Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Allergologia Ed Immunologia Clinica
-
Dermatologia E Venereologia
-
Medicina Fisica E Riabilitazione
-
Medicina Aeronautica E Spaziale
-
Psichiatria
-
Medicina Legale
-
Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
-
Medicina Dello Sport
-
Oftalmologia
-
Farmacologia E Tossicologia Clinica
-
Medicina Nucleare
-
Continuità Assistenziale
-
Gastroenterologia
-
Geriatria
-
Nefrologia
-
Neuropsichiatria Infantile
-
Chirurgia Maxillo-Facciale
-
Chirurgia Pediatrica
-
Neuroradiologia
-
Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
-
Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
-
Medicina Subacquea E Iperbarica
-
Medicina Termale
-
Oncologia
-
Pediatria
-
Chirurgia Vascolare
-
Ginecologia E Ostetricia
-
Otorinolaringoiatria
-
Neurofisiopatologia
-
Cure Palliative
-
Epidemiologia
-
Medicina Di Comunità
-
Endocrinologia
-
Malattie Infettive
-
Microbiologia E Virologia
-
Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
-
Audiologia E Foniatria
-
Angiologia
-
Genetica Medica
-
Malattie Dell'apparato Respiratorio
-
Neurologia
-
Cardiochirurgia
-
Chirurgia Toracica
-
Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
-
Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
-
Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
-
Cardiologia
-
Medicina Interna
-
Neonatologia
-
Reumatologia
-
Chirurgia Generale
-
Neurochirurgia
-
Anestesia E Rianimazione
-
Biochimica Clinica
-
Laboratorio Di Genetica Medica
-
Medicina Trasfusionale
-
Radiodiagnostica
-
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
-
Psicoterapia
-
Ematologia
-
Malattie Metaboliche E Diabetologia
-
Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
-
Radioterapia
-
Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
-
Ortopedia E Traumatologia
-
Urologia
-
Anatomia Patologica
-
Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
SARA |
CANU |
|
ALBERTO |
CAULI |
|
PAOLA |
CRIVELLI |
|
SARA |
DI PIERRO |
|
GIANLUCA |
ERRE |
|
ALESSANDRO GIUSEPPE |
FOIS |
|
MARIA ANTONIA |
GAMMINO |
|
VALENTINA |
IBBA |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
ALBERTO |
CAULI |
|
ALESSANDRO GIUSEPPE |
FOIS |
|
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Le Malattie Interstizialidel Polmone (Ild) Sono Un Gruppo Ampio Ed Eterogeneo. Se Ne Contano Oltre 200 Tipi, La Maggior Parte Delle Quali Sono Classificate Come Rare; Spesso Sono Caratterizzate Da Fenomeni Infiammatori Che Poi Evolvono In Fibrosi. Da Un Punto Di Vista Anatomo Patologico Si Caratterizzano Per Un Sovvertimento Della Normale Architettura Del Polmone Riguardante Tutte Le Sue Componenti. Le Ripercussioni Sulla Funzionalita’ Polmonare Possono Essere Anche Gravi Portando A Quadri Seri Di Insufficienza Respiratoria In Genere Ipossiemica Normocapnica.Alcune Ild Hanno Una Causa Nota, Ad Esempio Sono La Conseguenza Di Una Patologia Reumatica Autoimmune Quale La Sclerosi Sistemica, L’Artrite Reumatoide, O Sono La Risposta Ad Un Antigene A Cui Il Paziente È Stato Esposto. Altre Non Hanno Una Causa Nota E Vengono Denominate “Idiopatiche”; La Piu’ Frequente Tra Queste È La Fibrosi Pomonare Idiopatica (Ipf).
Acquisizione competenze di processo
Tra Le Forme Secondarie, Quelle Associate A Malattie Del Connettivo (Ctd) Sono Tra Le Piu’ Frequenti. In Tutte Le Forme Di Malattia Interstiziale Del Polmone La Diagnosi E’Un Momento Fondamentale In Quanto Ci Consente Di Definire Sia La Prognosi Che Il Miglior Trattamento Proponibile. La Sensibilita’ Diagnostica Cresce In Maniera Esponenziale Quando Il Processo Di Diagnosi Viene Gestito Da Un Team Multidisciplinare. Obiettivi Del Corso: Sottolineare L’Importanza Di Una Diagnosi Precoce Per Distinguere Le Forme Evolutive Da Quelle Non Evolutive Poiche’ Una Terapia Corretta E’ In Grado Di Rallentare L’Evoluzione Del Danno Polmonare. Promuovere Un Approccio Multidisciplinare Con Rafforzamento Della Collaborazione Specialistica, Necessaria Per Garantire Al Paziente Il Miglior Approccio Diagnostico E Terapeutico
Acquisizione competenze di sistema
. Stimolare Una Organizzazione A Rete (Che Vede Centri Esperti Hub Collaborare Ed Essere Riferimento Per Centri Periferici Spoke) E La Creazione Di Data-Base Condivisi Che Non Possono Prescindere Dalla Definizione Di Un Pdta A Livello Regionale Ben Costruito. I Centri Hub Devono Garantire Tutto Il Percorso Diagnostico E Terapeutico Con Approccio Multidisciplinare
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003