Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Allergologia Ed Immunologia Clinica
-
Dermatologia E Venereologia
-
Medicina Fisica E Riabilitazione
-
Medicina Aeronautica E Spaziale
-
Psichiatria
-
Medicina Legale
-
Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
-
Medicina Dello Sport
-
Oftalmologia
-
Farmacologia E Tossicologia Clinica
-
Medicina Nucleare
-
Continuità Assistenziale
-
Fisioterapista
-
Fisioterapista
-
Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
-
Medico Chirurgo
-
Gastroenterologia
-
Geriatria
-
Nefrologia
-
Neuropsichiatria Infantile
-
Chirurgia Maxillo-Facciale
-
Chirurgia Pediatrica
-
Neuroradiologia
-
Farmacista
-
Farmacista Pubblico Del Ssn
-
Medico Chirurgo
-
Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
-
Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
-
Medicina Subacquea E Iperbarica
-
Medicina Termale
-
Oncologia
-
Pediatria
-
Chirurgia Vascolare
-
Ginecologia E Ostetricia
-
Otorinolaringoiatria
-
Neurofisiopatologia
-
Tecnico Di Neurofisiopatologia
-
Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
-
Medico Chirurgo
-
Cure Palliative
-
Epidemiologia
-
Medicina Di Comunità
-
Endocrinologia
-
Malattie Infettive
-
Microbiologia E Virologia
-
Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
-
Infermiere Pediatrico
-
Infermiere Pediatrico
-
Medico Chirurgo
-
Audiologia E Foniatria
-
Angiologia
-
Genetica Medica
-
Malattie Dell'apparato Respiratorio
-
Neurologia
-
Cardiochirurgia
-
Chirurgia Toracica
-
Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
-
Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
-
Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
-
Farmacista
-
Farmacista Di Altro Settore
-
Medico Chirurgo
-
Cardiologia
-
Medicina Interna
-
Neonatologia
-
Reumatologia
-
Chirurgia Generale
-
Neurochirurgia
-
Anestesia E Rianimazione
-
Biochimica Clinica
-
Laboratorio Di Genetica Medica
-
Medicina Trasfusionale
-
Radiodiagnostica
-
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
-
Farmacista
-
Farmacista Territoriale
-
Tecnico Di Neurofisiopatologia
-
Tecnico Di Neurofisiopatologia
-
Medico Chirurgo
-
Psicoterapia
-
Ematologia
-
Malattie Metaboliche E Diabetologia
-
Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
-
Radioterapia
-
Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
-
Ortopedia E Traumatologia
-
Urologia
-
Anatomia Patologica
-
Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
ELIO |
AGOSTONI |
|
MARIA |
ALBANESE |
|
CLAUDIA |
ALTAMURA |
|
ANNA |
AMBROSINI |
|
UBALDO |
BALDUCCI |
|
OVIDIO |
BRIGNOLI |
|
SABINA |
CEVOLI |
|
BRUNO |
COLOMBO |
|
GIANLUCA |
COPPOLA |
|
NICOLETTA |
CUSANO |
|
GIORGIO |
DALLA VOLTA |
|
ROBERTO |
DE ICCO |
|
MARINA |
DE TOMMASO |
|
CHERUBINO |
DI LORENZO |
|
ALBERTO |
DORETTI |
|
ELISA MARIA |
FAZZI |
|
CINZIA |
FINOCCHI |
|
MICHELA |
FRANCESCHINI |
|
FABIO |
FREDIANI |
|
PIERANGELO |
GEPPETTI |
|
FRANCO |
GRANELLA |
|
LICIA |
GRAZZI |
|
SIMONA |
GUERZONI |
|
LUIGI FRANCESCO |
IANNONE |
|
MASSIMO |
LEONE |
|
EDOARDO |
MAMPRESO |
|
ROBERTA |
MESSINA |
|
ALESSANDRO |
PADOVANI |
|
LIBORIO |
PARRINO |
|
MARIA PIA |
PASOLINI |
|
MARIA PIA |
PRUDENZANO |
|
INNOCENZO |
RAINERO |
|
RENATA |
RAO |
|
ANTONIO |
RUSSO |
|
GRAZIA |
SANCES |
|
GABRIELE |
SEBASTIANELLI |
|
ALESSANDRA |
SORRENTINO |
|
MASSIMO |
TANTARDINI |
|
CRISTINA |
TASSORELLI |
|
GIOACCHINO |
TEDESCHI |
|
PAOLA |
TORELLI |
|
MARIA ROSARIA |
VALENTE |
|
MASSIMILIANO |
VALERIANI |
|
FABRIZIO |
VERNIERI |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
RENATA |
RAO |
|
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Fare Network Permette Una Migliore Coordinazione Tra I Professionisti Sanitari, Migliora L'accesso A Servizi Di Supporto E Favorisce La Condivisione Delle Migliori Pratiche. Solo Attraverso Una Collaborazione Sinergica È Possibile Garantire Un'assistenza Completa E Continua Ai Pz. L’Approccio Personalizzato Nel Trattamento Dell’Emicrania Guiderà Questo Incontro, Nel Tentativo Di Riconoscere L’Unicità Dell’Individuo, Secondo Caratteristiche Ed Esigenze Specifiche. Si Parlerà Delle Conoscenze Acquisite, Delle Novità Terapeutiche, Di Comorbidità E Innovazioni Oltre Che Di Target Therapy, Strategia Di Cura Per Una Migliore Qol, Nella Prospettiva Di Un Nuovo Umanesimo. Altri Temi Affrontati: Il Ruolo Dell’Ai Nella Medicina Contemporanea, Come Definire I Confini Tra Uomo E Macchina, La Diagnosi Assistita E Predizione Dei Pattern Di Trattamento, Le Esigenze Di Ordine Funzionale E Bisogni Psico-Emotivi, Che Sono Alla Base Del Processo Di Umanizzazione Degli Spazi Di Cura
Acquisizione competenze di processo
Fare Network Permette Una Migliore Coordinazione Tra I Professionisti Sanitari, Migliora L'accesso A Servizi Di Supporto E Favorisce La Condivisione Delle Migliori Pratiche. Solo Attraverso Una Collaborazione Sinergica È Possibile Garantire Un'assistenza Completa E Continua Ai Pz. L’Approccio Personalizzato Nel Trattamento Dell’Emicrania Guiderà Questo Incontro, Nel Tentativo Di Riconoscere L’Unicità Dell’Individuo, Secondo Caratteristiche Ed Esigenze Specifiche. Si Parlerà Delle Conoscenze Acquisite, Delle Novità Terapeutiche, Di Comorbidità E Innovazioni Oltre Che Di Target Therapy, Strategia Di Cura Per Una Migliore Qol, Nella Prospettiva Di Un Nuovo Umanesimo. Altri Temi Affrontati: Il Ruolo Dell’Ai Nella Medicina Contemporanea, Come Definire I Confini Tra Uomo E Macchina, La Diagnosi Assistita E Predizione Dei Pattern Di Trattamento, Le Esigenze Di Ordine Funzionale E Bisogni Psico-Emotivi, Che Sono Alla Base Del Processo Di Umanizzazione Degli Spazi Di Cura
Acquisizione competenze di sistema
Fare Network Permette Una Migliore Coordinazione Tra I Professionisti Sanitari, Migliora L'accesso A Servizi Di Supporto E Favorisce La Condivisione Delle Migliori Pratiche. Solo Attraverso Una Collaborazione Sinergica È Possibile Garantire Un'assistenza Completa E Continua Ai Pz. L’Approccio Personalizzato Nel Trattamento Dell’Emicrania Guiderà Questo Incontro, Nel Tentativo Di Riconoscere L’Unicità Dell’Individuo, Secondo Caratteristiche Ed Esigenze Specifiche. Si Parlerà Delle Conoscenze Acquisite, Delle Novità Terapeutiche, Di Comorbidità E Innovazioni Oltre Che Di Target Therapy, Strategia Di Cura Per Una Migliore Qol, Nella Prospettiva Di Un Nuovo Umanesimo. Altri Temi Affrontati: Il Ruolo Dell’Ai Nella Medicina Contemporanea, Come Definire I Confini Tra Uomo E Macchina, La Diagnosi Assistita E Predizione Dei Pattern Di Trattamento, Le Esigenze Di Ordine Funzionale E Bisogni Psico-Emotivi, Che Sono Alla Base Del Processo Di Umanizzazione Degli Spazi Di Cura
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003