Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Medicina Nucleare
-
Oncologia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Urologia
-
Anatomia Patologica
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
GIANLUCA |
CALVANO |
|
MARTINA |
CARUSO |
|
ALESSANDRO |
D'ANGELO |
|
FEDERICO |
LUCCHESI |
|
CRISTINA |
MANTARRO |
|
GIULIA |
MARLETTA |
|
CONCETTA |
MARTINES |
|
ANDREA |
QUATTROCCHI |
|
MARIA |
ZARZANA |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
ROBERTO |
BORDONARO |
|
DANIELA |
SAMBATARO |
|
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Il Carcinoma Prostatico È Divenuto, Nell’Ultimo Decennio, Il Tumore Più Frequente Nella Popolazione Maschile Dei Paesi Occidentali. 564.000 Gli Uomini Viventi In Italia Dopo Una Diagnosi Di Tumore Della Prostata Negli Ultimi Anni Si È Assistito Allo Sviluppo Di Nuove Tecniche Diagnostiche E Sono Stati Fatti Importanti Progressi Sia Per La Terapia Locoregionale Che Per Lo Sviluppo Di Trattamenti Sistemici Rivolti Sia Alla Fase Di Malattia Ancora Hormone-Sensitive Sia Alla Fase Recidivata O Resistente Alla Castrazione, (Chemioterapici, Antiandrogeni Di Seconda Generazione, Radiofarmaci).
Acquisizione competenze di processo
Questo Incontro Ha Come Obiettivo La Discussione Multidisciplinare Del Nuovo Scenario Terapeutico, Con Focus Su Due Momenti Della Malattia: Mhspc E Nmcrpc Per Provare A Definire Il Ruolo Del Nuovo Imaging E Dei Nuovi Trattamenti Ormonali Volti A Ritardare La Progressione Di Malattia.
Acquisizione competenze di sistema
L’Incontro Si Propone Anche La Finalità Di Migliorare Le Strategie Di Sinergia Tra Urologo, Oncologo, Medico Nucleare E Radioterapista
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003