Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Medicina Fisica E Riabilitazione
-
Oftalmologia
-
Gastroenterologia
-
Nefrologia
-
Pediatria
-
Neurofisiopatologia
-
Genetica Medica
-
Malattie Dell'apparato Respiratorio
-
Neurologia
-
Medicina Interna
-
Neonatologia
-
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
-
Ematologia
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
ORESTE |
ANDALÒ |
|
ANTONELLA |
BONITATIBUS |
|
MARIO |
BONOMINI |
|
LUCIANA |
BREDA |
|
INES |
BUCCI |
|
GIUSEPPE |
CALABRESE |
|
FRANCESCO |
CHIARELLI |
|
ANNA GLORIA |
DI LEO |
|
SILVIA |
DI MICHELE |
|
ANTONIO |
DI MUZIO |
|
VALENTINA |
GATTA |
|
DIEGO |
GAZZOLO |
|
ANGELO |
LUPI |
|
RANIERO |
MALIZIA |
|
LAURA |
MARTINO |
|
MARIO |
NUBILE |
|
FRANCO |
PAGANO |
|
CHIARA |
PALKA |
|
MARIAPIA |
PIERFELICE |
|
CLAUDIA |
ROSSI |
|
SERENA |
ROSSI |
|
LUIGINA |
RUZZI |
|
STEFANO |
SENSI |
|
BAMBINA |
TUMINI |
|
MANUELA |
VACCAROTTO |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
ANTONIO |
DI MUZIO |
|
VALENTINA |
GATTA |
|
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Il Convegno "Le Malattie Rare: Dalla Diagnosi Alla Cura", Che Si Terrà Il 15 Marzo 2025 Presso La Sala Convegni Cast, È Un Evento Scientifico Di Grande Rilevanza Dedicato All’Approfondimento Delle Patologie Rare, Con Particolare Attenzione Alla Diagnosi Precoce E Alle Nuove Prospettive Terapeutiche. La Giornata Si Aprirà Con I Saluti Istituzionali E L’Introduzione Ai Lavori, Seguita Da Una Prima Sessione Moderata Da Esperti Del Settore.
Acquisizione competenze di processo
Tra Gli Interventi Previsti, Si Discuteranno Temi Come Le Malattie Rare In Pediatria, Le Febbri Genetiche Rare E L’Importanza Dello Screening Pre E Post-Natale Per Una Diagnosi Tempestiva. Verranno Inoltre Analizzati Casi Specifici Come La Sma E La Malattia Di Anderson-Fabry, Con Un Focus Sulle Nuove Strategie Terapeutiche. La Seconda Sessione Affronterà Aspetti Legati Alle Emergenze Nelle Malattie Emorragiche Congenite, L’Ipertensione Arteriosa Polmonare E Alcune Patologie Rare In Gastroenterologia.
Acquisizione competenze di sistema
Il Convegno Culminerà Con Una Tavola Rotonda, Moderata Da Specialisti, E Che Vedrà Intervenire Le Associazioni Del Settore, Incentrata Sulle Problematiche Sanitarie Nella Gestione Del Paziente Con Malattia Rara, Mettendo A Confronto Esperienze E Best Practices. L'evento Si Concluderà Con Il Riconoscimento Dei Crediti Ecm Per I Partecipanti. Tale Evento Ha Lo Scopo Principale Di Avvicinare Il Territorio Regionale Alla Rete Malattie Rare Della Asl2 Chieti-Lanciano-Vasto.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003