Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Allergologia Ed Immunologia Clinica
-
Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
-
Farmacologia E Tossicologia Clinica
-
Continuità Assistenziale
-
Gastroenterologia
-
Geriatria
-
Nefrologia
-
Farmacista
-
Farmacista Pubblico Del Ssn
-
Medico Chirurgo
-
Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
-
Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
-
Oncologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Cure Palliative
-
Epidemiologia
-
Medicina Di Comunità
-
Endocrinologia
-
Malattie Infettive
-
Microbiologia E Virologia
-
Malattie Dell'apparato Respiratorio
-
Farmacista
-
Farmacista Di Altro Settore
-
Medico Chirurgo
-
Cardiologia
-
Medicina Interna
-
Reumatologia
-
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
-
Farmacista
-
Farmacista Territoriale
-
Medico Chirurgo
-
Ematologia
-
Malattie Metaboliche E Diabetologia
-
Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
CLAUDIA |
AIELLO |
|
IGNAZIO |
APRILE |
|
NICOLA |
CALABRESE |
|
MICHELE |
CONVERSANO |
|
ANTONIO GIOVANNI |
DE MARIA |
|
PIERLUIGI NICOLA |
DE PAOLIS |
|
BENEDETTO |
DELVECCHIO |
|
MICHELE |
LISCO |
|
TRIFONE |
LOMBARDO |
|
DONATO |
MONOPOLI |
|
DAUNO MATTEO |
MORLINO |
|
FRANCESCO |
NARDULLI |
|
GIOVANNI |
RIGANTI |
|
LETIZIA ALESSIA |
RIZZO |
|
MARIA ROSARIA |
SPORTELLI |
|
ROSELLA |
SQUICCIARINI |
|
SILVIO |
TAFURI |
|
ANTONIO |
VELLUTO |
|
VIVIANA |
VITALE |
|
MARIA |
ZAMPARELLA |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
MARIA |
ZAMPARELLA |
|
Obiettivo formativo
10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Il Corso Mira A Fornire Ai Partecipanti La Capacità Per Riconoscere E Gestire I Pazienti Fragili Attraverso Percorsi Di Prevenzione Personalizzati. È Fondamentale Che I Professionisti Conoscano E Sappiano Applicare Le Indicazioni Contenute Nel Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (Pnpv), Traducendole In Strategie Vaccinali Concrete, Efficaci E Mirate Per La Popolazione Adulta, In Particolare Per I Soggetti Affetti Da Cronicità O Immunodepressione. Viene Inoltre Approfondita La Prevenzione Dell’Herpes Zoster E Delle Sue Complicanze, Come La Nevralgia Post-Erpetica, Con Particolare Attenzione Alla Gestione Del Vaccino Anche In Ambito Domiciliare, Per Pazienti Non Deambulanti O Con Difficoltà Di Accesso Alle Strutture Sanitarie
Acquisizione competenze di processo
Il Corso Intende Rafforzare La Capacità Di Promuovere Un Approccio Di Sanità Di Iniziativa E Prossimità, Che Anticipi I Bisogni Dei Cittadini Piuttosto Che Limitarsi Ad Accoglierli In Una Logica Di “Sanità Di Attesa”. Si Sottolinea L'importanza Del Coinvolgimento Attivo Della Persona Nei Percorsi Di Prevenzione E La Centralità Della Comunicazione Empatica E Motivazionale. Il Ruolo Del Medico All’Interno Delle Aft Si Estende Alla Capacità Organizzativa E Di Coordinamento Delle Attività Vaccinali, Garantendo Interventi Differenziati In Base Al Rischio Individuale E Favorendo Il Lavoro In Rete Con Le Altre Figure Del Territorio
Acquisizione competenze di sistema
Il Corso Promuove La Conoscenza Aggiornata Delle Direttive Nazionali E Regionali In Materia Di Prevenzione Vaccinale, In Particolare Del Pnpv E Dell’Accordo Integrativo Regionale. I Partecipanti Saranno In Grado Di Trasformare Le Politiche Sanitarie In Azioni Operative Coerenti E Sostenibili Sul Territorio, Contribuendo Attivamente Alla Riduzione Del Carico Delle Malattie Infettive E Al Contenimento Della Spesa Sanitaria. L’Obiettivo È Rafforzare Il Ruolo Strategico Del Medico Di Medicina Generale Nel Sistema Di Prevenzione Pubblica, Rendendolo Sempre Più Protagonista Nei Modelli Organizzativi Territoriali
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003