PASSATO, PRESENTE E FUTURO IN NEURO – ONCOLOGIA

Provider:
ASC ASSOCIAZIONE PER UNA SCUOLA DELLE CEFALEE
Id:
448294
Professione:
Biologo, Farmacista, Fisioterapista, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Logopedista, Medico Chirurgo, Odontoiatra, Psicologo, Tecnico Di Neurofisiopatologia, Tecnico Sanitario Di Radiologia Medica, Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico, Terapista Della Neuro E Psicomotricità Dell'età Evolutiva
Edizione:
1a
Tipologia:
RES
Email:
****@evacommunication.it
Luogo:
centro congressi bastianelli irrcs ifo, aula a
Data inzio:
15/05/2025
In arrivo
Data fine:
16/05/2025
Prezzo:
GRATIS
Ore:
13.00
Crediti:
13.90
Telefono:
*********
Indirizzo:
via fermo ognibene, 23 - 00144 roma,, Roma, Lazio
Tempo rimasto:
Id Provider
619
Ragione Sociale
Asc Associazione Per Una Scuola Delle Cefalee
Periodo Svolgimento
Data Inizio
15/05/2025
Data Fine
16/05/2025
Durata effettiva dell'attività formativa
h 13.00
Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)?

No

L'evento si svolge all'estero?

No

L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione della prima infanzia?

No

Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
Docenti
Nome Cognome Qualifica
LORENZO BELLO
DARIO BENINCASA
FRANCESCO BRUNO
ANNA LUISA DI STEFANO
SARA FARCHI
ALESSIA FARNETI
MARIO LECCE
GIUSEPPE LOMBARDI
LAURA MARUCCI
EDOARDO MAZZUCCHI
ANDREA PACE
FRANCESCA PILUDU
FABRIZIO RASILE
RICCARDO RICCIUTI
GIUSEPPE SANGUINETI
ANTONIO SILVANI
ANTONIO TANZILLI
STEFANO MARIA TELERA
ANTONELLO VIDIRI
VERONICA VILLANI
Responsabili Scientifici
Nome Cognome Qualifica
ANDREA PACE
VERONICA VILLANI
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Obiettivo Del Corso È Fornire Conoscenze Teoriche E Aggiornamenti Alle Diverse Figure Professionali Coinvolte Nella Gestione Del Malato Neuro-Oncologico Sui Diversi Approcci Terapeutici Nelle Diverse Fasi Di Malattia Con Particolare Attenzione Alla Nuova Classificazione Dei Tumori Cerebrali Primitivi E Alle Ricadute Sulla Gestione Clinica. La Prima Sessione Del Corso È Centrata Sugli Aspetti Prettamente Clinico-Terapeutici. La Sessione Pomeridiana Sarà Invece Centrata Sulle Cure Di Supporto, Al Contenimento Dei Sintomi E Al Miglioramento Della Qualità Della Vita. Verranno Discussi Gli Aspetti Organizzativi, Economici Ed Etici Di Modelli Di Presa In Carico E Il Ruolo Della Rete Neuroncologica Regionale. Nella Seconda Giornata Del Corso Verranno Affrontati Temi Relativi Al Management Delle Metastasi. E’ Previsto Un Questionario Di Verifica Dell’Apprendimento Degli Argomenti Trattati A Risposta Multipla.
Acquisizione competenze di processo
Obiettivo Del Corso È Fornire Conoscenze Teoriche E Aggiornamenti Alle Diverse Figure Professionali Coinvolte Nella Gestione Del Malato Neuro-Oncologico Sui Diversi Approcci Terapeutici Nelle Diverse Fasi Di Malattia Con Particolare Attenzione Alla Nuova Classificazione Dei Tumori Cerebrali Primitivi E Alle Ricadute Sulla Gestione Clinica. La Prima Sessione Del Corso È Centrata Sugli Aspetti Prettamente Clinico-Terapeutici. La Sessione Pomeridiana Sarà Invece Centrata Sulle Cure Di Supporto, Al Contenimento Dei Sintomi E Al Miglioramento Della Qualità Della Vita. Verranno Discussi Gli Aspetti Organizzativi, Economici Ed Etici Di Modelli Di Presa In Carico E Il Ruolo Della Rete Neuroncologica Regionale. Nella Seconda Giornata Del Corso Verranno Affrontati Temi Relativi Al Management Delle Metastasi. E’ Previsto Un Questionario Di Verifica Dell’Apprendimento Degli Argomenti Trattati A Risposta Multipla.
Acquisizione competenze di sistema
Obiettivo Del Corso È Fornire Conoscenze Teoriche E Aggiornamenti Alle Diverse Figure Professionali Coinvolte Nella Gestione Del Malato Neuro-Oncologico Sui Diversi Approcci Terapeutici Nelle Diverse Fasi Di Malattia Con Particolare Attenzione Alla Nuova Classificazione Dei Tumori Cerebrali Primitivi E Alle Ricadute Sulla Gestione Clinica. La Prima Sessione Del Corso È Centrata Sugli Aspetti Prettamente Clinico-Terapeutici. La Sessione Pomeridiana Sarà Invece Centrata Sulle Cure Di Supporto, Al Contenimento Dei Sintomi E Al Miglioramento Della Qualità Della Vita. Verranno Discussi Gli Aspetti Organizzativi, Economici Ed Etici Di Modelli Di Presa In Carico E Il Ruolo Della Rete Neuroncologica Regionale. Nella Seconda Giornata Del Corso Verranno Affrontati Temi Relativi Al Management Delle Metastasi. E’ Previsto Un Questionario Di Verifica Dell’Apprendimento Degli Argomenti Trattati A Risposta Multipla.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003
Si
Quota Partecipazione:
GRATIS
Numero di Partecipanti:
50
Crediti Assegnati:
13.9
Verifica Presenza dei Partecipanti:
Firma Di Presenza
Verifica Apprendimento dei Partecipanti:
Questionario A Risposta Multipla
Responsabile della Segreteria Organizzativa
Nome
VITTORIA
Cognome
JAVICOLI
Contatti Segreteria Organizzativa
Email
****@EVACOMMUNICATION.IT
Telefono
*********
Sponsor & Partners
L'evento è Sponsorizzato?
Si
Nome Sponsor:
SERVIER
Sono Presenti Altre Forme di Finanziamento?
No
L’evento è sponsorizzato, in deroga a quanto stabilito dal comma 4 dell’art. 13 del DM 82/2009, da aziende interessate agli alimenti per la prima infanzia?
No
L'evento è si avvale di partners?
Si
Nome Partners:
EVA COMMUNICATION SRL
Luogo di Svolgimento
Provincia:
ROMA
Comune:
ROMA
Regione:
LAZIO
Indirizzo:
VIA FERMO OGNIBENE, 23 - 00144 ROMA,
Luogo:
CENTRO CONGRESSI BASTIANELLI IRRCS IFO, AULA A
Lingua
Rilevanza dei docenti/relatori: Nazionale
Metodi di Insegnamento: lezioni magistrali,serie di relazioni su tema preordinato,tavole rotonde con dibattito tra esperti
Provenienza Presumibile dei Partecipanti: Nazionale
E' Previsto l'utilizzo della Sola Lingua Italiana? Si
Esiste Un Sistema di Traduzione Simultanea? No
Tipologia evento RES
Congresso/Simposio/Conferenza/Seminario
(Formazione Residenziale Interattiva: Si)
Data Inizio:
15/05/2025
Data Fine:
16/05/2025
Durata effettiva dell'attività formativa:
h 13

ASC ASSOCIAZIONE PER UNA SCUOLA DELLE CEFALEE

Altri eventi che potrebbero interessarti: