Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Allergologia Ed Immunologia Clinica
-
Medicina Fisica E Riabilitazione
-
Terapista Della Neuro E Psicomotricità Dell'età Evolutiva
-
Terapista Della Neuro E Psicomotricità Dell'età Evolutiva
-
Fisioterapista
-
Fisioterapista
-
Medico Chirurgo
-
Gastroenterologia
-
Pediatria
-
Otorinolaringoiatria
-
Infermiere Pediatrico
-
Infermiere Pediatrico
-
Medico Chirurgo
-
Malattie Dell'apparato Respiratorio
-
Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
-
Medicina Interna
-
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
ANNALISA |
ALLEGORICO |
|
ALESSANDRO |
AMADDEO |
|
SERGIO |
GHIRARDO |
|
BARBARA |
MADINI |
|
MATTEO |
MASOLINI |
|
ALESSANDRO |
ONOFRI |
|
MARIA GIOVANNA |
PAGLIETTI |
|
LIVIO |
POMPETTI |
|
SERENA |
SOLDINI |
|
PIERLUIGI |
VUILLEUMIER |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
MARIA GIOVANNA |
PAGLIETTI |
|
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Acquisizione competenze tecnico-professionali
La Prima Parte Del Corso Sarà Dedicata Alla Distinzione Tra Insufficienza Respiratoria (Ir) Di Tipo 1 (Lung Failure) E Di Tipo 2 (Pump Failure), Differenziando Le Condizioni Caratterizzate Da Ipossiemia (Ir Tipo 1) Da Quelle Con Ipercapnia (Ir Tipo 2). Verranno Introdotte Le Diverse Forme Di Insufficienza Respiratoria Acuta E Cronica, Con Un Focus Sui Criteri Di Pards (Pediatric Acute Respiratory Distress Syndrome) E Sul Rapporto S/F (Saturazione Dell’Ossigeno/Frazione Inspirata Di Ossigeno) Come Strumenti Diagnostici Fondamentali.
Acquisizione competenze di processo
Nella Prima Parte Pratica, L'attenzione Sarà Rivolta Alle Tecniche Di Ossigenoterapia, A Basso Ed Alto Flusso, Così Come All'utilizzo Della Helmet Cpap. Saranno Fornite Indicazioni Sui Presidi E Sulle Modalità Di Erogazione Dell'ossigeno Nei Pazienti Affetti Da Insufficienza Respiratoria Acuta, Ponendo L'accento Sull'importanza Di Una Gestione Personalizzata E Tempestiva.
Acquisizione competenze di sistema
Il Corso Volgerà Al Termine Con Una Discussione Interattiva Basata Su Casi Clinici Reali, Favorendo L'applicazione Pratica Delle Conoscenze Acquisite E Un Debriefing Finale Per Consolidare Le Conoscenze. In Conclusione, L'obiettivo Di Questo Evento È Fornire Ai Partecipanti Un Approccio Pratico E Aggiornato Alla Gestione Dell'insufficienza Respiratoria, Con Un Focus Sulla Diagnosi Precoce, La Gestione Ottimale E L'adozione Delle Tecniche Più Avanzate Per Migliorare La Qualità Della Vita Dei Pazienti
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003