Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Continuità Assistenziale
-
Geriatria
-
Farmacista
-
Farmacista Pubblico Del Ssn
-
Medico Chirurgo
-
Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
-
Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
-
Oncologia
-
Cure Palliative
-
Neurologia
-
Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
-
Medicina Interna
-
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
-
Farmacista
-
Farmacista Territoriale
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
MARIA GRAZIA |
CARBONELLI |
|
MARCO |
CINTONI |
|
MARCO |
DI GIOVANNANDREA |
|
ROBERTA |
DI TURI |
|
ANNARITA |
ERAMO |
|
CARLO |
GARUFI |
|
GIAN MARCO |
GIORGETTI |
|
RAFFAELE |
GIUSTI |
|
FRANCESCO |
MICCICHÈ |
|
MAURIZIO |
MUSCARITOLI |
|
ANTONIO |
VIVENZIO |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
GIANMARCO |
GIORGETTI |
|
ANTONIO |
VIVENZIO |
|
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Acquisizione competenze tecnico-professionali
La Nutrizione Clinica Mostra Caratteristiche Di Interdisciplinarità Specialistica Che Trova Pochi Esempi Nell’Ambito Medico. Nel Campo Oncologico Questa Considerazione Vale Ancora Di Più. Infatti Il Paziente Oncologico Presenta Quadri Clinici Diversi Ed Interdipendenti Che Complicano L’Approccio Terapeutico. La Nutrizione Clinica Può Intervenire In Questa Direzione Non Solo In Senso Di Integrazione Calorico Proteica Ma Anche Ed Ormai Specificatamente In Senso Faramaconutrizionale.
Acquisizione competenze di processo
Le Evidenze Scientifiche Mostrano Come Singoli Componenti Nutrizionali E/O Loro Miscele Possano Influenzare, Ovvero Migliorare, Condizioni Cliniche Di Patologie Cronico Degenerative; Proprio Nel Campo Oncologico Molti Studi Hanno Evidenziato Che La Duplice Azione Della Nutrizione Clinica (Calorico-Proteica, Farmaco-Immunonutrizionale) Comporta Effetti Positivi Sulla Cura E Sulla Assistenza Al Paziente Oncologico Riferiti All’Endpoint Primario Della Sopravvivenza. Se Poi Si Aggiunge Anche Il Ruolo Protettivo-Preventivo Di Alcuni Componenti Nutrizionali Si Ha Il Quadro Completo Dell’Importanza Di Un Corretto Approccio Farmaconutrizionale Del Paziente Oncologico. Su Questo Piano Le Integrazioni Nutrizionali In Pazienti Oncologici In Nutrizione Artificiale Somministrata Sia In Ambito Ospedaliero Che Domiciliare, Acquistano Un Ruolo Particolarmente Specifico E Devono Essere Attuate Secondo Le Ebm.
Acquisizione competenze di sistema
Approccio Nutrizionale, Il Trattamento Nutrizionale Ospedaliero E Sul Territorio, La Possibile Presenza Di Nuove Progettualità Organizzative Territoriali Adatte Allo Scopo Per La Gestione Del Paziente Oncologico E, Non Ultimo, L’Impatto Farmacoeconomico Del Trattamento Stesso.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003