Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)?
No
L'evento si svolge all'estero?
No
L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione della prima infanzia?
No
Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
Tutte Le Professioni
Tutte Le Professioni
Docenti
Nome
Cognome
Qualifica
PASQUALINA
BUONO
SILVESTRO
LA PIA
DOMENICO
PORPORA
SALVATORE
PUTIGNANO
MICHELA
SARACCO
MARIATERESA
VEROPALUMBO
ROBERTO
VIGNAPIANO
Responsabili Scientifici
Nome
Cognome
Qualifica
VINCENZA
ALFANO
PASQUALINA
BUNO
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Acquisizione competenze tecnico-professionali
La Fragilità Negli Anziani È Definita Come Una Diminuzione Della Capacità Di Riserva Funzionale In Più Sistemi Fisiologici E Un’Elevata Vulnerabilità Ai Fattori Stressanti; È Associata A Un Maggior Ricorso All’Assistenza Sanitaria E A Vari Effetti Avversi. Nonostante La Fragilità Sia Un Problema Sempre Più Emergente Nella Popolazione Geriatrica Finora Questo Argomento Ha Ricevuto Poca Attenzione In Ambito Scientifico.
Acquisizione competenze di processo
Negli Ultimi Decenni L’Aspettativa Di Vita È Aumentata Nella Maggior Parte Dei Paesi Sviluppati. È Stato Suggerito Che Questa Tendenza Positiva Sia Il Risultato Delle Migliori Condizioni Di Vita E Del Miglioramento Delle Cure Mediche, Mentre Non Risultava Ben Chiaro L’Impatto Di Questi Sviluppi Sulla Prevalenza Della Fragilità E Sulla Mortalità Ad Essa Correlata. La Fragilità È Oggi Un Tema Emergente E Di Rilevante Attualità, Per Il Quale Però I Pochi Studi Presenti In Letteratura Hanno Fornito Risultati Contrastanti.
Acquisizione competenze di sistema
Il Convegno, Avvalendosi Di Vari Specialisti, Cercherà Di Fare Il Punto Su Vari Ambiti In Cui Si Manifesta La Fragilità E Sui Possibili Interventi.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003
Si
Quota Partecipazione:
GRATIS
Numero di Partecipanti:
100
Crediti Assegnati:
6
Verifica Presenza dei Partecipanti:
Firma Di Presenza
Verifica Apprendimento dei Partecipanti:
Questionario A Risposta Multipla
Responsabile della Segreteria Organizzativa
Nome
PIERLUIGI
Cognome
COPPOLA
Contatti Segreteria Organizzativa
Email
****************@YAHOO.IT
Telefono
**********
Sponsor & Partners
L'evento è Sponsorizzato?
No
Sono Presenti Altre Forme di Finanziamento?
No
L’evento è sponsorizzato, in deroga a quanto stabilito dal comma 4 dell’art. 13 del DM 82/2009,
da aziende interessate agli alimenti per la prima infanzia?
No
L'evento è si avvale di partners?
No
Luogo di Svolgimento
Provincia:
SCAFATI
Comune:
SALERNO
Regione:
CAMPANIA
Indirizzo:
VIA CHIESA MADRE, 35
Luogo:
SALA DON BOSCO - VIA CHIESA MADRE, 35, 84018 SCAFATI SA
Lingua
Rilevanza dei docenti/relatori: Nazionale
Metodi di Insegnamento: serie di relazioni su tema preordinato,confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore ("l'esperto risponde")
Provenienza Presumibile dei Partecipanti: Nazionale
E' Previsto l'utilizzo della Sola Lingua Italiana? Si