Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)?
No
L'evento si svolge all'estero?
No
L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione della prima infanzia?
No
Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
Medico Chirurgo
Allergologia Ed Immunologia Clinica
Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
Gastroenterologia
Geriatria
Neuropsichiatria Infantile
Farmacista
Farmacista Pubblico Del Ssn
Dietista
Dietista
Medico Chirurgo
Oncologia
Pediatria
Biologo
Biologo
Psicologo
Psicoterapia
Medico Chirurgo
Endocrinologia
Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
Infermiere Pediatrico
Infermiere Pediatrico
Medico Chirurgo
Genetica Medica
Neurologia
Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
Farmacista
Farmacista Di Altro Settore
Dietista
Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
Medico Chirurgo
Medicina Interna
Reumatologia
Biochimica Clinica
Laboratorio Di Genetica Medica
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
Farmacista
Farmacista Territoriale
Psicologo
Psicologia
Medico Chirurgo
Malattie Metaboliche E Diabetologia
Anatomia Patologica
Infermiere
Infermiere
Docenti
Nome
Cognome
Qualifica
LUCIA
BRIATORE
MARCO
CROCCO
FEDERICA
PASCALI
DANIELA
REBORA
Responsabili Scientifici
Nome
Cognome
Qualifica
LIVIA
PISCIOTTA
Obiettivo formativo
4 - Appropriatezza delle prestazioni sanitarie, sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia. Livelli essenziali di assistenza (LEA)
Acquisizione competenze tecnico-professionali
La Nutrizione Clinica Rappresenta Una Disciplina Importante Per Il Supporto Del Paziente Fragile O Oncologico Ma Recentemente Sono Emerse Criticità Nell’Inserimento Nei Lea Delle Prestazioni Dietetiche E Degli Alimenti Ai Fini Medici Speciali. Il Tarsin Rappresenta Un Tavolo Istituzionale Che Può Sensibilizzare La Regione A Rendere Operativi Provvedimenti Utili. In Questa Occasione Si Vuole Fare Il Punto Sul Lavoro Del Tarsin Ad Oggi Svolto In Liguria Dalla Sua Istituzione Nel 2021 E Restituire I Risultati Delle Ricerche Finanziate Dal Tarsin E Capire Quale Impatto Positivo Hanno Avuto Sulla Gestione Sanitaria Territoriale. Successivamente Si Vuole Fare Il Punto Sulle Criticità Attuali In Nutrizione Sottolineando Le Evidenze Scientifiche Dell’Uso Degli Ons E Il Loro Rapporto Costo/Beneficio. Infine Si Discuterà Sul Ruolo Dei Sian Nella Nutrizione Preventiva.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003
Si
Quota Partecipazione:
GRATIS
Numero di Partecipanti:
50
Crediti Assegnati:
5
Verifica Presenza dei Partecipanti:
Sistema Elettronico A Badges
Verifica Apprendimento dei Partecipanti:
Questionario A Risposta Multipla
Responsabile della Segreteria Organizzativa
Nome
MARINA
Cognome
MARENGO
Contatti Segreteria Organizzativa
Email
**********@DOUBLE-EM.IT
Telefono
**********
Sponsor & Partners
L'evento è Sponsorizzato?
No
Sono Presenti Altre Forme di Finanziamento?
No
L’evento è sponsorizzato, in deroga a quanto stabilito dal comma 4 dell’art. 13 del DM 82/2009,
da aziende interessate agli alimenti per la prima infanzia?
No
L'evento è si avvale di partners?
No
Luogo di Svolgimento
Provincia:
GENOVA
Comune:
GENOVA
Regione:
LIGURIA
Indirizzo:
VIALE BENEDETTO XV, 6 - 16132 GENOVA
Luogo:
DI.M.I. DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE
Lingua
Rilevanza dei docenti/relatori: Nazionale
Metodi di Insegnamento: serie di relazioni su tema preordinato,tavole rotonde con dibattito tra esperti
Provenienza Presumibile dei Partecipanti: Regionale
E' Previsto l'utilizzo della Sola Lingua Italiana? Si
Esiste Un Sistema di Traduzione Simultanea? No
Tipologia evento RES
Corsi Di Formazione E/O Applicazione In Materia Di Costruzione, Disseminazione Ed Implementazione Di Percorsi Diagnostici Terapeutici