Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)?
No
L'evento si svolge all'estero?
No
L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione della prima infanzia?
No
Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
Tutte Le Professioni
Tutte Le Professioni
Docenti
Nome
Cognome
Qualifica
MASSIMO
BOCCI
FRANCESCO
BURLIN
CHIARA
MENEGHINI
ENRICO
VALLINI
Responsabili Scientifici
Nome
Cognome
Qualifica
ANDREA
BOTTEGA
Obiettivo formativo
27 - Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Conoscere Le Tutele, Permette, Alle Professioni Sanitarie, Di Sentirsi Protetti, Completamente, E Quindi Maggiormente Sereni Nel Compimento Delle Proprie Attività. L’Obiettivo Della Sessione Formativa È Quindi Quello Di Essere Rendere Le Persone Consapevoli – Nella Legalità – Di Un Diritto, Quando, La Causa Che Lo Ha Determinato Sia Il Lavoro.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003
Si
Quota Partecipazione:
€ 10.00
Numero di Partecipanti:
100
Crediti Assegnati:
9
Verifica Presenza dei Partecipanti:
Firma Di Presenza
Verifica Apprendimento dei Partecipanti:
Questionario A Risposta Multipla
Responsabile della Segreteria Organizzativa
Nome
FLAVIA
Cognome
CENTURRINO
Contatti Segreteria Organizzativa
Email
****@PEGASOLAVORO.IT
Telefono
*********
Sponsor & Partners
L'evento è Sponsorizzato?
No
Sono Presenti Altre Forme di Finanziamento?
No
L’evento è sponsorizzato, in deroga a quanto stabilito dal comma 4 dell’art. 13 del DM 82/2009,
da aziende interessate agli alimenti per la prima infanzia?
No
L'evento è si avvale di partners?
No
Luogo di Svolgimento
Provincia:
VIMERCATE
Comune:
MONZA E DELLA BRIANZA
Regione:
LOMBARDIA
Indirizzo:
VIA SS COSMA E DAMIANO, 10 20871 VIMERCATE MB
Luogo:
AUDITORIUM
Lingua
Rilevanza dei docenti/relatori: Nazionale
Metodi di Insegnamento: serie di relazioni su tema preordinato,confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore ("l'esperto risponde"),presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria (non a piccoli a gruppi)
Provenienza Presumibile dei Partecipanti: Regionale
E' Previsto l'utilizzo della Sola Lingua Italiana? Si
Esiste Un Sistema di Traduzione Simultanea? No
Tipologia evento RES
Corso Pratico Finalizzato Allo Sviluppo Continuo Professionale