Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)?
No
L'evento si svolge all'estero?
No
L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione della prima infanzia?
No
Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
Medico Chirurgo
Medicina Fisica E Riabilitazione
Psichiatria
Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica
Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
Medico Chirurgo
Continuità Assistenziale
Fisioterapista
Fisioterapista
Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
Medico Chirurgo
Neuroradiologia
Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica
Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica
Medico Chirurgo
Neurofisiopatologia
Biologo
Biologo
Psicologo
Psicoterapia
Infermiere Pediatrico
Infermiere Pediatrico
Medico Chirurgo
Genetica Medica
Neurologia
Terapista Occupazionale
Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
Medico Chirurgo
Medicina Interna
Laboratorio Di Genetica Medica
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
Psicologo
Psicologia
Logopedista
Logopedista
Medico Chirurgo
Psicoterapia
Logopedista
Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
Infermiere
Infermiere
Terapista Occupazionale
Terapista Occupazionale
Docenti
Nome
Cognome
Qualifica
MARCO
CASTORI
BARBARA
D'ALESSIO
UMBERTO
SABATINI
MARTA
SCOCCHIA
FERDINANDO
SQUITIERI
NICOLO'
ZAROTTI
Responsabili Scientifici
Nome
Cognome
Qualifica
FERDINANDO
SQUITIERI
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Huntington, Atassie E Sla Hanno In Molti Aspetti In Comune, Sia Dal Punto Di Vista Clinico Che Biologico. La Gestione Del Counseling È Funzionale Alla Futura Prevenzione Di Queste Gravissime Malattie Neurodegenerative. La Buona Pratica Clinica Viene Da Un Confronto Tra Le Competenze Degli Specialisti E Le Esigenze Dei Pazienti E Dei Caregivers Con Il Sostegno Delle Reti Associative. Il Convegno Intende Migliorare La Conoscenza Di Queste Tre Malattie Neurologiche Rare, Proponendosi Di Offrire Ai Partecipanti Un Approfondimento: A) Sulle Principali Caratteristiche Cliniche; B) Sulle Modalità Assistenziali Previste Dalle Linee Guida Internazionali; C) Sui Bisogni Dei Pazienti E Delle Loro Associazioni Più Rappresentative; D) Sulle Prospettive Terapeutiche Legate Alla Ricerca.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003
Si
Quota Partecipazione:
GRATIS
Numero di Partecipanti:
100
Crediti Assegnati:
5
Verifica Presenza dei Partecipanti:
Firma Di Presenza
Verifica Apprendimento dei Partecipanti:
Questionario A Risposta Multipla
Responsabile della Segreteria Organizzativa
Nome
LARA
Cognome
CAPRIOTTI
Contatti Segreteria Organizzativa
Email
*********@4EDUCATIONAL.IT
Telefono
**********
Sponsor & Partners
L'evento è Sponsorizzato?
No
Sono Presenti Altre Forme di Finanziamento?
Si
L’evento è sponsorizzato, in deroga a quanto stabilito dal comma 4 dell’art. 13 del DM 82/2009,
da aziende interessate agli alimenti per la prima infanzia?
No
L'evento è si avvale di partners?
No
Luogo di Svolgimento
Provincia:
ROMA
Comune:
ROMA
Regione:
LAZIO
Indirizzo:
PIAZZA DELLA PILOTTA, 4
Luogo:
SALA LOJOLA CENTRO CONGRESSI ROMA EVENTI PILOTTA
Lingua
Rilevanza dei docenti/relatori: Nazionale
Metodi di Insegnamento: lezioni magistrali,serie di relazioni su tema preordinato
Provenienza Presumibile dei Partecipanti: Nazionale
E' Previsto l'utilizzo della Sola Lingua Italiana? Si