LA RELAZIONE OGGETTUALE TRA POETICO E TRAGICO

Provider:
AIPPI - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI PSICOTERAPIA PSICOANALITICA DELL'INFANZIA DELL'ADOLESCENZA E DELLA FAMIGLIA
Id:
445071
Professione:
Educatore Professionale, Logopedista, Medico Chirurgo, Psicologo, Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica, Terapista Della Neuro E Psicomotricità Dell'età Evolutiva, Terapista Occupazionale
Edizione:
1a
Tipologia:
RES
Email:
******@aippiweb.it
Luogo:
casa della cultura
Data inzio:
22/03/2025
Scaduto
Data fine:
22/03/2025
Prezzo:
€ 30.00
Ore:
4.00
Crediti:
4.00
Telefono:
**********
Indirizzo:
via borgogna, 3, Milano, Lombardia
Tempo rimasto:
Id Provider
4338
Ragione Sociale
Aippi - Associazione Italiana Di Psicoterapia Psicoanalitica Dell'infanzia Dell'adolescenza E Della Famiglia
Periodo Svolgimento
Data Inizio
22/03/2025
Data Fine
22/03/2025
Durata effettiva dell'attività formativa
h 4.00
Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)?

No

L'evento si svolge all'estero?

No

L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione della prima infanzia?

No

Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
Docenti
Nome Cognome Qualifica
ELENA CAPPERUCCI
PAOLO CHIARI
MARIA PAOLA FERRIGNO
Responsabili Scientifici
Nome Cognome Qualifica
ELENA MAURI
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Partecipare A Un Seminario Come "La Relazione Oggettuale Tra Poetico E Tragico" Offre Un'importante Opportunità Di Approfondimento Teorico E Pratico Per Chi Opera Nel Campo Della Psicologia, Della Neuropsichiatria Infantile E Della Psicoterapia. I Relatori, Esperti Nel Settore, Guideranno I Partecipanti Nell'analisi Del Concetto Di Relazione Oggettuale, Una Nozione Chiave Della Psicoanalisi. Comprendere Come Questa Relazione Si Manifesti Nella Pratica Clinica Consente Di Affinare Le Capacità Di Interpretazione Dei Vissuti Emotivi Dei Pazienti, In Particolare Bambini, Adolescenti E Famiglie. Inoltre, Lo Studio Della Dialettica Tra Poetico E Tragico Nelle Relazioni Umane Aiuta A Sviluppare Un Approccio Terapeutico Più Sensibile E Consapevole, Capace Di Cogliere Il Valore Trasformativo Del Dolore E Del Conflitto. Gli Interventi Degli Offriranno Spunti Concreti Per Applicare Queste Riflessioni Nella Pratica Quotidiana, Migliorando Così La Qualità Dell'intervento Clinico.
Acquisizione competenze di processo
Oltre Agli Aspetti Tecnici, Il Seminario Permette Di Sviluppare Competenze Legate Ai Processi Di Ascolto, Interpretazione E Interazione Nel Contesto Clinico E Terapeutico. La Relazione Oggettuale, Nella Sua Dimensione Poetica E Tragica, Implica Un Processo Di Continua Negoziazione Tra Il Bisogno Di Attribuire Significato Alle Esperienze E La Consapevolezza Della Loro Precarietà. Approfondire Questa Dinamica Permette Ai Professionisti Di Affinare Le Proprie Capacità Di Gestione Delle Relazioni Terapeutiche, Imparando A Riconoscere E Valorizzare Le Tensioni Emotive Come Elementi Trasformativi Del Percorso Di Cura. Inoltre, Il Seminario Favorisce Un Confronto Diretto Tra Professionisti, Stimolando La Condivisione Di Strategie E Metodologie Utili Per Affrontare Situazioni Complesse Nel Lavoro Clinico. La Discussione Di Casi E Il Dibattito Con Esperti Aiutano A Sviluppare Una Maggiore Flessibilità Nel Modo Di Affrontare Le Sfide Che Emergono Nella Terapia.
Acquisizione competenze di sistema
Partecipare A Un Seminario Scientifico Permette Di Entrare In Contatto Con Colleghi E Specialisti Che Condividono Lo Stesso Interesse Per La Psicoanalisi E La Psicoterapia, Creando Così Opportunità Di Collaborazione E Scambio. Inoltre, Il Tema Della Relazione Oggettuale, Con Il Suo Intreccio Tra Poetico E Tragico, Richiama L'importanza Di Un Approccio Sistemico Alle Relazioni Umane E Ai Percorsi Di Cura. La Possibilità Di Confrontarsi Con Esperti Di Diverse Discipline, Come Neuropsichiatri E Psicoterapeuti, Aiuta A Sviluppare Una Visione Più Integrata E Multidisciplinare Del Lavoro Clinico. Infine, Questo Tipo Di Formazione Contribuisce A Promuovere Una Cultura Della Riflessione E Della Crescita Professionale Continua, Essenziale Per Migliorare La Qualità Degli Interventi Rivolti A Bambini, Adolescenti E Famiglie.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003
Si
Quota Partecipazione:
€ 30.00
Numero di Partecipanti:
80
Crediti Assegnati:
4
Verifica Presenza dei Partecipanti:
Firma Di Presenza
Verifica Apprendimento dei Partecipanti:
Questionario A Risposta Multipla
Responsabile della Segreteria Organizzativa
Nome
ORNELLA
Cognome
DELLA MONICA
Contatti Segreteria Organizzativa
Email
******@AIPPIWEB.IT
Telefono
**********
Sponsor & Partners
L'evento è Sponsorizzato?
No
Sono Presenti Altre Forme di Finanziamento?
No
L’evento è sponsorizzato, in deroga a quanto stabilito dal comma 4 dell’art. 13 del DM 82/2009, da aziende interessate agli alimenti per la prima infanzia?
No
L'evento è si avvale di partners?
No
Luogo di Svolgimento
Provincia:
MILANO
Comune:
MILANO
Regione:
LOMBARDIA
Indirizzo:
VIA BORGOGNA, 3
Luogo:
CASA DELLA CULTURA
Lingua
Rilevanza dei docenti/relatori: Nazionale
Metodi di Insegnamento: serie di relazioni su tema preordinato
Provenienza Presumibile dei Partecipanti: Nazionale
E' Previsto l'utilizzo della Sola Lingua Italiana? Si
Esiste Un Sistema di Traduzione Simultanea? No
Tipologia evento RES
Congresso/Simposio/Conferenza/Seminario
(Formazione Residenziale Interattiva: No)
Data Inizio:
22/03/2025
Data Fine:
22/03/2025
Durata effettiva dell'attività formativa:
h 4

AIPPI - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI PSICOTERAPIA PSICOANALITICA DELL'INFANZIA DELL'ADOLESCENZA E DELLA FAMIGLIA

Altri eventi che potrebbero interessarti: