Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Allergologia Ed Immunologia Clinica
-
Dermatologia E Venereologia
-
Medicina Fisica E Riabilitazione
-
Medicina Aeronautica E Spaziale
-
Psichiatria
-
Medicina Legale
-
Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
-
Medicina Dello Sport
-
Oftalmologia
-
Farmacologia E Tossicologia Clinica
-
Medicina Nucleare
-
Continuità Assistenziale
-
Gastroenterologia
-
Geriatria
-
Nefrologia
-
Neuropsichiatria Infantile
-
Chirurgia Maxillo-Facciale
-
Chirurgia Pediatrica
-
Neuroradiologia
-
Farmacista
-
Farmacista Pubblico Del Ssn
-
Medico Chirurgo
-
Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
-
Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
-
Medicina Subacquea E Iperbarica
-
Medicina Termale
-
Oncologia
-
Pediatria
-
Chirurgia Vascolare
-
Ginecologia E Ostetricia
-
Otorinolaringoiatria
-
Neurofisiopatologia
-
Medico Chirurgo
-
Cure Palliative
-
Epidemiologia
-
Medicina Di Comunità
-
Endocrinologia
-
Malattie Infettive
-
Microbiologia E Virologia
-
Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
-
Audiologia E Foniatria
-
Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico
-
Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
-
Medico Chirurgo
-
Angiologia
-
Genetica Medica
-
Malattie Dell'apparato Respiratorio
-
Neurologia
-
Cardiochirurgia
-
Chirurgia Toracica
-
Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
-
Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
-
Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
-
Farmacista
-
Farmacista Di Altro Settore
-
Dietista
-
Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
-
Medico Chirurgo
-
Cardiologia
-
Medicina Interna
-
Neonatologia
-
Reumatologia
-
Chirurgia Generale
-
Neurochirurgia
-
Anestesia E Rianimazione
-
Biochimica Clinica
-
Laboratorio Di Genetica Medica
-
Medicina Trasfusionale
-
Radiodiagnostica
-
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
-
Farmacista
-
Farmacista Territoriale
-
Medico Chirurgo
-
Psicoterapia
-
Ematologia
-
Malattie Metaboliche E Diabetologia
-
Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
-
Radioterapia
-
Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
-
Ortopedia E Traumatologia
-
Urologia
-
Anatomia Patologica
-
Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
-
Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico
-
Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
ROBERTO |
BERNAI CANANI |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
CARMINE |
COPPOLA |
|
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Il Diabete Mellito (Dm) È Una Malattia Cronico Degenerativa Estremamente Eterogenea E Complessa, Il Cui Trattamento Si Incentra Sulla Gestione Del Controllo Glicemico, Ma Anche Dei Fattori Di Rischio Cardiovascolari Ad Esso Associati, Quali Obesità, Masld, Ipertensione Arteriosa, Dislipidemia. Un Approccio Olistico Alla Malattia Diabetica È Fondamentale, Perché In Mancanza Di Un Adeguato Controllo, Questa Comporta Complicanze Cardiache, Renali, Epatiche E Sistemiche Frequenti E Spesso Fatali, Con Un Forte Impatto Clinico, Sociale Ed Economico.
Acquisizione competenze di processo
Negli Ultimi Anni Si È Registrata Una Crescita Esponenziale Dell’Incidenza E Della Prevalenza A Livello Globale E Non Si Vedono Segnali Di Inversione Del Trend. In Italia, La Prevalenza Attuale Della Malattia È Del 6,2%, Ma Tale Dato È Destinato A Crescere Sia Per L’Insorgenza Di Nuovi Casi, Sia Per L’Allungamento Della Vita Media. Il Dato Campano È, Inoltre, Peggiore Rispetto Alla Media Nazionale, Con Una Prevalenza Attestata Al 7.5%. Oggi Abbiamo A Disposizione Un Ampio Arsenale Diagnostico E Terapeutico Per Ridurre Le Conseguenze Individuali E Sociali Della Malattia Diabetica.
Acquisizione competenze di sistema
Le Potenzialità Delle Nuove Terapie Antidiabetiche Ed Antiobesità Offrono La Possibilità Di Intervenire A Vari Livelli, Garantendo Non Solo Efficacia Di Tipo Clinico, Con Il Miglioramento Del Compenso E Il Raggiungimento Di Obiettivi Metabolici Ed Antropometrici, Ma Anche Un Profilo Di Sicurezza Cardiorenale Sul Paziente Mai Ottenuto Prima. La Ii Riunione Stabiese Di Diabetologia, Sull’Ormai Consolidato Format Della Riunione Stabiese Di Epatologia, Vuole Offrire Uno Spazio Di Confronto Attivo Tra Diabetologi, Epatologi, Internisti, Cardiologi, Nefrologi Ed Obesiologi Al Fine Di Mettere Al Centro Il Paziente Ed I Suoi Bisogni Assistenziali E Clinici. Inoltre, Vuole Favorire Il Confronto Tra Ospedale E Territorio, Al Fine Di Stratificare Sempre Più E Sempre Meglio La Popolazione Diabetica E Rispondere In Maniera Più Efficace Ai Bisogni Di Cura.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003