Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Medicina Nucleare
-
Farmacista
-
Farmacista Pubblico Del Ssn
-
Medico Chirurgo
-
Oncologia
-
Endocrinologia
-
Farmacista
-
Farmacista Di Altro Settore
-
Medico Chirurgo
-
Medicina Interna
-
Chirurgia Generale
-
Radiodiagnostica
-
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
-
Farmacista
-
Farmacista Territoriale
-
Medico Chirurgo
-
Radioterapia
-
Anatomia Patologica
-
Tecnico Sanitario Di Radiologia Medica
-
Tecnico Sanitario Di Radiologia Medica
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
LAURA |
ALGERI |
|
SALVATORE |
ASERO |
|
GIUSEPPE |
BADALAMENTI |
|
ALEXIA |
BERTUZZI |
|
FERDINANDO |
CANANZI |
|
DOMENICO |
CILIBERTO |
|
ANGELA |
CIOFFI |
|
FRANCESCO |
CONFORTI |
|
IDA |
DE LUCA |
|
TERESA |
DEL GIUDICE |
|
DOMENICO |
GIRIMONTE |
|
SIMONA |
GUALTIERI |
|
ANNALINDA |
INDRIERI |
|
MASSIMO |
MILIONE |
|
FERNANDA |
PICOZZI |
|
DANIELE |
SCARASCIA |
|
FEDERICO |
SICOLI |
|
MARIANNA |
SILLETTA |
|
MARIA |
TOTEDA |
|
BRUNO |
VINCENZI |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
SALVATORE |
TURANO |
|
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Acquisizione competenze tecnico-professionali
I Tumori Rari Vengono Definiti Così In Quanto Colpiscono Un Numero Molto Ristretto Di Persone. Essi Rappresentano Oltre Il 20 Per Cento Di Tutti I Tumori Diagnosticati Ogni Anno In Unione Europea E Riguardano In Questo Territorio Più Di 4 Milioni Di Persone.
Acquisizione competenze di processo
La Sempre Maggiore Caratterizzazione Genetica Dei Tumori, Anche Di Quelli Più Comuni, Rischia Di Rendere Il Concetto Di 'Rarità' Ad Alcuni Di Essi Rari. I Tumori Neuroendocrini, Gist E Sarcomi Dei Tessuti Molli, Benché Classificate Nell’Ambito Delle Neoplasie Rare, Occupano Oggi Uno Spazio Sempre Più Importante Nella Pratica Clinica Oncologica. La Peculiarità Di Queste Neoplasie E La Loro Complessità, Sia Nella Fase Della Diagnosi Che Della Terapia, Richiedono Un Approccio Multimodale E Multidisciplinare.
Acquisizione competenze di sistema
Obiettivo Principale Del Convegno È Quello Di Mettere A Confronto I Diversi Specialisti Sulle Novità Scientifiche, Terapeutiche E I Modelli Di Organizzazione Assistenziale Inerenti La Gestione Clinica Dei Tumori Rari, Allo Scopo Di Contribuire Alla Crescita Culturale E All'aggiornamento Scientifico Di Quanti Giorno Per Giorno Si Prendono Cura Di Questi Pazienti.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003