Della Malattia Tumorale. Lo Sviluppo Delle Tossicità Purtroppo È Spesso Un Evento Imprevedibile Sia Nell‘Intensità, Sia Nel Tempo Di Comparsa E Non Esistono Dei Fattori Predittivi Validati Che Ci Permettano Di Prevederne Le Caratteristiche Con Certezza Prima Di Avviare La Terapia.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003
Si
Quota Partecipazione:
GRATIS
Numero di Partecipanti:
60
Crediti Assegnati:
6
Verifica Presenza dei Partecipanti:
Firma Di Presenza
Verifica Apprendimento dei Partecipanti:
Questionario A Risposta Multipla
Responsabile della Segreteria Organizzativa
Nome
ROBERTO
Cognome
GENTILE
Contatti Segreteria Organizzativa
Email
****@FISIOAIR.IT
Telefono
**********
Sponsor & Partners
L'evento è Sponsorizzato?
Si
Nome Sponsor:
EISAIMSDPHARMEXTRACTA
Sono Presenti Altre Forme di Finanziamento?
No
L’evento è sponsorizzato, in deroga a quanto stabilito dal comma 4 dell’art. 13 del DM 82/2009,
da aziende interessate agli alimenti per la prima infanzia?
No
L'evento è si avvale di partners?
No
Luogo di Svolgimento
Provincia:
ROMA
Comune:
ROMA
Regione:
LAZIO
Indirizzo:
VIALE MICHELANGELO BUONARROTI SNC
Luogo:
OSPEDALE S. MARIA GORETTI - AULA MAGNA PADIGLIONE PORFIRI
Lingua
Rilevanza dei docenti/relatori: Nazionale
Metodi di Insegnamento: serie di relazioni su tema preordinato,confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore ("l'esperto risponde"),presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria (non a piccoli a gruppi)
Provenienza Presumibile dei Partecipanti: Nazionale
E' Previsto l'utilizzo della Sola Lingua Italiana? Si