Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Allergologia Ed Immunologia Clinica
-
Dermatologia E Venereologia
-
Medicina Fisica E Riabilitazione
-
Medicina Aeronautica E Spaziale
-
Psichiatria
-
Medicina Legale
-
Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
-
Medicina Dello Sport
-
Oftalmologia
-
Farmacologia E Tossicologia Clinica
-
Medicina Nucleare
-
Continuità Assistenziale
-
Fisioterapista
-
Fisioterapista
-
Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
-
Medico Chirurgo
-
Gastroenterologia
-
Geriatria
-
Nefrologia
-
Neuropsichiatria Infantile
-
Chirurgia Maxillo-Facciale
-
Chirurgia Pediatrica
-
Neuroradiologia
-
Farmacista
-
Farmacista Pubblico Del Ssn
-
Medico Chirurgo
-
Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
-
Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
-
Medicina Subacquea E Iperbarica
-
Medicina Termale
-
Oncologia
-
Pediatria
-
Chirurgia Vascolare
-
Ginecologia E Ostetricia
-
Otorinolaringoiatria
-
Neurofisiopatologia
-
Medico Chirurgo
-
Cure Palliative
-
Epidemiologia
-
Medicina Di Comunità
-
Endocrinologia
-
Malattie Infettive
-
Microbiologia E Virologia
-
Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
-
Audiologia E Foniatria
-
Angiologia
-
Genetica Medica
-
Malattie Dell'apparato Respiratorio
-
Neurologia
-
Cardiochirurgia
-
Chirurgia Toracica
-
Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
-
Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
-
Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
-
Farmacista
-
Farmacista Di Altro Settore
-
Medico Chirurgo
-
Cardiologia
-
Medicina Interna
-
Neonatologia
-
Reumatologia
-
Chirurgia Generale
-
Neurochirurgia
-
Anestesia E Rianimazione
-
Biochimica Clinica
-
Laboratorio Di Genetica Medica
-
Medicina Trasfusionale
-
Radiodiagnostica
-
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
-
Farmacista
-
Farmacista Territoriale
-
Medico Chirurgo
-
Psicoterapia
-
Ematologia
-
Malattie Metaboliche E Diabetologia
-
Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
-
Radioterapia
-
Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
-
Ortopedia E Traumatologia
-
Urologia
-
Anatomia Patologica
-
Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
MARCO |
AGUGGIA |
|
MARIA |
ALBANESE |
|
GIOVANNI BATTISTA |
ALLAIS |
|
CINZIA |
AURILIA |
|
PIERO |
BARBANTI |
|
MARCO |
BARTOLINI |
|
GENNARO |
BUSSONE |
|
MARIA GABRIELLA |
BUZZI |
|
ANTONIO |
CARNEVALE |
|
GERARDO |
CASUCCI |
|
DIEGO |
CENTONZE |
|
ILARIA |
CETTA |
|
SABINA |
CEVOLI |
|
BRUNO |
COLOMBO |
|
GIOVANNI |
D'ANDREA |
|
ROBERTO |
DE ICCO |
|
ROBERTO |
DE SIMONE |
|
LAURA |
DI CLEMENTE |
|
VITTORIO |
DI PIERO |
|
ALFONSINA |
DI SUMMA |
|
FLORINDO |
D'ONOFRIO |
|
ALBERTO |
DORETTI |
|
GABRIELLA |
EGEO |
|
FABIO |
FACCHINETTI |
|
VALENTINA |
FAVONI |
|
CINZIA |
FINOCCHI |
|
FABIO |
FREDIANI |
|
LICIA |
GRAZZI |
|
SIMONA |
GUERZONI |
|
CLAUDIO |
LETIZIA |
|
EDOARDO |
MAMPRESO |
|
GIAN CAMILLO |
MANZONI |
|
ROBERTA |
MESSINA |
|
FERDINANDO |
NICOLETTI |
|
BIANCA |
ORLANDO |
|
LAURA |
PAPETTI |
|
FEDERICA |
PROVINI |
|
PIETRO |
QUERZANI |
|
SIMONE |
QUINTANA |
|
RENATA |
RAO |
|
FRANCESCO |
SCAGLIONE |
|
CARLO FRANCESCO |
SELMI |
|
ALESSANDRO |
SILVANI |
|
MARIA CLARA |
TONINI |
|
PAOLA |
TORELLI |
|
ANDREA |
TRUINI |
|
MASSIMILIANO |
VALERIANI |
|
FABRIZIO |
VERNIERI |
|
ERICA |
VIANI |
|
FEDERICO |
VIGEVANO |
|
GIOVANNA |
VITICCHI |
|
MAURIZIO |
ZUCCO |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
PIERO |
BARBANTI |
|
GERARDO |
CASUCCI |
|
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Il Ii Corso Universitario Di Alta Formazione In Terapia Avanzata Delle Cefalee Parte Dal Presupposto Che La Semplice Applicazione Delle Linee-Guida Terapeutiche Non È Sufficiente, Occorre Considerare E Trattare La Complessità Clinica Del Pz. Si Tratterà Di Terapie Delle Cefalee Partendo Dai Dati Più Recenti Sui Nuovi Farmaci Di Profilassi E Di Attacco Dell'emicrania (Anticorpi Monoclonali, Gepanti E Ditani), Facendo Il Punto Su Ruolo Terapeutico Della Tossina Botulinica Di Tipo A E Della Neurostimolazione Non Invasiva Percutanea E Intranasale. Ci Sarà Un Focus Sulle Peculiarità Terapeutiche Nelle Diverse Età Della Vita E In Rapporto Al Genere, Oltre Che In Presenza Di Specifici Endofenotipi E Di Terapie Concomitanti. Sarà Dato Risalto Alle Specifiche Opportunità Di Cura In Pz Con Comorbilità Vascolare E Con Disturbi Del Sonno, Area Delle Neuroscienze Rivoluzionata Dalle Affascinanti Scoperte Sul Sistema Glimfatico E Dall’Avvento Degli Antagonisti Orexinergici
Acquisizione competenze di processo
Il Ii Corso Universitario Di Alta Formazione In Terapia Avanzata Delle Cefalee Parte Dal Presupposto Che La Semplice Applicazione Delle Linee-Guida Terapeutiche Non È Sufficiente, Occorre Considerare E Trattare La Complessità Clinica Del Pz. Si Tratterà Di Terapie Delle Cefalee Partendo Dai Dati Più Recenti Sui Nuovi Farmaci Di Profilassi E Di Attacco Dell'emicrania (Anticorpi Monoclonali, Gepanti E Ditani), Facendo Il Punto Su Ruolo Terapeutico Della Tossina Botulinica Di Tipo A E Della Neurostimolazione Non Invasiva Percutanea E Intranasale. Ci Sarà Un Focus Sulle Peculiarità Terapeutiche Nelle Diverse Età Della Vita E In Rapporto Al Genere, Oltre Che In Presenza Di Specifici Endofenotipi E Di Terapie Concomitanti. Sarà Dato Risalto Alle Specifiche Opportunità Di Cura In Pz Con Comorbilità Vascolare E Con Disturbi Del Sonno, Area Delle Neuroscienze Rivoluzionata Dalle Affascinanti Scoperte Sul Sistema Glimfatico E Dall’Avvento Degli Antagonisti Orexinergici
Acquisizione competenze di sistema
Il Ii Corso Universitario Di Alta Formazione In Terapia Avanzata Delle Cefalee Parte Dal Presupposto Che La Semplice Applicazione Delle Linee-Guida Terapeutiche Non È Sufficiente, Occorre Considerare E Trattare La Complessità Clinica Del Pz. Si Tratterà Di Terapie Delle Cefalee Partendo Dai Dati Più Recenti Sui Nuovi Farmaci Di Profilassi E Di Attacco Dell'emicrania (Anticorpi Monoclonali, Gepanti E Ditani), Facendo Il Punto Su Ruolo Terapeutico Della Tossina Botulinica Di Tipo A E Della Neurostimolazione Non Invasiva Percutanea E Intranasale. Ci Sarà Un Focus Sulle Peculiarità Terapeutiche Nelle Diverse Età Della Vita E In Rapporto Al Genere, Oltre Che In Presenza Di Specifici Endofenotipi E Di Terapie Concomitanti. Sarà Dato Risalto Alle Specifiche Opportunità Di Cura In Pz Con Comorbilità Vascolare E Con Disturbi Del Sonno, Area Delle Neuroscienze Rivoluzionata Dalle Affascinanti Scoperte Sul Sistema Glimfatico E Dall’Avvento Degli Antagonisti Orexinergici
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003