Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)?
No
L'evento si svolge all'estero?
No
L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione della prima infanzia?
No
Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
Medico Chirurgo
Medicina Fisica E Riabilitazione
Fisioterapista
Fisioterapista
Medico Chirurgo
Ginecologia E Ostetricia
Ostetrica/O
Ostetrica/O
Medico Chirurgo
Urologia
Infermiere
Infermiere
Terapista Occupazionale
Terapista Occupazionale
Docenti
Nome
Cognome
Qualifica
STEFANIA
CHIERCHIA
NADIA
CRIVELLI
LUISA
DE PALMA
MARILENA
GUBBIOTTI
MARIA LIETA
INTERDONATO
LAURA
PELIZZARI
LAURA
PELIZZARI
Responsabili Scientifici
Nome
Cognome
Qualifica
LAURA
PELIZZARI
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Acquisizione competenze di processo
La Salute Vescicale È Il Perno Di Un Benessere Più Ampio: La Dimensione Fisica, Mentale E Sociale. In Particolare, La Salute Della Donna Con Disabilità Rappresenta Una Sfida Complessa, In Cui Le Disfunzioni Vescicali Giocano Un Ruolo Cruciale Nel Condizionare Il Suo Benessere Complessivo. La Gestione Delle Disfunzioni Vescicali Non Si Limita Alla Dimensione Clinica, Ma Si Riflette In Maniera Significativa Sul Benessere Fisico, Psicologico E Sociale Della Donna, Influenzando Aspetti Della Vita Quotidiana, Della Sessualità, L’Immagine Di Sé E, La Possibilità Di Condurre Una Vita Soddisfacente. L'evento Vuole Essere Un’Occasione Per Ripensare La Cura Delle Disfunzioni Vescicali Come Strumento Per Restituire Dignità, Autonomia E Qualità Di Vita Alla Donna Con Disabilità. Durante Il Corso Verrà Enfatizzato Il Ruolo Del Catetere Ad Intermittenza Compatto Nella Gestione Di Questa Condizione Promuovendo Approcci Innovativi E Personalizzati Per Migliorare La Qualità Della Vita.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003
Si
Quota Partecipazione:
GRATIS
Numero di Partecipanti:
40
Crediti Assegnati:
5
Verifica Presenza dei Partecipanti:
Sistema Elettronico A Badges
Verifica Apprendimento dei Partecipanti:
Questionario A Risposta Multipla Online
Responsabile della Segreteria Organizzativa
Nome
NATALINA
Cognome
TROTTA
Contatti Segreteria Organizzativa
Email
****@DEFOE.IT
Telefono
**********
Sponsor & Partners
L'evento è Sponsorizzato?
Si
Nome Sponsor:
BBRAUN
Sono Presenti Altre Forme di Finanziamento?
No
L’evento è sponsorizzato, in deroga a quanto stabilito dal comma 4 dell’art. 13 del DM 82/2009,
da aziende interessate agli alimenti per la prima infanzia?
No
L'evento è si avvale di partners?
No
Luogo di Svolgimento
Provincia:
MILANO
Comune:
MILANO
Regione:
LOMBARDIA
Indirizzo:
CORSO SEMPIONE, 91, 20149 MILANO MI
Luogo:
ENTERPRISE HOTEL
Lingua
Rilevanza dei docenti/relatori: Nazionale
Metodi di Insegnamento: serie di relazioni su tema preordinato
Provenienza Presumibile dei Partecipanti: Nazionale
E' Previsto l'utilizzo della Sola Lingua Italiana? Si