Societa' Italiana Di Medicina Veterinaria Preventiva
Periodo Svolgimento
Data Inizio
26/02/2024
Data Fine
01/03/2024
Durata effettiva dell'attività formativa
h 7.00
Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)?
No
L'evento si svolge all'estero?
No
L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione della prima infanzia?
No
Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
Medico Chirurgo
Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
Veterinario
Igiene Degli Allevamenti E Delle Produzioni Zootecniche
Igiene Prod., Trasf., Commercial., Conserv. E Tras. Alimenti Di Origine Animale E Derivati
Medico Chirurgo
Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
Tecnico Della Prevenzione Nell'ambiente E Nei Luoghi Di Lavoro
Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
Veterinario
Sanità Animale
Tecnico Della Prevenzione Nell'ambiente E Nei Luoghi Di Lavoro
Tecnico Della Prevenzione Nell'ambiente E Nei Luoghi Di Lavoro
Docenti
Nome
Cognome
Qualifica
GIOVANNI LORIS
ALBORALI
LUIGI
BERTOCCHI
ANSELMO
FERRONATO
LUCA
LIDEO
STEFANO
PETRINI
ROBERTO
TEZZELE
MANUELA
TITTARELLI
Responsabili Scientifici
Nome
Cognome
Qualifica
ROBERTO
TEZZELE
Obiettivo formativo
24 - Sanità veterinaria. Attività presso gli stabulari. Sanità vegetale
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Negli Ultimi Anni È Aumentata Considerevolmente La Presenza Negli Allevamenti Di Camelidi . Inoltre, In Occasione Del Pascolo In Zone Di Montagna, Si Creano Frequentemente Occasioni Di Incontro Tra Bovini Ed Ovini Alpeggiati E Le Popolazioni Di Ungulati Selvatici (Cervo, Capriolo, Camoscio, Daino, Muflone, Stambecco). Nella Prima Giornata Del Corso Si Vuole Approfondire Il Ruolo Che Questi Animali Possono Avere Nella Diffusione Di Patologie Eradicate Su Gran Parte Del Territorio Nazionale (Tbc, Brc) O Controllate Nei Piani Volontari Presenti A Livello O Regionale (Ibr, Bvd, Ptbc). La Seconda Giornata Vuole Essere Un Momento Di Riflessione Su Come Organizzare I Controlli Ufficiali Nell’Ottica Di Migliorane L’Efficacia E L’Efficienza A Vantaggio Di Tutti Attori Coinvolti
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003
Si
Quota Partecipazione:
€ 150.00
Numero di Partecipanti:
100
Crediti Assegnati:
7
Verifica Presenza dei Partecipanti:
Firma Di Presenza
Verifica Apprendimento dei Partecipanti:
Questionario A Risposta Multipla
Responsabile della Segreteria Organizzativa
Nome
STEFANIA
Cognome
ALESII
Contatti Segreteria Organizzativa
Email
**********@VETERINARIAPREVENTIVA.IT
Telefono
**********
Sponsor & Partners
L'evento è Sponsorizzato?
No
Sono Presenti Altre Forme di Finanziamento?
No
L’evento è sponsorizzato, in deroga a quanto stabilito dal comma 4 dell’art. 13 del DM 82/2009,
da aziende interessate agli alimenti per la prima infanzia?
No
L'evento è si avvale di partners?
No
Luogo di Svolgimento
Provincia:
FOLGARIA
Comune:
TRENTO
Regione:
PROVINCIA AUTONOMA TRENTO
Indirizzo:
VIA NIZZA 11
Luogo:
VIA NAZIONI UNITE, 21/B
Lingua
Rilevanza dei docenti/relatori: Nazionale
Metodi di Insegnamento: lezioni magistrali,serie di relazioni su tema preordinato,tavole rotonde con dibattito tra esperti
Provenienza Presumibile dei Partecipanti: Nazionale
E' Previsto l'utilizzo della Sola Lingua Italiana? Si
Esiste Un Sistema di Traduzione Simultanea? No
Tipologia evento RES
Corso Di Aggiornamento
(Formazione Residenziale Interattiva: No)
Data Inizio:
26/02/2024
Data Fine:
01/03/2024
Durata effettiva dell'attività formativa:
h 7
SOCIETA' ITALIANA DI MEDICINA VETERINARIA PREVENTIVA