Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Farmacista
-
Farmacista Pubblico Del Ssn
-
Medico Chirurgo
-
Oncologia
-
Ginecologia E Ostetricia
-
Farmacista
-
Farmacista Di Altro Settore
-
Medico Chirurgo
-
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
-
Farmacista
-
Farmacista Territoriale
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
CARLO |
CAPALBO |
|
MARIO |
CHIMENTI |
|
ACHIROPITA |
CURTI |
|
GIANLUCA |
DIMA |
|
GIANCARLO |
DIPINTO |
|
GIANFRANCO |
FILIPPELLI |
|
MARIA |
LUCIA |
|
SISTO |
MILITO |
|
MICHELE |
MORELLI |
|
SANDRO |
PIGNATA |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
GIANFRANCO |
FILIPPELLI |
|
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Acquisizione competenze tecnico-professionali
I Tumori Ginecologici, In Particolare Il Tumore Ovarico E Quello Dell’Endometrio, Rappresentano Una Delle Principali Cause Di Mortalità Femminile A Livello Globale. Nonostante Le Elevate Probabilità Di Trattamento Efficace Quando Diagnosticati Precocemente, Molti Di Questi Tumori Vengono Rilevati In Stadi Avanzati, Riducendo Significativamente Le Possibilità Di Successo Terapeutico. In Questo Scenario, La Collaborazione Interdisciplinare Tra Oncologi, Chirurghi E Medici Di Medicina Generale Diventa Fondamentale Non Solo Per Garantire Cure Tempestive, Ma Anche Per Ridurre L’Esodo Sanitario E Migliorare La Qualità Della Vita Delle Pazienti.Cplcrl77s04h490m
Acquisizione competenze di processo
Un Obiettivo Centrale Dell’Evento È Esplorare Come Ottimizzare La Collaborazione Tra Medici Di Medicina Generale, Oncologi, Chirurghi E Altri Specialisti, Al Fine Di Migliorare L’Efficacia Delle Cure, Accelerare L’Accesso Alle Terapie E Ottimizzare Il Trattamento Delle Pazienti. Questo Approccio Mira A Ridurre Il Ricorso A Strutture Sanitarie Lontane, Favorendo Una Gestione Più Tempestiva E Localizzata Delle Patologie.
Acquisizione competenze di sistema
Inoltre, Verrà Presentata Una Piattaforma Informatizzata Dedicata Alla Rete Oncologica Calabrese, Che Permetterà Ai Medici Di Medicina Generale Di Accedere Facilmente Alle Informazioni, Segnalare I Propri Pazienti E Indirizzarli Rapidamente Verso Il Gruppo Oncologico Multidisciplinare (Gom) Più Adeguato, Avviando Così Un Percorso Diagnostico-Terapeutico Condiviso E Definito In Tempi Certi. Ciò Contribuirà A Ridurre Il Rischio Che Le Pazienti Si Rivolgano A Strutture Fuori Regione, Migliorando L’Efficienza Del Sistema Sanitario Regionale.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003