Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Allergologia Ed Immunologia Clinica
-
Dermatologia E Venereologia
-
Medicina Fisica E Riabilitazione
-
Medicina Aeronautica E Spaziale
-
Psichiatria
-
Medicina Legale
-
Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
-
Medicina Dello Sport
-
Oftalmologia
-
Farmacologia E Tossicologia Clinica
-
Medicina Nucleare
-
Continuità Assistenziale
-
Gastroenterologia
-
Geriatria
-
Nefrologia
-
Neuropsichiatria Infantile
-
Chirurgia Maxillo-Facciale
-
Chirurgia Pediatrica
-
Neuroradiologia
-
Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
-
Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
-
Medicina Subacquea E Iperbarica
-
Medicina Termale
-
Oncologia
-
Pediatria
-
Chirurgia Vascolare
-
Ginecologia E Ostetricia
-
Otorinolaringoiatria
-
Neurofisiopatologia
-
Medico Chirurgo
-
Cure Palliative
-
Epidemiologia
-
Medicina Di Comunità
-
Endocrinologia
-
Malattie Infettive
-
Microbiologia E Virologia
-
Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
-
Audiologia E Foniatria
-
Angiologia
-
Genetica Medica
-
Malattie Dell'apparato Respiratorio
-
Neurologia
-
Cardiochirurgia
-
Chirurgia Toracica
-
Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
-
Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
-
Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
-
Cardiologia
-
Medicina Interna
-
Neonatologia
-
Reumatologia
-
Chirurgia Generale
-
Neurochirurgia
-
Anestesia E Rianimazione
-
Biochimica Clinica
-
Laboratorio Di Genetica Medica
-
Medicina Trasfusionale
-
Radiodiagnostica
-
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
-
Psicoterapia
-
Ematologia
-
Malattie Metaboliche E Diabetologia
-
Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
-
Radioterapia
-
Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
-
Ortopedia E Traumatologia
-
Urologia
-
Anatomia Patologica
-
Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
CLAUDIA |
COSTA |
|
CAROLINA |
DI SOMMA |
|
MASSIMO |
MASCOLO |
|
ANGELICA |
PETRAROLO |
|
NOVELLA |
PUGLIESE |
|
ANTONIO |
RISPO |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
NOVELLA |
PUGLIESE |
|
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Acquisizione competenze tecnico-professionali
La Mastocitosi È Una Malattia Clonale Caratterizzata Da Un’Abnorme Proliferazione Ed Accumulo Di Mastociti In Differenti Organi E Tessuti (Cute, Osso, Tratto Gastrointestinale, Linfonodi E Milza). La Proliferazione Dei Mastociti È Legata, Nella Maggior Parte Dei Vasi, Ad Una Mutazione Somatica Del Gene Che Codifica Per Kit1, Il Recettore Dello Stem Cell Factor (Scf). L’Incidenza Esatta Della Malattia Non È Ancora Nota, In Quanto È Una Malattia Spesso Difficile Da Individuare E Iagnosticare, Si Stima Che In Italia I Casi Di Mastocitosi Siano Circa Mille. La Mastocitosi Sistemica (Ms) Nteressa Prevalentemente La Popolazione Caucasica Senza Predominanza Di Sesso E Si Riscontra Soprattutto Negli Adulti. La Ms È Attualmente Classificata Tra Le Neoplasie Mieloproliferative Croniche E Comprende Varie Forme A Presentazione Clinica E Prognosi Diverse, Nello Specifico Può Essere Divisa In Ms Indolente (Ism), Smouldering (Ssm) Ed Avanzata (Advsm).
Acquisizione competenze di processo
Anche I Quadri Clinici Possono Essere Molto Eterogenei, Si Passa Da Forme Asintomatiche A Quadri Severi Da Rilascio Di Mediatori O Da Deficit D’Organo. Le Lesioni Cutanee Sono Descritte Nella Maggior Parte Dei Pazienti Con Ms, Tuttavia Le Forme Senza Coinvolgimento Cutaneo Sono Verosimilmente Sottostimate E Caratterizzate Da Sintomi D’Esordio Peculiari Come Anafilassi Da Imenotteri, Farmaci, Alimenti O Idiopatica, Osteoporosi Idiopatica O Sintomi Gastrointestinali Di Natura Indeterminata. Sia Per L’Estrema Eterogeneità Dei Sintomi Di Esordio Che Per La Rarità Della Patologia, L’Approccio Diagnostico Alla Ms Deve Essere Necessariamente Multidisciplinare, Includendo Diversi Specialisti In Grado Di Interagire In Maniera Articolata Tra Di Loro E In Stretta Collaborazione Con Gli Anatomo-Patologi. Il Corso Nasce Come Un’Opportunità Di Confronto Con Una Faculty Di Esperti In Tema Di Ms Che Possa Promuovere La Crescita Degli Specialisti Coinvolti.
Acquisizione competenze di sistema
L’Obiettivo Del Corso Infatti È Quello Di Fornire Tutti Gli Strumenti Necessari A Migliorare Le Conoscenze E Le Competenze Dei Partecipanti Sulla Ms: Saper Valorizzare I Dati Anamnestici, Laboratoristici, Biomolecolari E I Segni Clinici, In Modo Da Poter Riconoscere Queste Neoplasie E Quindi Attivare Un Percorso Di Presa In Carico Del Paziente Da Parte Del Team Multidisciplinare Nel Corso Del Follow-Up E Del Management Delle Terapie.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003