IV FRANCIACORTA HEADACHE 2024

Provider:
ASC ASSOCIAZIONE PER UNA SCUOLA DELLE CEFALEE
Id:
422358
Professione:
Farmacista, Fisioterapista, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Medico Chirurgo, Odontoiatra, Psicologo, Tecnico Di Neurofisiopatologia
Edizione:
1a
Tipologia:
RES
Email:
*****************@evacommunication.it
Luogo:
iseo lago hotel
Data inzio:
16/09/2024
Scaduto
Data fine:
17/09/2024
Prezzo:
€ 250.00
Ore:
10.00
Crediti:
10.00
Telefono:
*********
Indirizzo:
via colombera, 2 – 25049, Iseo, Lombardia
Tempo rimasto:
Id Provider
619
Ragione Sociale
Asc Associazione Per Una Scuola Delle Cefalee
Periodo Svolgimento
Data Inizio
16/09/2024
Data Fine
17/09/2024
Durata effettiva dell'attività formativa
h 10.00
Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)?

No

L'evento si svolge all'estero?

No

L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione della prima infanzia?

No

Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
Docenti
Nome Cognome Qualifica
ELIO AGOSTONI
MARIA ALBANESE
CLAUDIA ALTAMURA
ANNA AMBROSINI
UBALDO BALDUCCI
OVIDIO BRIGNOLI
SABINA CEVOLI
BRUNO COLOMBO
GIANLUCA COPPOLA
NICOLETTA CUSANO
GIORGIO DALLA VOLTA
ROBERTO DE ICCO
MARINA DE TOMMASO
CHERUBINO DI LORENZO
ALBERTO DORETTI
ELISA MARIA FAZZI
CINZIA FINOCCHI
MICHELA FRANCESCHINI
FABIO FREDIANI
PIERANGELO GEPPETTI
FRANCO GRANELLA
LICIA GRAZZI
SIMONA GUERZONI
LUIGI FRANCESCO IANNONE
MASSIMO LEONE
EDOARDO MAMPRESO
ROBERTA MESSINA
ALESSANDRO PADOVANI
LIBORIO PARRINO
MARIA PIA PASOLINI
MARIA PIA PRUDENZANO
INNOCENZO RAINERO
RENATA RAO
ANTONIO RUSSO
GRAZIA SANCES
GABRIELE SEBASTIANELLI
ALESSANDRA SORRENTINO
MASSIMO TANTARDINI
CRISTINA TASSORELLI
GIOACCHINO TEDESCHI
PAOLA TORELLI
MARIA ROSARIA VALENTE
MASSIMILIANO VALERIANI
FABRIZIO VERNIERI
Responsabili Scientifici
Nome Cognome Qualifica
RENATA RAO
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Fare Network Permette Una Migliore Coordinazione Tra I Professionisti Sanitari, Migliora L'accesso A Servizi Di Supporto E Favorisce La Condivisione Delle Migliori Pratiche. Solo Attraverso Una Collaborazione Sinergica È Possibile Garantire Un'assistenza Completa E Continua Ai Pz. L’Approccio Personalizzato Nel Trattamento Dell’Emicrania Guiderà Questo Incontro, Nel Tentativo Di Riconoscere L’Unicità Dell’Individuo, Secondo Caratteristiche Ed Esigenze Specifiche. Si Parlerà Delle Conoscenze Acquisite, Delle Novità Terapeutiche, Di Comorbidità E Innovazioni Oltre Che Di Target Therapy, Strategia Di Cura Per Una Migliore Qol, Nella Prospettiva Di Un Nuovo Umanesimo. Altri Temi Affrontati: Il Ruolo Dell’Ai Nella Medicina Contemporanea, Come Definire I Confini Tra Uomo E Macchina, La Diagnosi Assistita E Predizione Dei Pattern Di Trattamento, Le Esigenze Di Ordine Funzionale E Bisogni Psico-Emotivi, Che Sono Alla Base Del Processo Di Umanizzazione Degli Spazi Di Cura
Acquisizione competenze di processo
Fare Network Permette Una Migliore Coordinazione Tra I Professionisti Sanitari, Migliora L'accesso A Servizi Di Supporto E Favorisce La Condivisione Delle Migliori Pratiche. Solo Attraverso Una Collaborazione Sinergica È Possibile Garantire Un'assistenza Completa E Continua Ai Pz. L’Approccio Personalizzato Nel Trattamento Dell’Emicrania Guiderà Questo Incontro, Nel Tentativo Di Riconoscere L’Unicità Dell’Individuo, Secondo Caratteristiche Ed Esigenze Specifiche. Si Parlerà Delle Conoscenze Acquisite, Delle Novità Terapeutiche, Di Comorbidità E Innovazioni Oltre Che Di Target Therapy, Strategia Di Cura Per Una Migliore Qol, Nella Prospettiva Di Un Nuovo Umanesimo. Altri Temi Affrontati: Il Ruolo Dell’Ai Nella Medicina Contemporanea, Come Definire I Confini Tra Uomo E Macchina, La Diagnosi Assistita E Predizione Dei Pattern Di Trattamento, Le Esigenze Di Ordine Funzionale E Bisogni Psico-Emotivi, Che Sono Alla Base Del Processo Di Umanizzazione Degli Spazi Di Cura
Acquisizione competenze di sistema
Fare Network Permette Una Migliore Coordinazione Tra I Professionisti Sanitari, Migliora L'accesso A Servizi Di Supporto E Favorisce La Condivisione Delle Migliori Pratiche. Solo Attraverso Una Collaborazione Sinergica È Possibile Garantire Un'assistenza Completa E Continua Ai Pz. L’Approccio Personalizzato Nel Trattamento Dell’Emicrania Guiderà Questo Incontro, Nel Tentativo Di Riconoscere L’Unicità Dell’Individuo, Secondo Caratteristiche Ed Esigenze Specifiche. Si Parlerà Delle Conoscenze Acquisite, Delle Novità Terapeutiche, Di Comorbidità E Innovazioni Oltre Che Di Target Therapy, Strategia Di Cura Per Una Migliore Qol, Nella Prospettiva Di Un Nuovo Umanesimo. Altri Temi Affrontati: Il Ruolo Dell’Ai Nella Medicina Contemporanea, Come Definire I Confini Tra Uomo E Macchina, La Diagnosi Assistita E Predizione Dei Pattern Di Trattamento, Le Esigenze Di Ordine Funzionale E Bisogni Psico-Emotivi, Che Sono Alla Base Del Processo Di Umanizzazione Degli Spazi Di Cura
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003
Si
Quota Partecipazione:
€ 250.00
Numero di Partecipanti:
100
Crediti Assegnati:
10
Verifica Presenza dei Partecipanti:
Firma Di Presenza
Verifica Apprendimento dei Partecipanti:
Questionario A Risposta Multipla
Responsabile della Segreteria Organizzativa
Nome
VITTORIA
Cognome
JAVICOLI
Contatti Segreteria Organizzativa
Email
*****************@EVACOMMUNICATION.IT
Telefono
*********
Sponsor & Partners
L'evento è Sponsorizzato?
Si
Nome Sponsor:
LUNDBECK ITALIA S.P.A. LABOREST IDORSIA PHARMACEUTICALS ITALY ABBVIE VIATRIS PFIZER ORGANON PIAM TEVA LUSOFARMACO FITOPROJECT
Sono Presenti Altre Forme di Finanziamento?
No
L’evento è sponsorizzato, in deroga a quanto stabilito dal comma 4 dell’art. 13 del DM 82/2009, da aziende interessate agli alimenti per la prima infanzia?
No
L'evento è si avvale di partners?
Si
Nome Partners:
EVA COMMUNICATION SRL
Luogo di Svolgimento
Provincia:
ISEO
Comune:
BRESCIA
Regione:
LOMBARDIA
Indirizzo:
VIA COLOMBERA, 2 – 25049
Luogo:
ISEO LAGO HOTEL
Lingua
Rilevanza dei docenti/relatori: Internazionale
Metodi di Insegnamento: lezioni magistrali,serie di relazioni su tema preordinato,tavole rotonde con dibattito tra esperti,confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore ("l'esperto risponde")
Provenienza Presumibile dei Partecipanti: Nazionale
E' Previsto l'utilizzo della Sola Lingua Italiana? Si
Esiste Un Sistema di Traduzione Simultanea? No
Tipologia evento RES
Congresso/Simposio/Conferenza/Seminario
(Formazione Residenziale Interattiva: Si)
Data Inizio:
16/09/2024
Data Fine:
17/09/2024
Durata effettiva dell'attività formativa:
h 10

ASC ASSOCIAZIONE PER UNA SCUOLA DELLE CEFALEE

Altri eventi che potrebbero interessarti: