Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Allergologia Ed Immunologia Clinica
-
Medicina Fisica E Riabilitazione
-
Medicina Legale
-
Terapista Della Neuro E Psicomotricità Dell'età Evolutiva
-
Terapista Della Neuro E Psicomotricità Dell'età Evolutiva
-
Medico Chirurgo
-
Farmacologia E Tossicologia Clinica
-
Medicina Nucleare
-
Continuità Assistenziale
-
Fisioterapista
-
Fisioterapista
-
Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
-
Medico Chirurgo
-
Geriatria
-
Neuroradiologia
-
Farmacista
-
Farmacista Pubblico Del Ssn
-
Medico Chirurgo
-
Oncologia
-
Chirurgia Vascolare
-
Neurofisiopatologia
-
Tecnico Di Neurofisiopatologia
-
Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
-
Medico Chirurgo
-
Cure Palliative
-
Epidemiologia
-
Endocrinologia
-
Microbiologia E Virologia
-
Infermiere Pediatrico
-
Infermiere Pediatrico
-
Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico
-
Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
-
Medico Chirurgo
-
Angiologia
-
Genetica Medica
-
Neurologia
-
Chirurgia Toracica
-
Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
-
Farmacista
-
Farmacista Di Altro Settore
-
Medico Chirurgo
-
Cardiologia
-
Medicina Interna
-
Chirurgia Generale
-
Neurochirurgia
-
Anestesia E Rianimazione
-
Biochimica Clinica
-
Laboratorio Di Genetica Medica
-
Medicina Trasfusionale
-
Radiodiagnostica
-
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
-
Farmacista
-
Farmacista Territoriale
-
Tecnico Di Neurofisiopatologia
-
Tecnico Di Neurofisiopatologia
-
Medico Chirurgo
-
Psicoterapia
-
Logopedista
-
Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
-
Medico Chirurgo
-
Ematologia
-
Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
-
Radioterapia
-
Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
-
Anatomia Patologica
-
Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico
-
Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico
-
Tecnico Sanitario Di Radiologia Medica
-
Tecnico Sanitario Di Radiologia Medica
-
Terapista Della Neuro E Psicomotricità Dell'età Evolutiva
-
Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
LORENZO |
BELLO |
|
DARIO |
BENINCASA |
|
FRANCESCO |
BRUNO |
|
ANNA LUISA |
DI STEFANO |
|
SARA |
FARCHI |
|
ALESSIA |
FARNETI |
|
MARIO |
LECCE |
|
GIUSEPPE |
LOMBARDI |
|
LAURA |
MARUCCI |
|
EDOARDO |
MAZZUCCHI |
|
ANDREA |
PACE |
|
FRANCESCA |
PILUDU |
|
FABRIZIO |
RASILE |
|
RICCARDO |
RICCIUTI |
|
GIUSEPPE |
SANGUINETI |
|
ANTONIO |
SILVANI |
|
ANTONIO |
TANZILLI |
|
STEFANO MARIA |
TELERA |
|
ANTONELLO |
VIDIRI |
|
VERONICA |
VILLANI |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
ANDREA |
PACE |
|
VERONICA |
VILLANI |
|
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Obiettivo Del Corso È Fornire Conoscenze Teoriche E Aggiornamenti Alle Diverse Figure Professionali Coinvolte Nella Gestione Del Malato Neuro-Oncologico Sui Diversi Approcci Terapeutici Nelle Diverse Fasi Di Malattia Con Particolare Attenzione Alla Nuova Classificazione Dei Tumori Cerebrali Primitivi E Alle Ricadute Sulla Gestione Clinica. La Prima Sessione Del Corso È Centrata Sugli Aspetti Prettamente Clinico-Terapeutici. La Sessione Pomeridiana Sarà Invece Centrata Sulle Cure Di Supporto, Al Contenimento Dei Sintomi E Al Miglioramento Della Qualità Della Vita. Verranno Discussi Gli Aspetti Organizzativi, Economici Ed Etici Di Modelli Di Presa In Carico E Il Ruolo Della Rete Neuroncologica Regionale. Nella Seconda Giornata Del Corso Verranno Affrontati Temi Relativi Al Management Delle Metastasi. E’ Previsto Un Questionario Di Verifica Dell’Apprendimento Degli Argomenti Trattati A Risposta Multipla.
Acquisizione competenze di processo
Obiettivo Del Corso È Fornire Conoscenze Teoriche E Aggiornamenti Alle Diverse Figure Professionali Coinvolte Nella Gestione Del Malato Neuro-Oncologico Sui Diversi Approcci Terapeutici Nelle Diverse Fasi Di Malattia Con Particolare Attenzione Alla Nuova Classificazione Dei Tumori Cerebrali Primitivi E Alle Ricadute Sulla Gestione Clinica. La Prima Sessione Del Corso È Centrata Sugli Aspetti Prettamente Clinico-Terapeutici. La Sessione Pomeridiana Sarà Invece Centrata Sulle Cure Di Supporto, Al Contenimento Dei Sintomi E Al Miglioramento Della Qualità Della Vita. Verranno Discussi Gli Aspetti Organizzativi, Economici Ed Etici Di Modelli Di Presa In Carico E Il Ruolo Della Rete Neuroncologica Regionale. Nella Seconda Giornata Del Corso Verranno Affrontati Temi Relativi Al Management Delle Metastasi. E’ Previsto Un Questionario Di Verifica Dell’Apprendimento Degli Argomenti Trattati A Risposta Multipla.
Acquisizione competenze di sistema
Obiettivo Del Corso È Fornire Conoscenze Teoriche E Aggiornamenti Alle Diverse Figure Professionali Coinvolte Nella Gestione Del Malato Neuro-Oncologico Sui Diversi Approcci Terapeutici Nelle Diverse Fasi Di Malattia Con Particolare Attenzione Alla Nuova Classificazione Dei Tumori Cerebrali Primitivi E Alle Ricadute Sulla Gestione Clinica. La Prima Sessione Del Corso È Centrata Sugli Aspetti Prettamente Clinico-Terapeutici. La Sessione Pomeridiana Sarà Invece Centrata Sulle Cure Di Supporto, Al Contenimento Dei Sintomi E Al Miglioramento Della Qualità Della Vita. Verranno Discussi Gli Aspetti Organizzativi, Economici Ed Etici Di Modelli Di Presa In Carico E Il Ruolo Della Rete Neuroncologica Regionale. Nella Seconda Giornata Del Corso Verranno Affrontati Temi Relativi Al Management Delle Metastasi. E’ Previsto Un Questionario Di Verifica Dell’Apprendimento Degli Argomenti Trattati A Risposta Multipla.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003