Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Fisioterapista
-
Fisioterapista
-
Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
-
Medico Chirurgo
-
Geriatria
-
Nefrologia
-
Malattie Dell'apparato Respiratorio
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Medicina Interna
-
Anestesia E Rianimazione
-
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
-
Malattie Metaboliche E Diabetologia
-
Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
-
Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
VALTER |
ARMELLANI |
|
GAETANO |
BARBATO |
|
ALESSANDRO |
BARBONE |
|
FABIO |
BARILI |
|
UMBERTO |
BENEDETTO |
|
STEFANO |
BENUSSI |
|
GIORGIA |
BONALUMI |
|
ANTONIO MARIA |
CALAFIORE |
|
LEONARDO |
CALO' |
|
GIANLUCA CALOGERO |
CAMPO |
|
CARLO |
CANOSA |
|
DONATO |
CAPUZZI |
|
CORRADO |
CARBUCICCHIO |
|
MICHELA |
CASELLA |
|
MAURO |
CASSESE |
|
BRUNO |
CHIAPPINI |
|
GENNARO |
CICE |
|
ANTONIO |
COLOMBO |
|
ANNAMARIA |
COPPA |
|
LAURA ADELAIDE |
DALLA VECCHIA |
|
ALBERTO |
D'ALLEVA |
|
LEONARDO |
DE LUCA |
|
RUGGERO |
DE PAULIS |
|
ROBERTO |
DE PONTI |
|
FRANCO |
DE REMIGIS |
|
MAURIZIO |
DEL GRECO |
|
ANTONIO |
DELLO RUSSO |
|
GIOVAMBATTISTA |
DESIDERI |
|
MARCO |
DI EUSANIO |
|
LUCA |
DI MARCO |
|
MASSIMO |
DI MARCO |
|
MICHELE |
DI MAURO |
|
CLAUDIO |
FERRI |
|
DANIELE |
FORLANI |
|
GIOVANNI |
FORLANI |
|
GIOVANNI BATTISTA |
FORLEO |
|
STEFANO |
GHIO |
|
RAFFAELE |
GIANCOLA |
|
FRANCESCO |
GIANNINI |
|
LORENZO |
GIGLI |
|
GAETANO |
GIOFFRE' |
|
LIVIO |
GIULIANO |
|
MASSIMO |
GRIMALDI |
|
FABRIZIO |
GUARRACINI |
|
STEFANO |
GUARRACINI |
|
PIERO |
IACOBITTI |
|
ATTILIO |
IACOVONI |
|
ANDREA |
ITALIANO |
|
ALESSIO GAETANO |
LA MANNA |
|
ALBERTO |
LAVORGNA |
|
ALESSANDRO |
LEONE |
|
GERARDO |
LIBERTI |
|
CARLA |
LOFIEGO |
|
ROBERTA |
MAGNANO |
|
FRANCESCO |
MAISANO |
|
ADRIANO |
MANCINI |
|
COSIMO |
MANDURINO |
|
GIAN LUCA |
MARTINELLI |
|
MATTEO |
MATTEUCCI |
|
LORENZO |
MAZZOCCHETTI |
|
PATRIZIO |
MAZZONE |
|
LORENZO |
MENICANTI |
|
UGO |
MINUTI |
|
SIMONE |
MURAGLIA |
|
GIUSEPPE |
NASSO |
|
ANDREA |
NATALE |
|
ENRICO |
OCCHIUZZI |
|
JACOPO |
OREGLIA |
|
DAVIDE |
PACINI |
|
LEONARDO |
PALOSCIA |
|
DOMENICO |
PAPARELLA |
|
FRANCESCO |
PAPARONI |
|
CARLO |
PAPPONE |
|
ALESSANDRO |
PAROLARI |
|
MASSIMO |
PASQUALE |
|
GIULIA |
RENDA |
|
MAURIZIO |
RUSSO |
|
DANIELE |
SACCHETTA |
|
ANTONIO |
SAGONE |
|
FILIPPO |
SANTARELLI |
|
LUCA |
SANTINI |
|
LUCA |
SEGRETI |
|
GIOVANNI |
SPEZIALI |
|
FABRIZIO |
TANCREDI |
|
GIUSEPPE |
TARANTINI |
|
SAKIS |
THEMISTOCLAKIS |
|
GIANLUCA |
TOMMASONI |
|
NICOLA |
TREVISI |
|
MARISA |
VARRENTI |
|
PIERGIUSTO |
VITULLI |
|
STEFANO |
VOLPE |
|
GABRIELE |
ZANOTTO |
|
MARCO |
ZIMARINO |
|
CARLO |
ZINGARO |
|
ANDREAS |
ZIRLIK |
|
GIULIO |
ZUCCHELLI |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
FABRIZIO |
GUARRACINI |
|
STEFANO |
GUARRACINI |
|
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Acquisizione competenze tecnico-professionali
La Cardiopatia Ischemica Rappresenta Tuttora La Causa Di Morte Più Frequente Nel Mondo Occidentale. Lo Scenario Della Malattia, A Causa Delle Misure Di Prevenzione E Dell’Avanzamento Delle Cure, È Tuttavia Sostanzialmente Variato, Registrandosi Oggi La Maggioranza Degli Eventi (Fatali E Non-Fatali) Nelle Fasce D’Età Più Avanzata.
Acquisizione competenze di processo
Il Trattamento Delle Manifestazioni Acute Della Cardiopatia Ischemica, Diretto Ad Antagonizzare Farmacologicamente O Meccanicamente Le Conseguenze Della Trombosi Coronarica, Ha Raggiunto Elevata Efficacia Così Da Portare Ad Una Significativa Riduzione Della Mortalità. Ciò Anche Grazie Agli Sforzi Che Sono Stati Fatti E Che Si Stanno Tuttora Facendo Riguardo La Possibilità Di Identificare Sempre Più Precisamente E Rapidamente I Soggetti Che Hanno Infarto Miocardico In Atto Tra Coloro Che Potrebbero Averlo Perché Allertano Il Sistema Dell’Urgenza A Fronte Di Sintomi Sospetti.
Acquisizione competenze di sistema
Tuttavia, Proprio Il Cambiamento Dell’Approccio Diagnostico E Terapeutico Alla Fase Acuta Della Malattia Ne Ha Messo In Discussione La Patogenesi Invariabilmente Trombotica. Talora L’Infarto Miocardico Infatti Si Manifesta In Assenza Di Lesioni Ostruttive Coronariche Visibili Alla Coronarografia, Ma Non Per Questo La Prognosi A Lungo Termine È Benigna. Restano Inoltre Aperti Numerosi Quesiti Circa Il Trattamento Ottimale Dei Pazienti Più “Difficili”, Come Ad Esempio Quelli Che Necessitano Di Concomitante Terapia Anticoagulante Orale A Causa Della Presenza O Della Comparsa Di Fibrillazione Atriale. Proprio La Miglior Comprensione Dei Meccanismi Patologici Comuni A Fibrillazione Atriale E Malattia Coronarica Sta Rendendo Possibile Un Nuovo Approccio Terapeutico A Lungo Termine Delle Patologie Aterotrombotiche.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003