Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)?
No
L'evento si svolge all'estero?
No
L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione della prima infanzia?
No
Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
Medico Chirurgo
Allergologia Ed Immunologia Clinica
Biologo
Biologo
Infermiere Pediatrico
Infermiere Pediatrico
Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico
Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
Medico Chirurgo
Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
Medicina Trasfusionale
Ematologia
Infermiere
Infermiere
Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico
Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico
Docenti
Nome
Cognome
Qualifica
GIORGIO
GANDINI
ANTONELLA
MATTEOCCI
FRANCESCA
MONOCHIO
PIERPAOLO
NEGRO
GIANLUCA
UBEZIO
DOMENICO
VISCEGLIE
Responsabili Scientifici
Nome
Cognome
Qualifica
GIUSEPPE
APRILI
GIORGIO
GANDINI
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Acquisizione competenze tecnico-professionali
L’Incontro Prevede L’Approfondimento Di Tematiche Relative Al Significato Della Titolazione Degli Anticorpi In Medicina Trasfusionale. Verranno Trattate Tematiche Relative Alla Verifica Esterna Di Qualità Della Titolazione Degli Anticorpi Anti-Ab E Alla Gestione Della Variabilità Inter-Laboratorio; Al Ruolo Della Titolazione Degli Anticorpi Anti-Ab Nel Trapianto Di Cellule Staminali Emopoietiche E L’Impatto Sulla Gestione Del Paziente E Del Graft; Al Ruolo Della Titolazione Anticorpale Nella Gestione Della Malattia Emolitica Feto-Natale. Ampio Spazio Verrà Inoltre Dato Alla Presentazione Di Casi Clinici.
Acquisizione competenze di processo
La Discussione Dei Temi Proposti Dall’Evento Intende Migliorare Le Competenze Degli Operatori Delle Strutture Trasfusionali E Afferenti Su Processi Di Fondamentale Importanza Nel Campo Della Titolazione Degli Anticorpi Anti-Ab In Medicina Trasfusionale. Lo Scopo È Quello Di Favorire Lo Sviluppo Di Nuove Conoscenze E La Loro Applicazione Nell’Attività Quotidiana Con Il Miglioramento Delle Competenze Degli Operatori Anche Attraverso Il Coinvolgimento Dei Partecipanti Nella Discussione Dei Casi Clinici.
Acquisizione competenze di sistema
Obiettivo Dell’Incontro È Focalizzare L’Attenzione Dei Discenti Su Problematiche Che Necessitano Di Un Approccio Complesso E Innovativo, Che Coinvolgono Necessariamente Gli Operatori Dei Servizi Trasfusionali E Afferenti. I Temi Di Discussione Sono Scaturiti In Ragione Della Necessità Di Fare Un Punto Della Situazione Sullo Stato Dell’Arte E Sugli Aggiornamenti Relativi Alla Titolazione Degli Anticorpi In Medicina Trasfusionale, Con L’Obiettivo Di Porre L’Attenzione Su Tematiche Di Particolare Impatto E Importanza.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003
Si
Quota Partecipazione:
€ 25.00
Numero di Partecipanti:
50
Crediti Assegnati:
3
Verifica Presenza dei Partecipanti:
Sistema Elettronico A Badges
Verifica Apprendimento dei Partecipanti:
Questionario A Risposta Multipla
Responsabile della Segreteria Organizzativa
Nome
GIUSEPPE
Cognome
APRILI
Contatti Segreteria Organizzativa
Email
********@SIMTIPRO.IT
Telefono
**********
Sponsor & Partners
L'evento è Sponsorizzato?
Si
Nome Sponsor:
GRIFOLS ITALIA SPA
Sono Presenti Altre Forme di Finanziamento?
No
L’evento è sponsorizzato, in deroga a quanto stabilito dal comma 4 dell’art. 13 del DM 82/2009,
da aziende interessate agli alimenti per la prima infanzia?
No
L'evento è si avvale di partners?
Si
Nome Partners:
SIMTI
Luogo di Svolgimento
Provincia:
BARI
Comune:
BARI
Regione:
PUGLIA
Indirizzo:
VIA G. CAPRUZZI 326
Luogo:
VILLA ROMANAZZI CARDUCCI
Lingua
Rilevanza dei docenti/relatori: Nazionale
Metodi di Insegnamento: serie di relazioni su tema preordinato,confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore ("l'esperto risponde"),presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria (non a piccoli a gruppi)
Provenienza Presumibile dei Partecipanti: Nazionale
E' Previsto l'utilizzo della Sola Lingua Italiana? Si