Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Educatore Professionale
-
Educatore Professionale
-
Educatore Professionale
-
Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
-
Medico Chirurgo
-
Psicoterapia
-
Assistente Sanitario
-
Assistente Sanitario
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
IVAN |
LEGRAMANDI |
|
FRANCESCO |
ROVETTO |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
FRANCESCO |
ROVETTO |
|
Obiettivo formativo
22 - Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socio-assistenziali
Acquisizione competenze di processo
La Diagnosi Non È Solo Un Atto Classificatorio, Ma Un Processo Che Si Sviluppa Nella Relazione Con Il Paziente. La Formulazione Del Caso Deve Integrare Elementi Strutturali E Dinamici, Adattandosi Alla Singolarità Della Persona. L’Incontro Con Il Paziente Nei Diversi Assetti Clinici Il Terapeuta Deve Essere Preparato Ad Incontrare Pazienti Con Diversi Tipi Di Funzionamento Psicopatologico: • Disturbi Dell’Area Psicotica: Alterazione Del Contatto Con La Realtà, Necessità Di Un Setting Protetto E Di Una Modulazione Attenta Della Relazione Terapeutica. • Disturbi Borderline: Instabilità Emotiva, Relazionale E Identitaria; Importanza Di Un Confine Chiaro E Di Un Lavoro Sulla Regolazione Affettiva. • Disturbi Nevrotici: Conflitti Interni Legati Alle Dinamiche Inconsce, Con Un Focus Sulla Comprensione Dei Meccanismi Di Difesa E Sulla Costruzione Di Una Narrazione Più Funzionale.
Acquisizione competenze di sistema
Il Colloquio Clinico E La Costruzione Della Conoscenza Dell’Altro Il Colloquio Clinico È Il Principale Strumento Di Conoscenza Del Paziente. Esso Deve Avvenire In Un Contesto Di Ascolto Empatico, Senza Giudizio, Attraverso Tecniche Che Facilitino La Narrazione E Il Contatto Con Il Mondo Interno Del Paziente. L’Uso Della Terminologia Psichiatrica E Psicologica Deve Essere Funzionale Alla Comprensione E Alla Descrizione Della Sofferenza Del Soggetto, Evitando Etichettamenti Rigidi. Il Setting Nei Diversi Contesti Clinici Il Setting Varia A Seconda Del Contesto In Cui Si Opera: • Privato: Maggiore Flessibilità Nella Gestione Del Percorso Terapeutico. • Pubblico: Lavoro In Équipe Multidisciplinare, Protocolli Di Intervento Specifici. • Ambulatoriale: Percorsi Di Cura A Medio-Lungo Termine Con Follow-Up Regolari. • Istituzionale: Interventi In Contesti Residenziali O Semi-Residenziali Per Pazienti Con Gravi Compromissioni.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003