OBIETTIVI DI SICUREZZA DEI PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE (PDTA)

Provider:
AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I°
Id:
451652
Professione:
Tutte Le Professioni
Edizione:
1a
Tipologia:
FSC
Email:
**************@policlinicoumberto1.it
Luogo:
aula ex biblioteca direzione generale
Data inzio:
28/04/2025
In arrivo
Data fine:
28/04/2025
Prezzo:
GRATIS
Ore:
50.00
Crediti:
50.00
Telefono:
**********
Indirizzo:
viale del policlinico 155
Tempo rimasto:
Id Provider
535
Ragione Sociale
Azienda Policlinico Umberto I°
Periodo Svolgimento
Data Inizio
28/04/2025
Data Fine
28/04/2025
Durata effettiva dell'attività formativa
h 50.00
Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)?

Si

L'evento si svolge all'estero?

No

L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione della prima infanzia?

No

Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
Docenti
Nome Cognome Qualifica
ANNA SANTA GUZZO
VALERIA TROMBA
Responsabili Scientifici
Nome Cognome Qualifica
ANNA SANTA GUZZO
Obiettivo formativo
11 - Management sistema salute. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali
Acquisizione competenze tecnico-professionali
L’Obiettivo Principale Dei Pdta È Mettere Al Centro Del Percorso Di Cura La Persona In Tutta La Sua Complessità Attraverso Un Modello Organizzativo A“Network”, Basato Su Un Gruppo Di Lavoro Multidisciplinare Che Prende In Carico Il Paziente E Il Cui Operato Si Fonda Sulle Migliori Evidenze Scientifiche. In Questo Modo Si Rende Più Agevole Il Patient Journey, Ossia La Sequenza Di Eventi Vissuti Da Un Paziente All’Interno Di Un Determinato Sistema Sanitario, Dalla Prenotazione Di Un Appuntamento Alla Cura Di Una Patologia, Da Un Intervento Chirurgico Al Trattamento Post-Operatorio, Dalla Dimissione Ai Successivi Percorsi Di Assistenza E Follow Up. Accanto Agli Indicatori Di Qualità Organizzativa, Parte Integrante Di Ogni Pdta, Si È Ritenuto Necessario Introdurre In Tutti I Percorsi Anche Ulteriori Indicatori Riguardanti La Sicurezza Del Paziente. Tali Indicatori Nascono Dalla Definizione Degli Obiettivi Di Sicurezza Integrata All’Analisi Del Percorso E Dei Suoi Elementi Di Rischio.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003
Si
Quota Partecipazione:
GRATIS
Numero di Partecipanti:
25
Crediti Assegnati:
50
Verifica Presenza dei Partecipanti:
Firma Di Presenza
Verifica Apprendimento dei Partecipanti:
Realizzazione Di Un Progetto
Responsabile della Segreteria Organizzativa
Nome
VIVIANA
Cognome
ROSATI
Contatti Segreteria Organizzativa
Email
**************@POLICLINICOUMBERTO1.IT
Telefono
**********
Sponsor & Partners
L'evento è Sponsorizzato?
No
Sono Presenti Altre Forme di Finanziamento?
No
L’evento è sponsorizzato, in deroga a quanto stabilito dal comma 4 dell’art. 13 del DM 82/2009, da aziende interessate agli alimenti per la prima infanzia?
No
L'evento è si avvale di partners?
No
Luogo di Svolgimento
Provincia:
ROMA
Comune:
ROMA
Regione:
LAZIO
Indirizzo:
VIALE DEL POLICLINICO 155
Luogo:
AULA EX BIBLIOTECA DIREZIONE GENERALE
Setting di Apprendimento
Contesto di Attività
Operativo (Es: Ospedaliero, Territoriale, etc)
Livello di Attività
Entrambi
Tipologia di Attività
Esecutiva-Operativa
Livello di Acquisizione
SVILUPPO / MIGLIORAMENTO
Rapporto Tutor-Discenti
Tutor:
2
Discenti:
25
Sistema di Valutazione dell'Attività
Soggetto Valutatore:
Autovalutazione
Oggetto della Valutazione:
Competenza, capacità, abilità acquisita
Tipologia evento FSC
GRUPPI DI MIGLIORAMENTO
Data Inizio:
28/04/2025
Data Fine:
28/04/2025
Durata effettiva dell'attività formativa:
h 50

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I°

Altri eventi che potrebbero interessarti: