Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Chirurgia Maxillo-Facciale
-
Otorinolaringoiatria
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
MARCO |
BENAZZO |
|
FABIO |
PAGELLA |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
MARCO |
BENAZZO |
|
FABIO |
PAGELLA |
|
Obiettivo formativo
29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment
Acquisizione competenze tecnico-professionali
La Chirurgia Endoscopica Rinosinusale Rappresenta Il Trattamento Di Prima Scelta Di Molte Patologie Dei Seni Paranasali. Tale Metodica, Anche In Relazione Alla Rapida Implementazione Tecnologica, È In Continua Evoluzione Ed Obbliga Il Clinico A Periodici Aggiornamenti. Il Corso, Della Durata Di Tre Giorni, Prevede Sessioni Operatorie Mattutine E Lezioni Teoriche Pomeridiane
Acquisizione competenze di processo
La Mattina I Partecipanti Accederanno Direttamente In Sala Operatoria E, Assistendo Agli Interventi, Potranno Discutere Con Gli Operatori Le Varie Fasi Chirurgiche. Nel Pomeriggio I Docenti Affronteranno, Con Lezioni Interattive, L’Anatomia, Le Indicazioni Terapeutiche, Le Tecniche Chirurgiche E La Gestione Del Paziente Con Patologia Rinosinusale.
Acquisizione competenze di sistema
Il Numero Molto Ridotto Dei Partecipanti Dovrebbe Consentire Un Immediato Ed Efficace Scambio D’Informazioni Tra Colleghi. In Particolare L’Evento È Indirizzato A Specialisti Che Desiderino Approfondire Il Tema Della Patologia Rinosinusale Ed Alcuni Aspetti Specifici Come La Chirurgia In Anestesia Locale, La Patologia Monosinusale, Il Trattamento Del Seno Frontale E La Patologia Della Rinobase.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003