Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Oncologia
-
Medico Chirurgo
-
Anatomia Patologica
-
Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico
-
Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
RICCARDO |
ADORISIO |
|
ALBERTO |
CONCARDI |
|
CARMEN |
CRISCITIELLO |
|
GIUSEPPE |
CURIGLIANO |
|
NICOLA |
FUSCO |
|
ELENA |
GUERINI ROCCO |
|
ANTONIO |
MARRA |
|
ELISABETTA |
MUNZONE |
|
MARIACHIARA |
NEGRELLI |
|
ORIANA |
PALA |
|
FRANCESCA MARIA |
PORTA |
|
GABRIELLA |
PRAVETTONI |
|
ALESSANDRA |
RAPPA |
|
DARIO |
TRAPANI |
|
DAVIDE |
VACIRCA |
|
KONSTANTINOS |
VENETIS |
|
GIUSEPPE |
VIALE |
|
PAOLA |
ZAGAMI |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
NICOLA |
FUSCO |
|
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Il Carcinoma Della Mammella Rappresenta Una Patologia Complessa E Altamente Eterogenea, Sia Dal Punto Di Vista Biologico Che Clinico, Richiedendo Un Approccio Diagnostico E Terapeutico Necessariamente Multidisciplinare. La Diagnosi Anatomopatologica Si Pone Al Centro Di Questo Processo, Costituendo Il Punto Di Partenza Essenziale Per L’Elaborazione Di Protocolli Terapeutici E Di Follow-Up Personalizzati. Le Crescenti Opzioni Terapeutiche, Che Spaziano Dalle Terapie Endocrine Fino Ai Farmaci A Bersaglio Molecolare, Richiedono Un’Accurata Identificazione Delle Caratteristiche Biologiche Del Tumore, Resa Possibile Da Algoritmi Diagnostici Sempre Più Sofisticati E Dall’Impiego Di Tecnologie Avanzate.
Acquisizione competenze di processo
La Masterclass Si Propone Di Offrire Un Approfondimento Pratico E Aggiornato Sulla Gestione Del Carcinoma Mammario, Affrontando Temi Che Spaziano Dalla Stratificazione Del Rischio, Attraverso Il Referto Istopatologico E I Test Genomici, All’Importanza Dei Biomarcatori Tradizionali Come I Recettori Ormonali E Her2, Evidenziando Come La Loro Variabile Espressione Abbia Implicazioni Cliniche Significative. Particolare Attenzione Sarà Riservata Al Ruolo Dell’Intelligenza Artificiale, Non Solo Come Strumento Per Migliorare La Diagnosi E L’Efficienza Laboratoristica, Ma Anche Come Supporto Innovativo Per La Cura Delle Pazienti. Il Programma Esplorerà Inoltre Le Sfide E Le Opportunità Offerte Dalla Diagnostica Molecolare, Con Un Focus Sui Pathway Rilevanti Come Pik3ca Ed Esr1, Analizzati Sia Su Tessuto Che Tramite Biopsia Liquida.
Acquisizione competenze di sistema
Questi Aspetti Saranno Ulteriormente Arricchiti Da Una Visita Ai Laboratori Di Patologia Molecolare, Che Permetterà Un’Interazione Diretta Con Le Più Recenti Metodologie Diagnostiche. L’Obiettivo È Quello Di Favorire Una Sinergia Sempre Più Efficace Tra Patologi E Oncologi, Riducendo Le Complessità Diagnostiche E Cliniche, E Garantendo Un Approccio Terapeutico Personalizzato Che Metta Al Centro La Paziente, Grazie A Una Medicina Di Precisione Che Integra Scienza, Tecnologia E Collaborazione Multidisciplinare.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003