Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Allergologia Ed Immunologia Clinica
-
Dermatologia E Venereologia
-
Medicina Fisica E Riabilitazione
-
Medicina Aeronautica E Spaziale
-
Psichiatria
-
Medicina Legale
-
Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
-
Medicina Dello Sport
-
Oftalmologia
-
Farmacologia E Tossicologia Clinica
-
Medicina Nucleare
-
Continuità Assistenziale
-
Gastroenterologia
-
Geriatria
-
Nefrologia
-
Neuropsichiatria Infantile
-
Chirurgia Maxillo-Facciale
-
Chirurgia Pediatrica
-
Neuroradiologia
-
Medico Chirurgo
-
Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
-
Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
-
Medicina Subacquea E Iperbarica
-
Medicina Termale
-
Oncologia
-
Pediatria
-
Chirurgia Vascolare
-
Ginecologia E Ostetricia
-
Otorinolaringoiatria
-
Neurofisiopatologia
-
Cure Palliative
-
Epidemiologia
-
Medicina Di Comunità
-
Endocrinologia
-
Malattie Infettive
-
Microbiologia E Virologia
-
Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
-
Audiologia E Foniatria
-
Angiologia
-
Genetica Medica
-
Malattie Dell'apparato Respiratorio
-
Neurologia
-
Cardiochirurgia
-
Chirurgia Toracica
-
Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
-
Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
-
Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
-
Cardiologia
-
Medicina Interna
-
Neonatologia
-
Reumatologia
-
Chirurgia Generale
-
Neurochirurgia
-
Anestesia E Rianimazione
-
Biochimica Clinica
-
Laboratorio Di Genetica Medica
-
Medicina Trasfusionale
-
Radiodiagnostica
-
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
-
Psicoterapia
-
Ematologia
-
Malattie Metaboliche E Diabetologia
-
Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
-
Radioterapia
-
Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
-
Ortopedia E Traumatologia
-
Urologia
-
Anatomia Patologica
-
Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
FRANCESCA |
BERGAMO |
|
ALESSANDRA |
BERTACCO |
|
RICCARDO |
BOETTO |
|
UMBERTO |
CILLO |
|
FRANCESCO ENRICO |
D'AMICO |
|
ANNALISA |
DOLCET |
|
GIACOMO |
SARZO |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
GIACOMO |
SARZO |
|
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Acquisizione competenze tecnico-professionali
I Tumori Metastatici Del Fegato Rappresentano Una Sfida Clinica Significativa, Poiché Il Fegato È Un Sito Comune Di Metastasi Per Una Vasta Gamma Di Tumori Primitivi. Affrontare Efficacemente Questi Tumori Richiede Una Comprensione Approfondita Della Biologia Tumorale, Delle Opzioni Terapeutiche Disponibili E Delle Sfide Specifiche Che Caratterizzano Questo Contesto Clinico. Il Fegato È La Sede Più Comune Di Malattia Metastatica Per I Pazienti Con Cancro Del Colon-Retto, Con Almeno Il 25% Che Sviluppa Metastasi Epatiche Colorettali (Crlm) Durante Il Corso Della Malattia. I Tumori Neuroendocrini (Net) Sono Una Neoplasia Rara Ma Sempre Più Diffusa Con Comportamento Clinico Eterogeneo. Questi Tumori Originano Dalle Cellule Del Sistema Neuroendocrino, Spesso Localizzate Nel Tratto Gastrointestinale E Nei Polmoni. Le Metastasi Epatiche Rappresentano Una Complicanza Comune Nei Net, Con Il Fegato Che Funge Da Sito Primario Di Diffusione
Acquisizione competenze di processo
L'approccio Terapeutico Ai Tumori Metastatici Del Fegato È Multidisciplinare E Dipende Da Diversi Fattori, Tra Cui L'estensione Della Malattia, Lo Stato Generale Del Paziente E Le Opzioni Terapeutiche Disponibili. Le Principali Modalità Di Trattamento Includono La Chirurgia, La Chemioterapia, La Terapia Termoablativa, La Radioterapia, La Terapia Mirata E L'immunoterapia. Tuttavia, La Selezione Del Trattamento Ottimale Richiede Una Valutazione Attenta E Personalizzata Di Ciascun Paziente, Tenendo Conto Della Sua Risposta Individuale Alla Terapia E Delle Potenziali Complicazioni Correlate.
Acquisizione competenze di sistema
L'incontro Con I Medici Di Medicina Generale Offre Un'importante Opportunità Per Discutere Delle Attuali Evidenze Scientifiche E Delle Migliori Pratiche Nel Trattamento Dei Tumori Metastatici Del Fegato E La Loro Gestione Sul Territorio. Infatti Attraverso La Collaborazione Interdisciplinare E L'aggiornamento Costante Sugli Ultimi Avanzamenti Nella Ricerca Oncologica, Possiamo Migliorare Significativamente L'outcome Clinico
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003