II CONGRESSO REGIONALE SIOMMMS LAZIO L’OSTEOPOROSI UNA SOLA PATOLOGIA DA MOLTI PUNTI DI VISTA

Provider:
E.C.M.2
Id:
402887
Professione:
Fisioterapista, Infermiere, Medico Chirurgo, Ostetrica/O
Edizione:
1a
Tipologia:
RES
Email:
**********@ecm2srl.it
Luogo:
consiglio nazionale delle ricerche piazzale aldo moro roma
Data inzio:
16/02/2024
Scaduto
Data fine:
16/02/2024
Prezzo:
GRATIS
Ore:
9.00
Crediti:
2.70
Telefono:
********
Indirizzo:
piazzale aldo moro, 7 - 00185 roma (rm), Roma, Lazio
Tempo rimasto:
Id Provider
5084
Ragione Sociale
E.C.M.2
Periodo Svolgimento
Data Inizio
16/02/2024
Data Fine
16/02/2024
Durata effettiva dell'attività formativa
h 9.00
Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)?

No

L'evento si svolge all'estero?

No

L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione della prima infanzia?

No

Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
Docenti
Nome Cognome Qualifica
GIUSEPPE ARGENTO
GIULIA BATTAFARANO
ROSALBA BENVENUTO
DANIELA BOSCO
GIOVANNI CAPOBIANCO
ANTONINO CATALANO
SABRINA CERCI
ALBERTO CHIRIATTI
CRISTIANA CIPRIANI
ELISA CIPRIANI
GIOVANNI CIRILLI
LUCIANO COLANGELO
GIUSEPPE FERDINANDO COLLOCA
PAOLO DE STEFANIS
ANDREA DEL FATTORE
GIOVAMBATTISTA DESIDERI
DANIELE DIACINTI
EVARISTO ETTORRE
PAOLO FALASCHI
STEFANIA FALCONE
MONICA FONICIELLO
BRUNO FREDIANI
ALICE LAUDISIO
VERONICA LEPIDINI
MAURIZIO LONGO
NICOLA MAFFULLI
MARINA MARINI
GIUSEPPE MERRA
SILVIA MIGLIACCIO
GIOVANNI MINISOLA
SALVATORE MINISOLA
FEDERICA MOSCUCCI
CECILIA MOTTA
ANDA MIHAELA NACIU
ANTONIO NIGRO
VINCENZO ORTORE
ANDREA PALERMO
RENATO PASTORE
JESSICA PEPE
DAIO PERUGIA
ELEONORA PICCIRILLI
FABIANA PICCONI
DANIELA PISANI
ASSUNTA SANTONATI
ALESSIA SAVO
PALMA SCOLIERI
GIORGIO SESTI
ANTONIO SPADA
GAIA TABACCO
UMBERTO TARANTINO
GABRIELE TUCCI
MARIO VETRANO
PAOLO ZUPPI
Responsabili Scientifici
Nome Cognome Qualifica
RENATO PASTORE
LAURA TAFARO
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Acquisizione competenze tecnico-professionali
L'osteoporosi È Una Malattia Sistemica Dell'apparato Scheletrico, Caratterizzata Da Una Bassa Densità Minerale E Dal Deterioramento Della Micro-Architettura Del Tessuto Osseo, Con Conseguente Fragilità Ossea E Quindi Aumento Del Rischio Di Frattura (In Particolare Di Vertebre, Femore, Polso, Omero, Caviglia) Per Traumi Anche Minimi Le Fratture Da Fragilità Compromettono La Qualità Della Vita, Per La Disabilità Motoria O Per La Insufficienza Respiratoria O Digestiva, Aumentando La Mortalità. Le Fratture Da Fragilità Sono Molto Frequenti, Essendo Dovute Sia All’Osteoporosi Primitiva (Post-Menopausale E Senile) Sia Alle Forme Di Osteoporosi Secondaria (Endocrinologica, Reumatologica, Oncologica) Causando Elevati Costi Sia Sanitari Che Sociali, Superiori A Quelli Degli Eventi Cardiovascolari Maggiori
Acquisizione competenze di processo
È Quindi Importante Saper Individuare Precocemente I Soggetti Affetti Da Tutte Quelle Condizioni Che Possono Condurre Alla Fragilità Scheletrica Così Da Prevenire L’Insorgenza Delle Fratture, Sfruttando La Migliorata Tecnologia Diagnostica Che Consente Di Valutare Oltre La Quantità (Densità Ossea) Anche La Qualità Dell’Osso, A Livello Della Micro Architettura Trabecolare. Il Corretto Inquadramento Diagnostico Del Paziente È Necessario Per Poter Attuare Una Terapia Correlata All’Etiopatogenesi Della Fragilità Scheletrica. Per Consentire Al Paziente Di Intraprendere Questo Corretto Cammino Diagnostico- Terapeutico È Fondamentale L’Approccio Multidisciplinare All’ Osteoporosi Con La Creazione Di Percorsi Diagnostico-Terapeutici Interconnessi Fra Ospedale E Territorio.
Acquisizione competenze di sistema
Questo Congresso È Rivolto Sia Ai “Bone Specialist” Di Diversa Origine Specialistica, Sia Ai Medici Di Medicina Generale Affinché Possano Confrontarsi E Formulare Proposte Sulle Criticità Riguardanti Il Paziente Con Fragilità Scheletrica. A Questo Scopo Il Congresso Prevede Diverse Sessioni Sui Vari Aspetti, Diagnostico, Terapeutico E Riabilitativo, Dell’Osteoporosi Primitiva E Delle Forme Secondarie Di Osteoporosi, E Delle Loro Complicanze Fratturative. La Trattazione Degli Argomenti Sarà Effettuata Mediante Letture Di Aggiornamento Ma Anche Con Simposi Inter Societari E La Presentazione Di Casi Clinici, Tutti Seguiti Da Discussione Interattiva.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003
Si
Quota Partecipazione:
GRATIS
Numero di Partecipanti:
250
Crediti Assegnati:
2.7
Verifica Presenza dei Partecipanti:
Firma Di Presenza
Verifica Apprendimento dei Partecipanti:
Questionario A Risposta Multipla
Responsabile della Segreteria Organizzativa
Nome
FABIO
Cognome
ALFONSI
Contatti Segreteria Organizzativa
Email
**********@ECM2SRL.IT
Telefono
********
Sponsor & Partners
L'evento è Sponsorizzato?
Si
Nome Sponsor:
SAVIO PHARMA ACCORD HEALTHCARE ITALIA S.R.L. AMGEN S.R.L. ABIOGEN PHARMA S.P.A. IBSA UCB ITALFARMACO ECHOLIGHT THERAMEX NEOPHARMED GENTILI GEDEON RICHTER
Sono Presenti Altre Forme di Finanziamento?
No
L’evento è sponsorizzato, in deroga a quanto stabilito dal comma 4 dell’art. 13 del DM 82/2009, da aziende interessate agli alimenti per la prima infanzia?
No
L'evento è si avvale di partners?
No
Luogo di Svolgimento
Provincia:
ROMA
Comune:
ROMA
Regione:
LAZIO
Indirizzo:
PIAZZALE ALDO MORO, 7 - 00185 ROMA (RM)
Luogo:
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PIAZZALE ALDO MORO ROMA
Lingua
Rilevanza dei docenti/relatori: Nazionale
Metodi di Insegnamento: lezioni magistrali
Provenienza Presumibile dei Partecipanti: Regionale
E' Previsto l'utilizzo della Sola Lingua Italiana? Si
Esiste Un Sistema di Traduzione Simultanea? No
Tipologia evento RES
Congresso/Simposio/Conferenza/Seminario
(Formazione Residenziale Interattiva: Si)
Data Inizio:
16/02/2024
Data Fine:
16/02/2024
Durata effettiva dell'attività formativa:
h 9

E.C.M.2

Altri eventi che potrebbero interessarti: