Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)?
No
L'evento si svolge all'estero?
No
L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione della prima infanzia?
No
Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
Educatore Professionale
Educatore Professionale
Psicologo
Psicologia
Docenti
Nome
Cognome
Qualifica
GABRIELE
CANNAROZZO SCELPO
STEFANO
CIAPINI
FLORIANA
HARDER
ESTER
MACRI
BENEDETTA
PAOLETTI
JACOPO
RAGUSA
Responsabili Scientifici
Nome
Cognome
Qualifica
ESTER
MACRÌ
Obiettivo formativo
13 - Metodologia e tecniche di comunicazione, anche in relazione allo sviluppo dei programmi nazionali e regionali di prevenzione primaria
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Fornire Conoscenze E Stimolare Competenze Sull’Innovazione Digitale, Rafforzamento Di Skill Funzionali Al Supporto Del Progetto Di Web Per Education “Youngle”, Acquisizione Di Competenze Specifiche Per La Costruzione Educativa Di Videogiochi, Utilizzo Efficiente Ed Efficace Della Comunicazione Tramite Piattaforme Social
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003
Si
Quota Partecipazione:
GRATIS
Numero di Partecipanti:
25
Crediti Assegnati:
50
Verifica Presenza dei Partecipanti:
Firma Di Presenza
Verifica Apprendimento dei Partecipanti:
Esame Pratico
Responsabile della Segreteria Organizzativa
Nome
ESTER
Cognome
MACRÌ
Contatti Segreteria Organizzativa
Email
*****@RETESVILUPPO.IT
Telefono
**********
Sponsor & Partners
L'evento è Sponsorizzato?
No
Sono Presenti Altre Forme di Finanziamento?
No
L’evento è sponsorizzato, in deroga a quanto stabilito dal comma 4 dell’art. 13 del DM 82/2009,
da aziende interessate agli alimenti per la prima infanzia?
No
L'evento è si avvale di partners?
Si
Nome Partners:
RETESVILUPPO
Luogo di Svolgimento
Provincia:
POLLEIN
Comune:
VALLE D'AOSTA
Regione:
VALLE D'AOSTA
Indirizzo:
L'ILE-DES-LAPINS 33/E
Luogo:
PROGETTO FORMAZIONE
Lingua
Rilevanza dei docenti/relatori: Nazionale
Metodi di Insegnamento: lezioni magistrali,serie di relazioni su tema preordinato,esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche
Provenienza Presumibile dei Partecipanti: Nazionale
E' Previsto l'utilizzo della Sola Lingua Italiana? Si