Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Allergologia Ed Immunologia Clinica
-
Dermatologia E Venereologia
-
Medicina Fisica E Riabilitazione
-
Medicina Aeronautica E Spaziale
-
Psichiatria
-
Medicina Legale
-
Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
-
Medicina Dello Sport
-
Oftalmologia
-
Farmacologia E Tossicologia Clinica
-
Medicina Nucleare
-
Continuità Assistenziale
-
Gastroenterologia
-
Geriatria
-
Nefrologia
-
Neuropsichiatria Infantile
-
Chirurgia Maxillo-Facciale
-
Chirurgia Pediatrica
-
Neuroradiologia
-
Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
-
Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
-
Medicina Subacquea E Iperbarica
-
Medicina Termale
-
Oncologia
-
Pediatria
-
Chirurgia Vascolare
-
Ginecologia E Ostetricia
-
Otorinolaringoiatria
-
Neurofisiopatologia
-
Medico Chirurgo
-
Cure Palliative
-
Epidemiologia
-
Medicina Di Comunità
-
Endocrinologia
-
Malattie Infettive
-
Microbiologia E Virologia
-
Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
-
Audiologia E Foniatria
-
Angiologia
-
Genetica Medica
-
Malattie Dell'apparato Respiratorio
-
Neurologia
-
Cardiochirurgia
-
Chirurgia Toracica
-
Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
-
Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
-
Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
-
Cardiologia
-
Medicina Interna
-
Neonatologia
-
Reumatologia
-
Chirurgia Generale
-
Neurochirurgia
-
Anestesia E Rianimazione
-
Biochimica Clinica
-
Laboratorio Di Genetica Medica
-
Medicina Trasfusionale
-
Radiodiagnostica
-
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
-
Medico Chirurgo
-
Psicoterapia
-
Ematologia
-
Malattie Metaboliche E Diabetologia
-
Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
-
Radioterapia
-
Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
-
Ortopedia E Traumatologia
-
Urologia
-
Anatomia Patologica
-
Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
IDA |
BONAGURA |
|
CRISTINA |
BONUCCHI |
|
PETRI |
CUCE' |
|
ISABEL |
FERNANDEZ |
|
ANNA MARIA |
GIANNINI |
|
MASSIMO |
IMPROTA |
|
GIOVANNI |
IPPOLITO |
|
FRANCESCA |
MONALDI |
|
LUDOVICA |
MOSCHINI |
|
MONICA |
PAONE |
|
ANDREA |
PELLICCIONE |
|
ALBERTO |
SCIORTINO |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
ANNA MARIA |
GIANNINI |
|
Obiettivo formativo
8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Durante L'evento, Gli Psicologi Approfondiranno Tematiche Riguardanti 3 Macro Aree: (1) La Psicologia Della Salute E Dell’Emergenza; (2) La Psicologia Applicata Ai Servizi Di Polizia; (3) Il Potenziamento Dell’Efficacia Operativa – Il Contributo Della Psicologia Per Le Specialità Della Polizia Di Stato. L'interazione Con Esperti Del Settore Permetterà Ai Partecipanti Di Acquisire Nuove Tecniche Di Intervento, Metodologie Di Valutazione Del Rischio E Strategie Per Migliorare La Resilienza Psicologica. Inoltre, Il Convegno Faciliterà La Condivisione Di Best Practices E L'aggiornamento Sulle Più Recenti Ricerche In Psicologia Applicata Alla Sicurezza Pubblica. Complessivamente, L'evento Contribuirà In Modo Sostanziale All'arricchimento Del Bagaglio Professionale Degli Psicologi, Potenziando La Loro Capacità Di Promuovere La Salute E L'efficacia Operativa All'interno E In Collaborazione Con La Polizia Di Stato.
Acquisizione competenze di processo
L'acquisizione Di Competenze Di Processo Da Parte Degli Psicologi, Verteranno Su Un Significativo Sviluppo In Aree Chiave Dell'organizzazione E Gestione Dei Processi Lavorativi E Dei Processi Applicati A Diversi Ambiti (Salute, Emergenza, Efficacia Operativa). Gli Interventi Permetteranno Ai Partecipanti Di Esplorare Metodologie Avanzate Per La Gestione Delle Situazioni Di Crisi E Di Rapporto Con Le Vittime Ma Anche Relativamente Alla Performance Operativa, Integrando Approcci Sistematici Per L'analisi E Il Miglioramento Dei Processi Interni. Inoltre, Il Convegno Promuoverà La Capacità Di Implementare Sistemi Di Feedback E Di Miglioramento Continuo, Fondamentali Per Adattare Le Strategie Psicologiche Alle Esigenze Dinamiche Della Polizia Di Stato. Complessivamente, L'evento Contribuirà A Potenziare Le Competenze Di Processo Degli Psicologi, Migliorando La Loro Capacità Di Promuovere Un Sistema Collaborativo Attivo Con La Polizia Di Stato
Acquisizione competenze di sistema
L'acquisizione Di Competenze Di Sistema Da Parte Degli Psicologi Sarà Possibile Grazie A Un Significativo Miglioramento Nella Comprensione E Gestione Dei Sistemi Organizzativi Complessi. Durante L'evento, Gli Psicologi Esploreranno L'integrazione Della Psicologia All'interno Delle Strutture Operative Della Polizia Di Stato. Le Sessioni Plenarie Offriranno Approfondimenti Su Come Implementare Interventi Psicologici A Livello Sistemico, Migliorando La Comunicazione E La Collaborazione Tra Le Diverse Unità. La Condivisione Di Best Practices E L’Aggiornamento Su Ricerche Psicologiche Recenti Rafforzeranno La Capacità Dei Partecipanti Di Implementare Sistemi Di Monitoraggio E Valutazione Dell'impatto Degli Interventi Psicologici. Complessivamente, Il Convegno Contribuirà A Potenziare Le Competenze Di Sistema Degli Psicologi, Migliorando La Loro Abilità Di Promuovere Un Approccio Integrato Alla Salute E All'efficacia Operativa Nella Polizia Di Stato.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003